• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Ragusa non dimentica

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Ragusa non dimentica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’Amministrazione Comunale patrocina la terza edizione della manifestazione “Ragusa non Dimentica” – In cammino sui passi di Paolo Borsellino in programma sabato 19 luglio.
Il programma dell’iniziativa, promossa dalle associazioni giovanili “Generazione Zero”, “Youpolis” “Pastorale Giovanile” “Libera contro le mafie” e “Fuci”, è stato presentato nel corso di un incontro con gli organi di informazione, tenutosi nella Sala giunta del Palazzo Comunale di Ragusa.
A fare gli onori di casa, gli Assessori Stefania Campo e Stefano Martorana. Hanno partecipato Simone DiGrandi per l’Associazione Youpolis, Fabrizio Iacono e Corrado Greco per la FUCI, Simone Lo Presti per Generazione Zero e la prof.ssa Concetta Petrolito.
E’ stato l’Assessore Martorana a significare il senso della partecipazione sentita dell’amministrazione per l’importante iniziativa che serve a svegliare dal torpore che vive la nostra città che non è immune del tutto da fenomeni di mafia e di criminalità organizzata, vissuti magari in maniera diversa, non cruenta, con la presenza di torbide pressioni, anche poco trasparenti, contrarie ad ogni forma di legalità.
Importante è onorare la figura di Paolo Borsellino, vittima che va ricordata per il coraggio dimostrato dopo fatti che avrebbero indotto altri a farsi da parte sulla strada della legalità: una occasione che serve non solo a celebrare la figura dell’illustre magistrato ma ad onorare anche il coraggio di chi svolge funzioni istituzionali.
Ideale rappresentante dell’istituzione scolastica, la prof.ssa Petrolito ha esaltato la scuola come punto di riferimento importante, che deve dare speranza e deve rafforzare il senso di identità dei siciliani.
Per la docente, dalla strage di via D’Amelio l’orizzonte si è oscurato e iniziative come ‘’Ragusa non dimentica’’ servono a cercare di illuminarlo.
Simone Lo Presti, di Generazione Zero, ha rimarcato il rifiuto di voler considerare la commemorazione come uno sguardo sul passato, invitando a riflettere su vari elementi che impongono attenzione perché on è vero che Ragusa è ‘’una isola felice’’, occorre proporre un nuovo modello di antimafia per una legalità che non deve essere fine a sé stessa.
Fabrizio Iacono ha auspicato un cambio di atteggiamento per fare qualcosa di straordinario e dare il giusto approccio alla legalità che, nella nostra cultura, rimane rarefatto e superficiale.
Dal forte segnale di cambiamento emerso dall’esempio di Borsellino occorre ripartire con una spinta nuova per il futuro, consapevoli che non si parte da zero.
Simone Di Grandi ha messo in risalto l’ormai consolidata istituzionalizzazione di due date importanti che si devono all’impegno dei giovani ragusani, il 21 marzo e il 19 luglio, che non sono più momenti isolati ma rappresentano l’appuntamento con la mobilitazione delle associazioni giovanili della città che con le diverse competenze di struttura culturale ne hanno determinato un volto nuovo e assai vivace.
L’Assessore Stefania Campo ha voluto significare l’impegno suo e dell’amministrazione per l’istituzionalizzazione della data per una giornata che non vuole essere di ricordo ma di vita che porta avanti una idea di pulizia e trasparenza che deve connotare la nostra città e la nostra Sicilia.
In cammino sui passi di Paolo Borsellino, per farsi garante di una Sicilia diversa, per un atto di coraggio a cui è doveroso e necessario dare continuità.
Al termine della passeggiata, dalla piazza Duomo ai Giardini Iblei di Ragusa Ibla, i partecipanti avranno modo di ascoltare un breve intervento di Luciano Mirone, autore di numerosi libri sul fenomeno mafioso, giornalista e scrittore catanese che presenterà la sua ultima fatica letteraria, ‘’Un suicidio di mafia’’.

P1030438

P1030443

Redazione

Next Post
Per Tumino e Lo Destro la vicenda rifiuti assume contorni delicati

Per Tumino e Lo Destro la vicenda rifiuti assume contorni delicati

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica