• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Lentamente muore (Ode alla vita) – Poesia stupenda da leggere!!!

by Redazione
5 Novembre 2018
in Cultura
Lentamente muore (Ode alla vita) – Poesia stupenda da leggere!!!
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

A MORTE DEVAGAR 

Lentamente muore
chi diventa schiavo dell’abitudine,
ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,
chi non cambia la marcia,
chi non rischia e cambia colore dei vestiti,
chi non parla a chi non conosce.

Muore lentamente
chi fa della televisione il suo guru.
Muore lentamente chi evita una passione,
chi preferisce il nero su bianco
e i puntini sulle “i”
piuttosto che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi,
quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso,
quelle che fanno battere il cuore
davanti all’errore e ai sentimenti.

Lentamente muore
chi non capovolge il tavolo
quando è infelice sul lavoro,
chi non rischia la certezza per l’incertezza
per inseguire un sogno,
chi non si permette almeno una volta nella vita,
di fuggire ai consigli sensati.

Lentamente muore
chi non viaggia,
chi non legge,
chi non ascolta musica,
chi non trova grazia in sé stesso.

Muore lentamente
chi distrugge l’amor proprio,
chi non si lascia aiutare
chi passa i giorni a lamentarsi
della propria sfortuna o della pioggia incessante.

Lentamente muore
chi abbandona un progetto prima di iniziarlo,
chi non fa domande sugli argomenti che non conosce o non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.

Evitiamo la morte a piccole dosi,
ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare.

Soltanto l’ardente pazienza
porterà al raggiungimento di una splendida felicità.

Meravigliosa poesia dai plurimi titoli, Lentamente muore, Ode alla vita, e dai plurimi autori Pablo Neruda e Martha Medeiros, appartiene, è frutto e opera della Medeiros con il titolo originale: A Morte Devagar.

Tempo fa questa meravigliosa opera venne erroneamente attribuita al poeta Pablo Neruda, la Medeiros venuta a sapere del disguido ha prontamente contattato la Fondazione Neruda affinché le fosse riconosciuta l’opera.

Dopo il malinteso i giornali non tardarono a criticare chi compì tale disguido definendo A Morte Devagar una poesia insignificante rispetto alla grandezza del Neruda, non ci si capacitava di non esser riusciti a distinguere un’opera qualunque insomma dallo stile del famoso poeta.

Fino ad oggi capita di ritrovarsi di fronte all’opera e trovare alla fine in basso a destra di Pablo Neruda. Il famoso e magnifico poeta del ’900 ha scritto poesie ed opere dal valore inestimabile, ma questo prezioso gioiello della letteratura (a parer mio ovviamente) non gli appartiene e perché non riconoscere il giusto merito al giusto creatore?

A questo punto sfatata la controversia, accenniamo rapidamente alla Mereidos. Martha Mereidos è una scrittrice e giornalista brasiliana, nata a Porto Alegre nel 1961. Ha lavorato per un po’ nella pubblicità, poi trasferitasi in Cile si è dedicata alla poesia, ritornata nella città natale ha cominciato a scrivere come giornalista e così ha proseguito la sua carriera da scrittrice. Visto comunque il successo della sua poesia, credo sarebbe il caso conoscere anche altri dei suoi testi, che vi propongo qui di seguito:

  • Strip-Tease (1985)
  • Meia noite e um quarto (1987)
  • Persona non grata (1991)
  • Con Cara Lavada (1995)
  • Poesia Reunida ‘ (1998)
  • Geração Bivolt (1995)
  • Topless (1997)
  • Santiago do Cile (1996)
  • Trem-Bala (1999)
  • Non Stop (2000)
  • Cartas Extraviadas e Outros Poemas (2000)
  • Couch (2002);
  • Divã (2002) –
  • Montanha-Russa (2003)
  • Rollercoaster (2003)
  • Esquisita como Eu (2004)
  • Selma e Sinatra (2005)
  • ‘Tudo que Eu Queria te Dizer (2007);
  • Doidas e Santas (2008)
  • Fora de Mim (2010)
  • Feliz por Nada (2011)

 

Di fronte a questa Ode alla vita chiunque l’abbia scritta non ci si può non soffermare, non si può non riflettere. Anche oggi abbiamo svelato una piccola curiosità, che girovagando su internet avremmo potuto scoprire da soli, ma a volte non ci si pone nemmeno la domanda sul perché e per come, su chi o su che cosa, ci si fida di una prima lettura e poi come sempre approfondendo scopriamo che le piccole cose di tutti i giorni hanno dietro sempre una storia, una curiosità, un lo sapevi che… alla prossima curiosità e per l’occasione vi saluto con una strofa della nostra poesia, perché alla fine è della Mereidos, è stata per un pò di Neruda, ma oggi posso dire che è nostra dell’intera umanità.

Lentamente muore 
chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, 
chi non fa domande sugli argomenti che non conosce o non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce

Tags: Martha Medeirosode alla vitaPablo Neruda

Redazione

Next Post
Arcobaleno di pace sulla città: solo un miraggio ?

Arcobaleno di pace sulla città: solo un miraggio ?

Cronaca ed Attualità

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, auto fuori controllo finisce contro due veicoli in sosta: quasi illeso il conducente

18 Luglio 2025
Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

Ispica, il mosaico delle corresponsabilità: “La statua della Resistenza continua a essere mortificata”

18 Luglio 2025
Aeroporto di Comiso, 36 voli settimanali nella Summer 2024. Il sindaco Schembari ironizza: “Non sembra proprio che stia per chiudere”

La Provincia di Ragusa punta su Ryanair

18 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025
Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

Il Libero consorzio di Ragusa attiva servizio di bus navetta lungo la fascia costiera rivolto ai più giovani

18 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica