Riprende alle ore 17 di oggi lunedì 13 gennaio 2013 l’attività del Consiglio comunale di Ragusa. L’auspicio è che la prima seduta del nuovo anno costituisca l’inizio di una attività dedita al bene della città, non inficiata dai condizionamenti che hanno marcato i primi mesi della nuova consiliatura. Ma sarà un’utopia sperare che non vengano trascinate e riproposte le questioni e le polemiche che sono, di continuo, sollevate dai vari consiglieri delle opposizioni, la cui attività di segnalazione di tutto ciò che, secondo loro, non va, non ha trovato soluzione di continuità nemmeno durante la pausa delle festività.
C’è una inondazione di comunicati, sugli argomenti più disparati, dai tributi ai concorsi, dagli spettacoli estivi a quelli natalizi, dagli aumenti di indennità e stipendi ai dirigenti alle assunzioni di personale.
E l’inondazione non è nemmeno una metafora se si legge l’ultima segnalazione del consigliere di Marina di Ragusa Angelo La Porta che parla di perdite della rete idrica, nella frazione rivierasca, in via Donnalucata, davanti al serbatoio comunale, in piazza Malta, in via Duilio, in via Milano e in via Francesco Spata, al villaggio Gesuiti. La segnalazione fa il paio con quella inoltrata dallo stesso La Porta, sul suo profilo facebook, sulle luminarie di Natale non ancora rimosse e mantenute accese nelle ore serali, tutte cose che fanno naturalmente scivolare le critiche delle opposizioni sui mancati adempimenti dell’Amministrazione che stridono con il fervore di attività nell’aumentare il carico fiscale e tariffario e nel contenimento della spesa energetica ricorrendo alla limitazione della pubblica illuminazione.
Tutte questioni che portano facilmente ad alzare i toni verbali della polemica, con minacce di adire le vie legali e della giustizia amministrativa e interventi che, secondo indiscrezioni, saranno svolti nella prima parte della seduta per censurare, da un lato un modo di fare opposizione che viene giudicato offensivo e al limite della diffamazione, dall’altro il tentativo, che viene intravisto, di mettere il bavaglio ad una opposizione che ritiene, invece, di svolgere al meglio il suo ruolo di controllore.
C’è chi arriva ad anticipare, ma si tratta sicuramente di una boutade, la plateale forma di protesta di un consigliere di opposizione che vuole ufficialmente affidare ad una busta chiusa i nomi di quelli che, secondo lui, risulteranno vincitori di alcuni dei prossimi concorsi.
Un inizio sicuramente scoppiettante, se questi saranno i toni all’apertura dei lavori.
Non è escluso, e non sarebbe nemmeno tanto strano considerata la data, che qualcuno chieda notizie sulla prima relazione semestrale del Sindaco.
Dopo le comunicazioni queste le interrogazioni che dovrebbero essere esaminate:
INTERROGAZIONE N. 23 – OGGETTO: Processo di valutazione ambientale strategica dei piani urbanistici attuativi del PRG del Comune di Ragusa (presentata dai conss. Tumino Maurizio e Lo Destro in data 14.11.2013). RELATORE: Ass. Dimartino Dirigente: ing. Lettica
INTERROGAZIONE N. 24 – OGGETTO: Rilascio delle concessioni edilizie in verde agricolo (presentata dai conss. Tumino Maurizio e Lo Destro in data 14.11.2013) RELATORE: Ass. Dimartino Dirigente: ing. Scarpulla
INTERROGAZIONE N. 25 – OGGETTO: Utilizzo del canale live Streaming per le dirette del Consiglio comunale (sito del Comune di Ragusa), (presentata dal cons. Migliore in data 11.12.2013). RELATORE: Sig. Sindaco
Dirigenti: dott. Lumiera e dott. Puglisi
INTERROGAZIONE N. 26 -OGGETTO: Realizzazione della Statua del Sen. Filippo Pennavaria, deliberata dal Sindaco pro-tempore Arezzo (presentata dai conss. D’Asta e Massari in data 13.12.2013) RELATORE: Sig. Sindaco Dirigente: dott. Lumiera
INTERROGAZIONE N. 27 – OGGETTO: Assunzione di una unità lavorativa presso la Ditta Busso (presentata dai conss. Castro, Antoci, Fornaro in data 13.12.2013) RELATORE: Ass. Conti Dirigente: Ing. Lettica
INTERROGAZIONE N. 28 OGGETTO: Recupero funzionale dell’ex Teratro della Concordia (presentata dai conss. Laporta e Chiavola in data 17.12.2013) RELATORE: Ass. Dimartino Dirigente: ing. Lettica