• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Phonebloks. A phone worth keeping

by Pathfinder GiornaleIbleo
5 Novembre 2018
in Web News
Phonebloks. A phone worth keeping
Share on FacebookShare on Twitter

di Veronica Barbarino

Prendi una vecchia t-shirt fuori moda e la rimetti a nuovo magari aggiungendoci un colletto paillettato o qualche borchia decorativa. Hai amici a cena e ti inventi dei segnaposto col cartoncino dalla scatola dei cereali e qualche pennarello. Sono alcune soluzioni pratiche di riciclo e poco dispendiose. E se ciò si potesse fare anche con uno smartphone? Col tempo la batteria diventerà irrecuperabile, la fotocamera sarà obsoleta e se cadrà per terra diremo addio allo schermo. Inoltre, i rifiuti elettrici ed elettronici non sono biodegradabili, contengono sostanze tossiche e la loro raccolta differenziata non è ancora sufficientemente sviluppata.

personaggi

Ed ecco che il designer danese Dave Hakkens, coadiuvato in team da Gawin Dapper, chief technical e Tomas Halberstad, editor chief, inventa Phoneblocks: lo smartphone che scomponi e componi come se fosse fatto con i “Lego”. La scheda madre rappresenta il mattoncino principale a cui attaccare gli altri componenti, come il mattoncino Bluetooth, il mattoncino Memoria e così via. In questo modo, in caso di guasto di un singolo componente, è possibile sostituirlo in modo facile e veloce senza perdere l’intero smartphone. Questa idea innovativa inoltre, permette la personalizzazione del prodotto a seconda delle nostre esigenze: gli amanti della fotografia potranno inserire un blocco con una fotocamera migliore; chi ha bisogno di una batteria che duri più a lungo potrà inserire una batteria più grande. L’acquisto dei componenti avverrebbe su uno store online, simile a quelli per le applicazioni di Google o Apple, ma dove si acquistano componenti hardware per il proprio telefonino.

Foto Sfondo

“Ma come è composto il device? Phoneblock ha la particolarità di essere un dispositivo a triplo strato dove uno è dedicato al display, uno come base (un dispositivo elettronico che metterebbe in contatto più chip) e l’altro invece sarebbe utilizzabile per inserire al proprio interno un blocchettino diverso a seconda della caratteristica che più vorremo avere nel nostro device in un determinato momento“.

 I Phonebloks sono quindi pronti a rivoluzionare il mondo della telefonia mobile. Meno rifiuti elettronici e meno denaro necessario per stare al passo con i tempi con il proprio smartphone. Tutto questo però è un progetto ambizioso, fin troppo per essere realizzato da un’unica compagnia e questo Dave Hakkens lo ha capito da subito. Immaginando un mondo in cui tutti i marchi del settore metteranno a disposizione i vari componenti, ha deciso di attirare l’attenzione del consumatore e delle grandi aziende attraverso il web. In pochi mesi ha raggiunto oltre trecentottanta milioni di sostenitori e un importante contatto con una grande azienda. Infatti, dopo due anni dall’acquisizione da parte di Google di Motorola Mobility, la divisione Motorola che si occupa di telefoni cellulari, annuncia l’intenzione di lavorare alla produzione di un dispositivo open source dotato di pezzi separati e intercambiabili. Un telefono cellulare intelligente componibile proprio come quello immaginato da Hakkens, con cui il marchio di proprietà di Google collaborerà per realizzare il progetto denominato ‘Ara’. Motorola vuol fare per l’hardware quello che Android ha fatto per il software, cioè creare un ecosistema di sviluppatori, abbassare le barriere all’ingresso, accelerare il passo dell’innovazione e realizzare il sogno proibito di ogni appassionato di tecnologia, ovvero dare la possibilità di decidere cosa fa il proprio smartphone, che aspetto ha, di che materiale è fatto, quanto costa e quanto tempo durerà. La strategia di Motorola è chiara: per realizzare i singoli blocchi, si tratti dell’obiettivo, della fotocamera o della batteria, verranno chiamati in causa anche i singoli sviluppatori, siano essi autonomi o facciano capo ad altri marchi. Lato utente, il  progetto è indiscutibilmente interessante. Ara si candida a risolvere tutti i difetti degli smartphone attuali. Di sicuro bisognerà aspettare ancora un po’di tempo per vedere i primi cellulari modulari sul mercato ma in ogni caso, l’idea di uno smartphone open source sembra interessare gli utenti finali e Motorola, partendo con una community di quasi quattrocento milioni di potenziali clienti, ha tutti gli interessi per portare il progetto fino in fondo.

http://www.setup-web.it/

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: cellarecomponibileculturadesignmobilitàmondoprototipoRagusariciclorisparmiosetupùtecnologia
Previous Post

Il Cantastorie, le opere di Barbante

Next Post

Biogas. Da rifiuto ad energia

Pathfinder GiornaleIbleo

Related Posts

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

La Sicilia da domenica sara' zona rossa. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato l'ordinanza con la quale...

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Ieri sera tutti i calciatori, lo staff tecnico e dirigenziale sono stati sottoposti al tampone rapido a cura di FederLab...

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: ancora in aumento i positivi in provincia, stabili i ricoveri. I dati

by Redazione
13 Gennaio 2021
0

Sono 180 i morti per Covid in provincia di Ragusa. Si registra, infatti, un nuovo decesso, che risale tuttavia al...

Cibi e consumi, il rapporto di Coldiretti: nel 2018 un allarme alimentare al giorno

Le vendite al dettaglio, in provincia di Ragusa, fanno registrare a novembre un calo di quasi il 7%

by Redazione
14 Gennaio 2021
0

Nel novembre scorso le vendite al dettaglio, in provincia di Ragusa, hanno registrato rispetto a ottobre un calo del 6,9%...

Next Post
Biogas. Da rifiuto ad energia

Biogas. Da rifiuto ad energia

Please login to join discussion

Consigliati

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

10 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: aumentano ancora i positivi in provincia. I dati

11 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

12 ore ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Sicilia si sveglia in zona rossa. I divieti

13 ore ago
Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

17 Gennaio 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: aumentano ancora i positivi in provincia. I dati

17 Gennaio 2021
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

17 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In