• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Un viaggio tra le ragioni della crisi: 1) i numeri della Camera di Commercio

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Un viaggio tra le ragioni della crisi: 1) i numeri della Camera di Commercio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Pubblichiamo da oggi, in diverse puntate, un’inchiesta del nostro primo redattore, Rosario Distefano, tra le ragioni della crisi della nostra economia. Partiamo con i numeri diffusi dalla Camera di Commercio e completeremo nel corso delle prossime articolazioni con alcuni contributi di economisti ed imprenditori iblei.

Analizzando i dati riguardanti l’economia iblea si evidenziano due cose, uno, la crisi, che ha avuto inizio nel 2007, ha colpito maggiormente le piccole e le piccolissime imprese, mentre le società, che hanno una maggiore forza economica e sono più strutturate hanno sopportato meglio la crisi. Due, la crisi economia, non è finita, ma ha superato la sua acme, anche qui a Ragusa.

Dalla mole di dati che la Camera di commercio ha raccolto, tramite l’ausilio delle ricerche della Banca d’Italia, dell’Istat, del Ministero delle Infrastrutture, del Miur, del Ministero dell’economia e dell’Agenzia delle entrate, abbiamo un’idea chiara della struttura del nostro tessuto imprenditoriale, il che significa, primariamente, avere coscienza dei malus che affliggono la nostra impresa, una consapevolezza che, al contempo, ci indica i settori e le risorse su cui bisogna puntare.

La grenn economy è una soluzione, nel 2012 le imprese che hanno investito in prodotti e tecnologie green sono 1850, le quali hanno impiegato 750 persone ovvero il 27,8% del totale. La green economy non può che andare di pari passo con l’innovazione e l’esportazione, tutte realtà in cui Ragusa, in qualche modo deficita, specie se confrontate con il livello nazionale, le cui prospettive di crescita sono enormi. I giovani sono l’altra risorsa. A fine 2012 le imprese gestite dagli under 35 sono in totale 5019, il saldo di questo specifico segmento è positivo: +511. I giovani, con il loro spirito imprenditoriale, con il loro coraggio sono una risorsa, effettiva, determinante, nonché computabile. Una risorsa, come l’ambito culturale, che non viene né valorizzata, né tutelata, né tanto meno incentivata.

Ma iniziamo a snocciolare un po’ di dati per avere contezza della crisi e di come il tessuto imprenditoriale ragusano ha risposto e sta rispondendo.

Da sempre hanno dipinto la provincia di Ragusa, come l’isola nell’Isola e questo non è una falsità, specie se la guardiamo sotto l’aspetto della vivacità economica. Per esempio, il saldo tra la nascita di nuove imprese e l’uscita dal mercato delle imprese nel 1998 era pari a 624, un dato che è andato crescendo quasi fino a raddoppiarsi nel 2004, con un saldo di 1125 imprese, il dato tiene sino al 2006, con un saldo di circa 900 imprese, per poi crollare nel 2007.

Il 2007 è l’annus horribilis, il saldo per la prima volta fa registrare un -34 imprese ovvero sono morte più imprese di quante ne siano nate. Stessa cosa per l’anno successivo, il 2008, che fa registrare un secondo ed ultimo per ora (2012) saldo negativo con –28 imprese. Questi due dati non devono però trarre in inganno, la situazione è più drammatica, perchè va al di là di questi due segni negativi. Infatti è vero che dal 2009 sino al 2012 il saldo sarà sempre positivo, anche se non ritornerà mai più ai livelli del 1998 (2009 +287 imprese; 2011 +187; 2012 +248), questo quadro però muterebbe sostanzialmente se conteggiamo le imprese inattive. Se consideriamo queste imprese come delle cessazioni di attività vediamo che il saldo in generale è negativo e fa registrare un meno 482 imprese. Inoltre, a tenere alto il saldo di ogni anno sono le società di capitale, che grazie alla loro forza economica sono riuscite a passare “indenni” la crisi. I dati, invece, diventano estremamente drammatici se consideriamo le imprese artigiane e le ditte individuali, il saldo di queste ultime dal 2005 al 2012 è costantemente negativo.

 

 

Tags: Camera di Commerciocrisi economicaEconomia ragusana

Redazione

Next Post
Pussy Riot: Maria Alyokhina libera

Pussy Riot: Maria Alyokhina libera

Cronaca ed Attualità

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

16 Maggio 2025
Vittoria, incendiato un furgone nella notte

Vittoria, incendiato un furgone nella notte

16 Maggio 2025
Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025
Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

Scicli, auto resta intrappolata all’interno del passaggio a livello ferroviario

16 Maggio 2025
Vittoria, incendiato un furgone nella notte

Vittoria, incendiato un furgone nella notte

16 Maggio 2025
Marina di Ragusa-Malta, il primo viaggio a scopo benefico

Marina di Ragusa-Malta, il primo viaggio a scopo benefico

16 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica