• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Evoluzione di una città

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
Evoluzione di una città
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

di Turi Iudice

Come accadde un po’ ovunque, anche a Ragusa il dopoguerra fece registrare un periodo di regressione in tutti i campi. La stragrande maggioranza dei cittadini era ancora legata all’agricoltura e, in minima parte, ma non irrisoria, all’industria. Nel 1953 avvenne quella che, a nostro avviso, fù una svolta epocale per la città di Ragusa, improvvisamente investita da un vento di modernità e di aspettativa che cambiò radicalmente la cultura, i costumi e le abitudini dei ragusani, avvicinandoli prepotentemente ai cittadini delle grandi città italiane, sprovincializzandone mentalità e condotta. Ci stiamo riferendo alla decisione, della Gulf Oil del New Jersey, di estrarre il petrolio dalle campagne locali, dopo la positività riscontrata in un saggio a circa duemila metri di profondità in contrada Pendente. A Ragusa, è bene ricordarlo, esisteva già una discreta industria estrattiva, quella legata all’A.B.C.D. (asfalti, bitumi, catrami e derivati) che da qualche anno aveva iniziato una lavorazione delle rocce per estrarre oli minerali. A seguito di un processo di raffinazione, era possibile realizzare un prodotto commercialmente molto apprezzato. Inutile dire che le aspettative furono immense: l’arrivo degli americani, non più in divisa militare ma con mogli e figli al seguito, fece ubriacare di ottimismo i tanti giovani in attesa di occupazione e le iniziative commerciali si moltiplicarono.

IMG_4327

Ragusa venne descritta dai quotidiani nazionali come il nuovo Texas e questa ventata di nuovo fece dimenticare presto le privazioni e le grandi difficoltà registrate nel periodo bellico. Venne costruita una rete di settanta chilometri di oleodotti per collegare tutti i circa cinquanta pozzi petroliferi, senza contare un considerevole numero di chilometri di strade, una centrale elettrica e un oleodotto di settantacinque chilometri per collegare il centro raccolta di Ragusa con Augusta dove il greggio veniva riversato in navi petrolifere che, per il periodo di cui stiamo parlando, erano tra le più grosse al mondo. Questo autentico “terremoto“ colse impreparato sia il mondo politico locale che le strutture sociali. In pochissimi anni, il benessere economico e la piena occupazione portarono ad un aumento vertiginoso di autoveicoli, con la conseguente esigenza di parcheggi. Contemporaneamente aumentarono le strutture ricettive ed iniziò una convulsa corsa alla seconda casa, molto spesso abusiva, che sconvolse il territorio in modo impressionante. La scoperta del petrolio e lo sviluppo dell’agricoltura (per la vicinanza alla fascia costiera dalla particolare ricchezza rappresentata dalla cultura dei primaticci in serra), permisero il passaggio da modesto centro agricolo a piccola città industriale. In pochi decenni Ragusa si trasformò. Il cambio d’abito della città e quello della sua popolazione, che dalla routine della vita agricola si adeguò al nuovo andirivieni cittadino, durò poco. Lentamente, certe illusioni svanirono come neve al sole, rimase comunque la sensazione di una cittadina piccola sì, ma certamente più vicina alle città dell’Italia peninsulare che a quelle isolane. Fu un’evoluzione storica, che ancora oggi fa sentire la sua onda lunga, anche se, purtroppo, i venti della recente crisi economica sono stati tanto forti da spazzare ricordi e sogni. Chissà, forse bisognerà aspettare un nuovo “miracolo“ per tornare a respirare quell’entusiasmo che i nostri nonni ed i nostri padri respirarono solo alcuni decenni fa.

http://www.setup-web.it/

Tags: cambiamentocittàculturamodaRagusasetupstoria

Redazione

Next Post
Safety

Safety

Cronaca ed Attualità

Comiso, aggrediti operatori dell’ufficio ticket dell’ospedale Regina Margherita

Comiso, la scabbia e la mancata comunicazione al personale: assolto l’ex direttore sanitario di una struttura speciale

8 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e la rapina alla Montepaschi, tutti assolti

8 Luglio 2025
Le nomine della diocesi di Noto che riguardano la provincia di Ragusa

Diocesi di Noto, ecco che cosa cambia per l’area provinciale di Ragusa

8 Luglio 2025
La tratta di esseri umani e prostituzione passa anche da Pozzallo

Porto di Pozzallo, ancora uno sbarco

8 Luglio 2025
Vittoria, in manette un rapinatore di 44 anni

Ragusa e Vittoria, la polizia esegue due ordini di carcerazione

8 Luglio 2025
Scoglitti, furto con spaccata in piazza Sorelle Arduino

Scoglitti, al via da oggi le zone blu

8 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso, aggrediti operatori dell’ufficio ticket dell’ospedale Regina Margherita

Comiso, la scabbia e la mancata comunicazione al personale: assolto l’ex direttore sanitario di una struttura speciale

8 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e la rapina alla Montepaschi, tutti assolti

8 Luglio 2025
Modica calcio e Filippo Raciti di nuovo insieme, l’obiettivo è vincere il campionato

Modica calcio e Filippo Raciti di nuovo insieme, l’obiettivo è vincere il campionato

8 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica