• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Parliamo di diabete

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Parliamo di diabete
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La realtà italiana di assistenza diabetologica specialistica costituisce un modello unico al mondo per capillarità ed impegno organizzativo: essa tuttavia deve essere migliorata e potenziata e deve aprirsi ad una più stretta collaborazione con i Medici di Medicina Generale facendo propri modelli di “Disease Management” che, pur nati in realtà prevalentemente anglosassoni prive di una strutturazione specialistica paragonabile a quella italiana, hanno pur tuttavia il vantaggio di coinvolgere sinergicamente molti operatori sulla base di protocolli comuni e condivisi, allo scopo di formare un Team comprendente tutti i soggetti interessati, a cominciare soprattutto dal paziente.
La patologia diabetica mostra una chiara tendenza, in tutti i paesi industrializzati, ad un aumento sia dell’incidenza sia della prevalenza.
L’accresciuta prevalenza nel mondo del diabete tipo 2, soprattutto legata all’aumento del benessere ed allo stile di vita, ha portato l’OMS a parlare di vera e propria “epidemia”.
Anche per il diabete tipo 1 molti dati epidemiologici evidenziano un aumento dell’incidenza (circa il raddoppio per ogni generazione in taluni casi). Per L’Europa Occidentale è stato previsto un aumento dei casi di diabete tipo 1 del 18.3% dal 1994 al 2000 e del 36% dal 1994 al 2010.
L’Azienda Sanitaria da tempo è impegnata nel portare avanti iniziative rivolte a fare prevenzione ed educazione sanitaria su questa patologia che nella nostra regione ha dei numeri al disopra della media nazionale.
Quindi l’occasione lanciata, per collaborare alla realizzazione dell’evento di giorno 5 aprile 2014, è stata colta con interesse.
La presenza di relatori autorevoli, nonché del presidente della Sesta Commissione Regionale alla Salute, on.le Giuseppe Di Giacomo, rendono l’evento di attuale e significativa importanza.
Un altro aspetto importante del convegno è la presenza della visione del cittadino, Cittadinanzattiva, con il dott. Giuseppe Greco.
La parte legislativa sarà trattata dai: dott.ri Giuseppe Noto, direttore sanitario dell’ASP N. 6 di PALERMO e da Francesco La Placa Dirigente – U.O. Percorsi Assistenziali e Appropriatezza – Dipartimento Pianificazione Strategica – Assessorato alla Salute.
Sulla Rete territoriale dell’assistenza relazioneranno i dottori: Santi Benincasa e Salvatore Rapisarda, mentre per gli ospedali: i dott.ri Raffaele Schembari e Giovanni Elia.
E’ previsto il saluto di S.E. Mons. Urso, Vescovo della Diocesi di Ragusa, del Commissario Straordinario ff, dott. Vito Amato, del direttore dell’Ufficio della Pastorale della Salute, don Giorgio Occhipinti e del vice presidente nazionale di “Diabete Forum” .
I lavori saranno conclusi dal dott. Salvatore Brugaletta, neo direttore generale dell’Asp di Siracusa.

Tags: aspRagusa

Redazione

Next Post
Duchenne Heroes: tour di solidarietà in mountain bike

Duchenne Heroes: tour di solidarietà in mountain bike

Cronaca ed Attualità

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

Modica, via Fontana: si stacca roccia dal costone e finisce sulla carreggiata

3 Luglio 2025
Ragusa, domani nella sede dell’Ordine dei dottori commercialisti il convegno su credito d’imposta Zes e Transizione 5.0

Confcommercio provinciale Ragusa promuove la partecipazione al Bus tourism convention NextStop

3 Luglio 2025
La presidente di Anc Ragusa Rosa Anna Paolino eletta nel consiglio nazionale

Decreto legge fiscale approvato, l’analisi di Anc Ragusa

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica