• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Immigrazione clandestina. Arrestato anche un dipendente dell’Asp di Ragusa. Un giro d’affari milionario

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Immigrazione clandestina. Arrestato anche un dipendente dell’Asp di Ragusa. Un giro d’affari milionario
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Squadra Mobile della Polizia di Stato di Ragusa ha smantellato un’associazione a delinquere dedita la rilascio dei permessi di soggiorno tramite la produzione di documenti falsi. Un giro d’affari di qualche milione di euro, visto che ogni pratica costava dai 7 ai 9 mila euro.

Un’organizzazione che vedeva la collaborazione di italiani ed un cittadino cinese, un fatto estremamente raro, ma era l’architettura del piano criminale che li obbligava a cooperare. Per ottenere il ricongiungimento familiare, infatti, occorre presentare tutti quei documenti che attestano incontrovertibilmente il possesso di un lavoro, il possesso di una casa o, più semplicemente, l’essere titolare di un contratto d’affitto. L’organizzazione procurava tutta questa documentazione (contratti di lavoro, modelli Cud, 740, contratti d’affitto e i certificati di idoneità abitativa), tutti documenti falsi, per i quali si è resa indispensabile la connivenza di istituzione o la loro distrazione. Secondo la Polizia tutti gli arrestati contribuivano fattivamente a reperire i diversi documenti necessari per il ricongiungimento, producendo alla Pubblica Amministrazione (Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura di Ragusa, INPS, Agenzia delle Entrate, Questura, Camera di Commercio, Registri Immobiliari) attestazioni false o alterate.

Dopo circa un anno e mezzo di indagini la Squadra Mobile della Questura, su coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Catania, ha arrestato in Qiyin Zhu nato in Zhejiang (Cina Popolare) il 23.06.1957 (imprenditore tessile), Antonino Di Marco nato a Ragusa il 01.09.1970 (titolare agenzia d’affari), Salvatore Distefano nato a Chiaramonte Gulfi il 12.02.1960 (commerciante ambulante e Vice Presidente dell’A.S.D. Comiso Calcio) Dott. Giorgio Cappello (Tecnico della prevenzione dell’A.S.P.) nato a Ragusa il 01.06.1963, Giovanni La Terra nato a Comiso il 14.01.1945 (imprenditore agricolo), Giuseppe La Terra nato a Comiso il 09.07.1968 (imprenditore agricolo), tutti residenti in Provincia di Ragusa.

 

zhu

 

 

di marco

imm banda

Zhu, al vertice dell’organizzazione, era l’anello di congiunzione tra la comunità cinese e gli italiani. Di Marco, una sorta di braccio destro di Zhu, era un faccendiere, si occupava di tenere i rapporti con gli uffici, registrando i contratti di locazione presso l’Agenzia delle Entrate, ritirando i nulla osta e sopratutto manteneva i rapporti con l’organizzazione. Giorgio Cappello in qualità di tecnico della prevenzione in servizio presso l’A.S.P. di Ragusa effettuava false attestazioni dell’idoneità igienico-sanitaria degli alloggi, un attestato indispensabile per ottenere il nulla osta dalla Questura. Di Stefano Salvatore figurava rispettivamente come finto datore di lavoro e delegato al ritiro delle pratiche, in quanto i cittadini cinesi di sovente non venivano a Ragusa per le varie fasi istruttorie. Infine, La Terra Giovanni e La Terra Giuseppe, rispettivamente padre e figlio, si occupavano di redigere falsi contratti di affitto di loro immobili, così come di contratti di lavoro; inoltre falsificavano buste paga e si occupavano di ritirare i documenti nonché i nulla osta. Questa associazione era divenuta un punto di riferimento in tutta Italia, le pratiche esaminate provengono da cittadini cinesi di Prato, Milano, Torino, Roma, Ancona, Reggio Calabria, solo per fare qualche esempio.

Gli investigatori della Squadra Mobile, adesso, stanno esaminando centinaia di altre istanze presentate all’Ufficio Immigrazione valutando la posizione di cittadini insospettabili che hanno dichiarato nel tempo di avere alle dipendenze extracomunitari o di aver loro affittato un immobile.

 

 

 

Tags: aspcinesiimmigrazioneJiaquestura di ragusa

Redazione

Next Post
Un aiuto concreto ai giovani dalle banche, c'è anche la Banca Agricola

Un aiuto concreto ai giovani dalle banche, c'è anche la Banca Agricola

Cronaca ed Attualità

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

20 Agosto 2025
Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

20 Agosto 2025
Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica