• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Donne e pregiudizi: la strada da percorrere è ancora lunga

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Donne e pregiudizi: la strada da percorrere è ancora lunga
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Se una donna è intelligente, benissimo; ma se non lo è, per il concerto non cambia niente, come quando un violinista soffre di raucedine” (Gottfried Benn, La voce dietro il sipario, 1952).

“Ogni donna la sua fortuna ce l’ha fra le gambe” (Honorè de Balzac, Pensieri, soggetti e frammenti, 1833).

“Le donne sono pettegole, non sanno guidare, non hanno senso dell’orientamento, non amano il sesso, fanno carriera solo grazie al sesso, quelle brutte non fanno carriera proprio, non hanno senso dell’umorismo, non sono brave in matematica, sono bugiarde, le loro teste servono solo per i capelli, quelle bionde sono sceme, puntano solo ai soldi, hanno innato il senso materno, si vogliono solo sposare, se lavorano trascurano la famiglia e i figli. Chi le capisce è bravo”. Sono soltanto alcuni dei più comuni pregiudizi che ancora esistono sulle donne. Inutile sottolineare come alcuni siano veramente assurdi e palesemente smentiti dalla storia. Altri, continuano ad essere piuttosto radicati, soprattutto quelli di natura sessista.

“Le donne che occupano un posto nella storia, sono poche: a parte qualcuna, nessuno ha avuto un posto di rilievo”. Classico pregiudizio di chi, evidentemente, non conosce la storia. Facciamo una rapida carrellata solo dei nomi più famosi legati al mondo politico, della scienza, della letteratura, dell’arte. Iniziando dalle donne ancora viventi, basta citare Hilary Clinton, Michelle Obama, Angela Merkel, Julia Timosenko. Tutte donne che hanno un ruolo politico di primo piano. A questo tipo di attività è legato un pregiudizio, ma stavolta proviene dalle donne stesse: “Se ci fossero più donne al potere, si starebbe meglio”. La domanda, sorge spontanea: perché? Le donne al potere non hanno forse dimostrato di essere uguali, nella gestione di uno Stato o di un Regno, agli uomini? Basta andare a ritroso storia: Margaret Thatcher, Eleanor Roosvelt, Cleopatra, Isabella di Castiglia, Elisabetta I d’Inghilterra, Indira Gandhi, Maria Teresa D’Asburgo, Benazir Bhutto, Caterina La Grande, la Regina Vittoria, Rosa Luxemburg, Golda Meir, sempre per citare le più famose. Queste donne hanno fatto politica e hanno governato Paesi. Erano forse “più materne” dei loro colleghi uomini? Governare uno Stato o un Paese, non è questione di sesso.

Rapida carrellata dei nomi più famosi nel campo delle scienze e dell’arte: Saffo, la poetessa forse più famosa dell’antichità, Ipazia di Alessandria, astronoma e filosofa: uccisa dai cristiani è considerata una martire pagana. Per non parlare di Ada Lovelace, che inventò il primo programma informatico della storia. Al suo lavoro si ispirò Alan Turing, costruttore del primo personal computer. Restando in campo scientifico, troviamo Marie Curie, premio Nobel per la fisica, la chimica e gli studi sulla radioattività. Rita Levi Montalcini, forse la scienziata italiana più famosa all’estero, anche lei insignita del Nobel per la medicina. In campo letterario, troviamo i nomi Emily Dickinson, Virginia Woolf, Simone de Beavoir, George Sand, Anna Frank, sempre per citare i nomi più famosi e che hanno lasciato un segno indelebile nella storia. E oggi, a che punto stiamo? In Italia che aria tira? I pregiudizi ancora si sprecano: società maschilista? Forse. Le donne sono retribuite in linea di massima meno rispetto ai colleghi uomini? Probabile. Se, ancora, nel nostro Paese, c’è bisogno addirittura della pubblicità progresso per i “diritti della donna”, come se la donna fosse una minoranza da proteggere, vorrà pur dire qualcosa. C’è bisogno della quota rosa per permettere alle donne di far politica. Un po’ imbarazzante, se consideriamo che siamo nel 2014. In Italia, basta nominare due o tre donne in più in un governo per gridare al miracolo e per parlare di rivoluzione. No: la vera rivoluzione è che non si parli più di “uomo” o di “donna” come entità separate. Rivoluzionario, sarebbe affidare un determinato posto di lavoro per un solo motivo: la competenza professionale. Che sia uomo o donna, poco importa. Ma in Italia, evidentemente, c’è ancora molta strada fare.

Redazione

Next Post
L’8 marzo e le mimose ormai appassite

L’8 marzo e le mimose ormai appassite

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica