• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Mutazione di un paradigma culturale

by Redazione
5 Novembre 2018
in Cultura
Mutazione di un paradigma culturale
Share on FacebookShare on Twitter

Un evento l’approvazione, da parte del Consiglio Comunale, della proposta di adesione alla Convenzione ONU per i diritti delle Persone con Disabilità, per la programmazione e il miglioramento delle politiche sociali.
Inserita al primo punto della seduta di martedì 6 maggio, si trattava della proposta di iniziativa consiliare ai sensi dell’art. 37 del vigente Regolamento del C.C., presentata in data 17.01.2014 dai conss. Massari e D’Asta, riguardante l’adesione del Comune di Ragusa ai principi ed alle indicazioni della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, per la programmazione ed il miglioramento delle politiche sociali.
Un evento a tutti gli effetti, per l’importanza dell’approvazione e per i contenuti della proposta, che avrebbe meritato maggiore solennità, anche in accoglienza ai tanti esponenti delle associazioni dedicate che, gioiosamente, hanno invaso il piano nobile del Palazzo comunale per partecipare ad un momento di festa, idealmente condiviso con la città.
Ma il Presidente del Consiglio e l’amministrazione, sicuramente coadiuvati dal consigliere Massari, presentatore della proposta e strenuo sostenitore della stessa, hanno ugualmente fatto le cose in grande:
maxischermo in aula, due rappresentanti delle associazioni ai banchi dell’amministrazione per presentare l’iniziativa, diretta televisiva con sottotitolazione di tutti gli interventi.
E’ stato Giorgio Massari, ripercorrendo quanto a suo tempo illustrato in Commissione Vª , dove la proposta fu approvata all’unanimità, a enunciare le caratteristiche fondamentali della Convenzione che mira ad uniformare, la programmazione e la pianificazione delle politiche sociali del Comune.
Adottato nel 2006 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e sottoscritto nell’anno successivo dal Governo italiano, lo schema di convenzione, alla luce dei tagli del Fondo nazionale per le Politiche sociali che determineranno un indebolimento del sistema di protezione nei confronti delle Persone con Disabilità, costituisce strumento essenziale per la tutela e la promozione dei Diritti Umani delle Persone con Disabilità che devono essere garantite per il pieno godimento, senza discriminazioni, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.
L’adesione è stata deliberata in Consiglio sulla base della considerazione delle difficili condizioni che le Persone con Disabilità affrontano ogni giorno, sempre soggette a discriminazioni di vario genere, e vuole garantire pari opportunità per tutti, sulla base di un nuovo approccio culturale verso la disabilità che si deve realizzare sulla base della formulazione di azioni politiche realmente inclusive.
L’adesione ha posto i principi e le indicazioni della Convenzione alla base di ogni azione politica rivolta alla Persone con Disabilità, applicandone le norme nei regolamenti, nelle politiche e nei servizi di competenza.
Finalità precipue saranno quelle di promuovere il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle Persone con Disabilità e delle loro organizzazioni nei processi di implementazione e monitoraggio delle politiche sociali, favorendo, altresì, il coinvolgimento e la partecipazione delle stesse in tutte le fasi dei processi di costruzione delle politiche di sviluppo, comprese quelle decisionali.
Ci sarà l’impegno a promuovere l’informazione, la sensibilizzazione e la formazione al fine di favorire una nuova cultura della disabilità, basata sul rispetto dei diritti umani, la rimozione di barriere, ostacoli e discriminazioni, il sostegno alla piena inclusione e partecipazione alla vita sociale, anche attraverso specifici seminari, dibattiti, incontri con operatori socio-sanitari ed enti e istituzioni, pubblici e privati, il mondo della scuola, dell’università e della ricerca e le associazioni e le strutture culturali.
Sono state poi Gabriella Battaglia e Sonia Passalacqua, dell’ANFASS di Ragusa, a significare l’importanza del momento, atteso da tempo, che trasforma le condizioni di disabilità da condizione soggettiva a una questione di diritti dell’uomo fra cui rientra, a pieno titolo, la tutela della persona diversa.
L’accessibilità di tutto per tutti, l’adozione di accomodamenti ragionevoli, il rafforzamento del ruolo delle organizzazioni di rappresentanza ed il mainstreaming della disabilità nel processo globale di sviluppo sono le priorità su cui si fonda la Convenzione. Tali priorità sono dirette a realizzare principi fondamentali quali la dignità, l’eguaglianza e la non-discriminazione, l’autonomia individuale, la partecipazione e l’inclusione nella società, l’accettazione della disabilità come parte della diversità umana.
La Convenzione presenta un notevole valore aggiunto, in quanto integra il quadro giuridico esistente per l’effettiva attuazione del principio di uguaglianza.
E’ stato sottolineato che la Convenzione non si inserisce in un contesto di vuoto normativo, in quanto l’ordinamento giuridico italiano è già conforme alla maggior parte dei principi in essa contenuti, a cominciare dalla Costituzione che all’art. 3 stabilisce i principi di eguaglianza e non discriminazione.
La Convenzione è uno strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani nei confronti di tutte le persone con disabilità italiane e ne riconosce a pieno titolo lo status di “cittadini” di questo Paese.
Dopo l’intervento di molti consiglieri comunali, è stato il Sindaco ad esprimere il piacere di vivere un momento così importante della vita amministrativa della città, significando l’impegno suo e della Giunta per una sempre più realizzata integrazione delle persone con disabilità in ogni contesto della società.
Anche il Presidente Iacono, nel ringraziare gli intervenuti alla particolare e significativa seduta del civico consesso, ha voluto esprimere il piacere di tutto il Consiglio per l’irritualità della seduta che ha costituito un arricchimento per tutti i partecipanti. La qualità della società – ha aggiunto Iacono – si misura dalla qualità di vita delle persone più deboli che, però, risultano, in definitiva, le più forti in quanto sanno lottare meglio di fronte alle difficoltà di tutti i giorni. Occorre, quindi, impegnarsi quotidianamente per politiche inclusive che annullino differenze e discriminazioni in ogni ambito, annullando ogni tipo di barriera, fisica e culturale.

con v ONU conv ONU 2 - Copia foto Immagineconv ONU - Copia

Tags: ConsigliodisabiliRagusa
Previous Post

Pozzallo: Eritreo 25enne arrivato morto su un gommone, forse massacrato a colpi di bastone. Arrestati due presunti scafisti. Il video.

Next Post

Non abbiamo bisogno del Teatro

Redazione

Related Posts

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

by Redazione
23 Marzo 2023
0

L’incarico progettuale affidato nei giorni scorsi dal Comune di Ragusa per la riqualificazione di basolato, arredi urbani e pubblica illuminazione...

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

by Redazione
22 Marzo 2023
0

È stato ufficializzato stamani nel corso di una conferenza stampa il progetto De Luca per Ragusa a sostegno del sindaco...

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

by Redazione
21 Marzo 2023
0

“Uomini e santità: tra medicina, famiglia e vocazione” è il titolo dell’iniziativa che, promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della...

L’8 marzo all’Hospice di Ragusa

L’8 marzo all’Hospice di Ragusa

by Redazione
8 Marzo 2023
0

Una cerimonia semplice, significativa e partecipata. In questo modo l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute della Diocesi di Ragusa...

Il laboratorio degli Annali di Storia si prepara al Secondo Convegno Internazionale

Il laboratorio degli Annali di Storia si prepara al Secondo Convegno Internazionale

by Antonio Abbate
8 Marzo 2023
0

A Ragusa, nei prossimi giorni, si terrà il secondo Convegno Internazionale di Studi Medievali organizzato dal Laboratorio degli Annali di...

Elezioni a Ragusa: il sindaco Cassì presenta la sua coalizione

Elezioni a Ragusa: il sindaco Cassì presenta la sua coalizione

by Redazione
8 Marzo 2023
0

Sarà presentata domani, mercoledì 8 marzo, presso la saletta dell'hotel Montreale di Ragusa a partire dalle ore 10,30, la coalizione...

Next Post
Non abbiamo bisogno del Teatro

Non abbiamo bisogno del Teatro

Consigliati

Glenjiko

12 ore ago

Glenjiko

12 ore ago
I volontari del Servizio Civile dell’ASP di Ragusa accolgono le Forze di Polizia per un incontro d’orientamento formativo

I volontari del Servizio Civile dell’ASP di Ragusa accolgono le Forze di Polizia per un incontro d’orientamento formativo

16 ore ago
Ibla: denunciati 2 uomini per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione

Ibla: denunciati 2 uomini per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione

2 giorni ago
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

3 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Big Casino Snai

Questo sito ben consolidato offre ai giocatori la possibilità di godere di tutte le emozioni di un casinò reale dalla comodità di casa propria, e c’è qualcosa in offerta per tutti. Che siate appassionati di slot o di giochi da tavolo big casino snai vi offre tutto ciò che desiderate. Inoltre, i nuovi giocatori possono richiedere un impressionante bonus di benvenuto al momento dell’iscrizione. Quindi cosa state aspettando? Leggete la nostra recensione e unitevi al divertimento oggi stesso!

Admiralyes Bonus

Il casinò ha un design moderno ed elegante e un sito web facile da usare. I giochi sono divertenti e ce ne sono molti tra cui scegliere. È anche possibile parlare con admiralyes bonus per ottenere aiuto per qualsiasi cosa di cui si abbia bisogno mentre si gioca.

Winspark Accedi

Questo casinò offre un’impressionante gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un superbo servizio clienti. Inoltre, è uno dei pochi casinò che accetta pagamenti in Bitcoin. Se siete alla ricerca di flessibilità e convenienza winspark accedi Casino è sicuramente da prendere in considerazione. Se siete alla ricerca di un’esperienza di casinò online di alta qualità, vale la pena di visitare Winspark Casino.

Snai Casino Slot

Se siete alla ricerca di un nuovo casinò online da provare, il casinò online CasinoSnai potrebbe valere la pena di dare un’occhiata. Offre snai casino slot giochi da tavolo e persino giochi con croupier dal vivo, quindi ce n’è per tutti i gusti. È anche possibile chattare con altri giocatori mentre si gioca, rendendo l’esperienza più divertente.

Fezbet Accedi

Casinò offre ai giocatori un’incredibile gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un servizio clienti di prim’ordine. Continuate a leggere per scoprire perché fezbet accedi Casino è uno dei migliori casinò online in circolazione.

Casinomania

Il casinò online Casinomania è un grande casinò online che offre molti giochi diversi tra cui scegliere. Potrete divertirvi con i vostri giochi di CasinoMania preferiti senza dover lasciare la comodità di casa vostra. Sono disponibili molti bonus e promozioni, così da poter iniziare a giocare subito con molto denaro gratuito.

Login Gioco Digitale

Gioco Digitale è il posto che fa per voi! Con tutti i vostri giochi preferiti e gli incredibili bonus, sarete in grado di godere di ore di intrattenimento login gioco digitale il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarvi con qualsiasi domanda o dubbio. Non perdete l’occasione: iscrivetevi oggi stesso!

Ultime News

Glenjiko

24 Marzo 2023

Glenjiko

24 Marzo 2023
I volontari del Servizio Civile dell’ASP di Ragusa accolgono le Forze di Polizia per un incontro d’orientamento formativo

I volontari del Servizio Civile dell’ASP di Ragusa accolgono le Forze di Polizia per un incontro d’orientamento formativo

24 Marzo 2023
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In