• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Sergio Cimbali. Lui e Loro

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
Sergio Cimbali. Lui e Loro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
di Maria Strazzeri

“Essere o non essere?” Per Sergio Cimbali questo amletico dubbio non si pone. Lui riesce a ridar vita e senso a i più disparati oggetti che per alcuni sono solo rifiuti. Lo fa nel rispetto di quella che è stata la storia precedente della cosa. Lo fa con sentimento, audacia e fantasia affidandosi a tecniche assolutamente non convenzionali nel mondo dell’arte: scomposizione, assemblaggio, installazioni, collage. I materiali? Tutto lo inspira: legno, ferro, alluminio, plastica, vetro e quant’altro gli capiti sotto mano.

Nato a Vittoria nel 1980, è cresciuto lavorando in un’officina che produce capannoni industriali dove ha imparato a trattare i materiali. Da sempre appassionato d’arte e spinto da un forte desiderio di sperimentazione, nel tempo libero e nei fine settimana si cimentava nella scomposizione delle forme standard delle cose e nella loro ricomposizione in un gioco di fantasia ed emozioni. Il risultato? Pura arte contemporanea. Diverse le esperienze artistiche sin dal 2006. Mo-stre ed esposizioni fra cui: l’Esposizione assemblea World Dance Alliance Europe intitolata “Is it only Dance?” tenuta a Taranto; la realizzazione di pitture murali nella ludoteca del reparto di Pediatria dell’ospedale Guzzardi della sua città natale; il “Primo congresso planetario Futurista”; il “XXI Instabul Art Fair”; la personale “L’arte cerca la gente” in via Roma a Ragusa; “Notti al Castello”, a Donnafugata; “Contemporanea” la collettiva itinerante; “Visioni” ai Dioscuri al Quirinale, in cui ha esposto con E. Calabria, P. Guccione, B. Caruso, L. Messina, A. Turchiaro, A. Barbante, T. Sottile, A. Mongelli, S. Amelio, A. Di Modica e via dicendo, in una 10 giorni curata da Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri; la mostra “Due Punti di Vista” in coppia con il pittore Silvano Braido a Pozzallo e “L’arte cerca la Gente” presso il centro commerciale Le Masserie.

foto_donna

“Questa è l’unica cosa che dà un senso alla mia vita”, inizia così la risposta alla mia prima domanda. “L’atto creativo e la consapevolezza di essere riuscito a rappresentare ciò che prima avevo in mente è la mia soddisfazione, il mio orgoglio”. Le sue opere sono solo il frutto di sperimentazioni personali. L’obiettivo è ridare vita a oggetti e frammenti abbandonati dalla società sfruttando le potenzialità espressive di ogni cosa. Li rende vivi e dà loro una seconda possibilità. Quella che nasce è una vera e propria arte dei detriti. Le opere, prodotte dal suo estro, fanno riflettere sul valore delle cose, sull’attuale società, sulla storia della nostra terra. Artista a tutto tondo, non si ferma su un unico soggetto. Nella sua collezione troviamo infiniti elementi, dagli strumenti musicali ai busti femminili, dalle astrazioni a figure di uomini e donne intenti in attività diverse, dalle immagini sacre alle futuriste.

Sax_materiale di riciclo_cm40x70x15_anno 2006

Oltre gli innumerevoli esperimenti, oggi il repertorio di Sergio Cimbali conta un totale di 25 opere ufficiali, alcune delle quali ormai in possesso di Siciliani, di cittadini del Nord Italia e non solo. Il Sassofono, opera a cui l’autore è maggiormente legato, perché nata dal puro istinto in sole tre ore di lavorazione, attualmente è esposta nell’appartamento di un acquirente di Instabul. Oggi come ieri Sergio sfrutta lo spazio dell’attività di famiglia in cui si è ritagliato un angolo e lo ha organizzato a mo’ di laboratorio.

IMG_7557

L’attrazione per l’arte è sempre esistita. Dopo un approccio con diversi tipi di materie fra cui pittura e scultura della pie-tra, si è dedicato casualmente a quello da riciclo. Nel 2005 la sua prima opera è una chitarra dalla breve vita. Da lì una serie di prove per approdare alla prima opera degna di nota il cui soggetto era sempre una chitarra. Il suo viaggio come artista inizia a seguito del fortuito incontro con Amedeo Fusco: “L’ho conosciuto durante una mia tournée teatrale qui in Sicilia, in cui come mia abitudine associo una collettiva all’interno del foyer. Sono stato colpito sin da subito dalla sua genialità, dal suo potere di sintesi, ho trovato nelle sue opere una creatività immediata, tangibile. Io penso che il valore dell’arte stia nell’idea e Sergio è principalmente un artista di idee. Ha un grande pregio che, allo stesso tempo, è un gran difetto: l’umiltà”.

corridore

“Sono approdato a questa forma d’arte e all’utilizzo di questi materia- li a seguito di diverse esperienze. Le forme classiche di espressione non mi bastavano più. Avevo bi- sogno di provare a mettermi in gioco con qualcosa che mi per-mettesse di esprimere tutto quello che volevo senza limiti. L’ho trovato per caso”. Lo scarto è ombra concreta della cosa-esistita, il rifiuto diventa parte dell’opera d’arte, è testimonianza di un vissuto. Attraverso la povertà dei materiali da riciclo e il dono della manualità, questo giovane ha dimostrato tutta la sua ricchezza espressiva. L’amore per l’arte è da sempre pre- sente nella sua vita. Amore che condivide con la pittrice Annalisa Cavallo con cui è sposato. Le sue opere sono già riconosciute in Europa. Il desiderio, oggi, è quello di espandersi anche oltre confi ne. Lui non si ferma. Ogni attimo delle sue giornate è dedicato alla sua arte. 

http://www.setup-web.it/

 

Tags: arredoartecasacreativitàculturaimpegnomodaRagusaricicloscultureSergio Cimbali

Redazione

Next Post
I Carabinieri arrestano 12 ragazzi per spaccio

I Carabinieri arrestano 12 ragazzi per spaccio

Cronaca ed Attualità

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025
Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

10 Luglio 2025
Santa Croce, lotta senza quartiere contro le fumarole

Vittoria, vertice promosso dalla Prefettura al centro “Riciclo verde”

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica