• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Le luci e le ombre del turismo ragusano

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Le luci e le ombre del turismo ragusano
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un viaggio tra le ragioni della crisi: 2) il turismo

Il turismo per Ragusa potrebbe essere una risorsa, ma non lo è o meglio stenta ad esserlo per tutta una serie di concause difficili da identificare e circoscrivere con assoluta certezza. Di sicuro il turismo ad oggi non è la voce principale della nostra economia e questa è una colpa, una deficienza, che va ripartita un po’ tra tutti i soggetti coinvolti direttamente ed indirettamente in quello che potrebbe essere l’affare turismo. Iniziamo col dire che non esiste una reale nonché organica offerta turistica, capace di dar vita ad un indotto imprenditoriale degno di nota. Inoltre, il nostro turismo è sin troppo connotato come un turismo di nicchia, che predilige quei percorsi enogastronomici a discapito del turismo cosiddetto di massa, che poi è quello dei grandi numeri. Quando riusciremo a sviluppare, in parallelo, queste due diverse tipologie turistiche il turismo potrebbe diventare, nell’arco di pochi anni, la voce principale del nostro prodotto interno lordo (Pil). Per far ciò naturalmente occorrono grosse strutture ricettive, ma anche tutta quella dimensione ricreativa fatta di locali notturni e discoteche, l’esempio di riferimento potrebbe essere ad esempio Malta, su tutto grava pesantemente una cattiva organizzazione e pubblicità delle nostre bellezze storico-architettoniche e paesaggistiche.
Iniziamo con il dire che il turismo in provincia fa registrare una crescita, timida ma costante. Sono principalmente gli stranieri e gli arrivi degli italiani, cioè il turista giornaliero, a far registrare il segno più nelle presenze. Nel 2010 le presenze totali (italiani e stranieri) nelle strutture alberghiere sono state circa 649.000, numero che sale 673.000 nel 2011, anche gli arrivi, ovvero il turista che non pernotta, fa registrare un pari incremento, passando dai 166.000 del 2010 a 175.000 del 2011.
Detto ciò non possiamo non notare alcune criticità. Dal 2008 sino al 2012 lo straniero in provincia ha speso sempre meno. Si è passati infatti dai 56 milioni di euro del 2008 ai 40 milioni del 2012. Forse questo calo è fisiologico ovvero aumentando la concorrenza fra gli operatori si sono calmierati i prezzi, come primo frutto della concorrenza e questo ha decretato la flessione, un altro elemento da considerare potrebbe essere la crisi economica.
Un altro elemento interessante è la diminuzione dei turisti stranieri che hanno scelto come prima meta la provincia ragusana, infatti se nel 2008 questi erano 82.000, nel 2012 sono scesi a 59.000 ossia questi turisti sono giunti a Ragusa dopo aver visitato le altre province. Ultima criticità e totalmente derivata dalla mancanza di un’offerta turistica allettante e consistente, è il calo del numero dei pernottamenti dei viaggiatori stranieri, che dal milione del 2008 è sceso a 664.000 pernottamenti del 2012. Questo è il turismo mordi e fuggi, meno si pernotta meno si spende, naturalmente anche nelle attività commerciali che con il turismo non sono direttamente collegate.

Tags: crisiRagusaturismo

Redazione

Next Post
Ragusa: il programma del Carnevale Ibleo 2014

Ragusa: il programma del Carnevale Ibleo 2014

Cronaca ed Attualità

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

17 Settembre 2025
Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

17 Settembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, tamponamento alla Caitina: coinvolto pure un bambino di un anno

17 Settembre 2025
Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

17 Settembre 2025
Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

17 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

17 Settembre 2025
Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

17 Settembre 2025
La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica