• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Assemblea programmatica e manifesto di territorio

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Assemblea programmatica e manifesto di territorio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In un momento particolare di disaffezione alla politica, non si può non riconoscere la valenza dell’attività del Movimento Territorio, la creatura di Nello DiPasquale, ex Sindaco di Ragusa e attualmente parlamentare regionale di questo che rimane, pur sempre, come ricordato nell’incontro a Poggio del Sole, il Movimento che ha portato a Palazzo dei Normanni ben 5 deputati.
Si possono non condividere idee e persone, ma la realtà dei fatti è incontrovertibile, come lo sono i programmi che, dipanati in una sorta di manifesto del movimento, sono stati sottoposti all’approvazione dei tanti iscritti e simpatizzanti, accorsi numerosi alla Assemblea programmatica tenutasi stamane, domenica 6 aprile.
Territorio nacque nel 2011 per iniziativa di quanti, stanchi di essere ingabbiati nella sterile contrapposizione di ideologie politiche superate, si ribellarono ai dictat autoritari dei capi-partito. Oggi è diffusa la consapevolezza che il Movimento è ancora più indispensabile per la crisi irreversibile dei partiti, sempre più chiusi al dialogo e affogati nella spirale perversa di una strenua difesa del potere autoreferenziale.
In Territorio, caratterizzato da analisi critica, definizione di soluzioni ed elaborazione di nuove proposte come metodo e strumento operativo, la partecipazione democratica è intesa come unico strumento di crescita civile della società, il cui progetto condiviso deve mettere al centro il lavoro, l’economia reale, le risorse e la produzione.
Quello che si è visto e sentito nella Assemblea programmatica, organizzata per serrare i ranghi in una ottica di sviluppo della progettualità, mentre si avvertono segni di disagio, di qualche componente, per una attenzione che mancherebbe da parte del Presidente della Regione, beneficiario di un consenso plebiscitario del movimento in più di una occasione.
Dopo il saluto del Presidente, dott. Carmelo Iacono e l’introduzione dell’avv. Michele Sbezzi, che ha fatto anche da conduttore dell’Assemblea con lo stile unico che lo contraddistingue, è stato Giovanni Cosentini ad esternare le sue riflessioni in chiave propositiva. Il ‘’perché dello stare insieme’’ è subito definito da Cosentini come l’inevitabile antidoto contro lo sfascio che assilla tutti i partiti e i movimenti politici, uno stare insieme che non nasce dai consueti criteri politici. In Territorio si sta insieme perché c’è voglia di scommettersi, nel contesto di una azione corale che non conosce personalismi né leadership precostituite.
Autocritica e analisi del quadro politico composito hanno caratterizzato l’intervento di Giovanni Cosentini che aveva preannunciato di voler volare basso, ma quando le ali sono grandi risulta difficile mantenersi a bassa quota.
Alla domanda che si è posto, ‘’moriremo di Territorio’’, non ha posto limiti alla possibilità di trovare un soggetto politico, un contenitore che, però, oggi non esiste, dove ognuno possa contribuire costruttivamente con la propria ideologia. Territorio ha pagato un prezzo altissimo in termini di inversione di rotta ideologica e di mancato consenso alle amministrative, ma resta pur sempre il movimento che ha restituito il parlamentare alla città, un parlamentare che conta e la cui politica è apprezzata.
Nello DiPasquale ha esordito dicendo che in Territorio si appartiene ad una classe politica senza macchia, dove non c’è cambiamento ma continuazione di una storia di eccellenza politica, di quei democristiani che hanno fatto grande Ragusa. Legittimo orgoglio, il suo, nell’aver intuito, con larghissimo anticipo la crisi dei partiti politici, nell’aver compreso giù nel lontano 2006 l’esigenza di ridimensionare o abolire del tutto le auto blu, le indennità. Lo stare insieme attuale non è dettato da campagne elettorali ma dall’esigenza di fare squadra, di mettere a frutto conoscenze personali e rapporti di stima reciproca.
La candidatura che lo ha portato a Palermo e il sostegno a Crocetta sono stati l’unico viatico per una concreta politica del cambiamento che, come ogni nuova coltivazione, non potrà dare subito i suoi frutti, ma rimane la realtà dell’unico movimento che è riuscito ad ottenere consenso e a portare i suoi candidati al successo.
L’incontro è stato chiuso da Padre Di Rosa, Gesuita della Diocesi di Noto, che ha incantato l’uditorio con un parallelo fra Don Sturzo e Giorgio La Pira, politici dall’elevato profilo, di estrazioni e linee ispiratrici differenti, che seppero mettersi a disposizione della gente, con amore verso il popolo e le singole persone.
Vedute anche contrastanti che seppero far confluire in un filone unico di servizio per il bene comune.
Padre Di Rosa, nel riprendere le parole di Papa Francesco, che, ricevendo i Sindaci, ha detto loro che costituiscono la frontiera della politica, esortandoli ad accogliere la gente e ad ascoltare le loro istanze, ha considerato il vero tradimento dei politici quello di essersi serviti del popolo per curare i loro interessi.
Ha concluso che i problemi vanno risolti in maniera globale, di fronte ai grandi problemi venirne fuori da soli è egoismo, insieme è grande politica.

sotto 2 sotto 1 (2)

Tags: RagusaTerritorio

Redazione

Next Post
Miss “Vittoria in arte ” 2014 è Eleonora Fioravante

Miss "Vittoria in arte " 2014 è Eleonora Fioravante

Cronaca ed Attualità

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Terremoto avvertito anche nel Ragusano, ma l’epicentro era nel mare della Grecia vicino Creta

14 Maggio 2025
L’aeroporto di Comiso ha accolto nella notte un volo Ita Airways proveniente da Milano Linate

L’aeroporto di Comiso ha accolto nella notte un volo Ita Airways proveniente da Milano Linate

14 Maggio 2025
Modica, per domani è allerta meteo arancione

Maltempo in arrivo anche in provincia di Ragusa, confermato il ciclone di giovedì

13 Maggio 2025
Comiso e la festa di Maria Santissima Addolorata, verso la Via Matris

Comiso e la festa di Maria Santissima Addolorata, verso la Via Matris

13 Maggio 2025
Ragusa, un seminario sulla carota novella di Ispica Igp

Ragusa, un seminario sulla carota novella di Ispica Igp

13 Maggio 2025
Comiso, consegnati i lavori per l’illuminazione della circonvallazione a Pedalino

Comiso, consegnati i lavori per l’illuminazione della circonvallazione a Pedalino

13 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Terremoto avvertito anche nel Ragusano, ma l’epicentro era nel mare della Grecia vicino Creta

14 Maggio 2025
L’aeroporto di Comiso ha accolto nella notte un volo Ita Airways proveniente da Milano Linate

L’aeroporto di Comiso ha accolto nella notte un volo Ita Airways proveniente da Milano Linate

14 Maggio 2025
La Virtus Ragusa s’inchina all’aggressività di Piombino

La Virtus Ragusa s’inchina all’aggressività di Piombino

14 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica