Nel corso di una breve cerimonia, svoltasi all’interno della rinnovata struttura dell’ex Cinema Ideal, la Sovrintendente ai Beni Culturali, dott.ssa Rosalba Panvini, e il Sindaco ing. Federico Piccitto hanno sottoscritto il protocollo d’intesa che definisce il passaggio dell’ex Cinema Ideal, in comodato gratuito, al Comune di Ragusa. L’accordo di concessione definisce le azioni atte a valorizzare la struttura, che rimane di proprietà regionale, per ampliare l’offerta culturale della città attraverso attività che restano pertinenti alla missione istituzionale dell’Organo di tutela dei beni Culturali
‘’Una data significativa e importante per la città – ha sottolineato la dott.ssa Panvini, dopo la lettura del protocollo – che vede arricchire la disponibilità di spazi culturali, con una struttura che, una volta adeguata alle nuove esigenze, costituirà un polo di riferimento per tutta una serie di attività culturali di cui Ragusa avverte, da tempo, la necessità.’’
Un particolare ringraziamento e il riconoscimento per il lavoro svolto è stato rivolto dalla Sovrintendente all’ Assessore architetto Stefania Campo e all’architetto Daniela Sparacino, entrambe presenti alla firma del protocollo, la prima per aver seguito con grande disponibilità l’iter della concessione, mentre la dott.ssa Sparacino, responsabile dell’unità operativa n. 4 della Sovrintendenza, che si occupa della valorizzazione dei beni demaniali, ha curato gli aspetti complessi della concessione in comodato, avvalendosi, anche, della collaborazione dell’avv. Alessio Santacroce. La dott.ssa Panvini non ha mancato di ricordare il ruolo determinante dell’Amministrazione Regionale che ha risposto in maniera molto veloce alle istanze con una rapida approvazione del progetto, grazie soprattutto all’interessamento dell’Assessore regionale e del Direttore Generale dott. Gelardi che si è proficuamente impegnato per un iter procedurale quanto mai rapido.
Visibilmente soddisfatto il Sindaco Piccitto per la conclusione di un primo percorso condiviso che vede mettere a disposizione della città questa importante e storica struttura. Il primo cittadino ha assicurato il massimo impegno per dotare la stessa di tutti gli adeguamenti che possano permettere la piena fruibilità subito dopo la stagione estiva, una prima concreta risposta alle richieste di ‘cultura’ per cui ci sono state molte sollecitazioni.
Anche l’Assessore Stefania Campo si è detta felice di aver concluso la prima parte di un impegno teso a poter valorizzare un bene della comunità, ottimamente recuperato, che insiste in una zona del centro abitato particolarmente carente di strutture di questo tipo. Il primo passo di un più ampio progetto finalizzato all’ampliamento dell’offerta culturale, una soluzione veloce che ha permesso di mettere a disposizione dell’utenza una struttura polifunzionale in grado di rispondere a esigenze di tipo diverso.
Il tutto ottenuto nel giro di pochi mesi con la totale disponibilità di una struttura moderna e funzionale che si deve all’impegno progettuale dell’Amministrazione e che ha visto come eccellente alleata la Soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa, dottoressa Rosalba Panvini, determinante per aver condiviso in pieno l’iniziativa
L’ accordo prevede la concessione gratuita al Comune per dieci anni, rinnovabile automaticamente per uno stesso periodo, degli spazi dell’ex Cinema Ideal, che potrà essere utilizzato per manifestazioni teatrali, stagioni concertistiche, seminari di studio, conferenze, dibattiti ed ogni altra attività aderente alla missione istituzionale dell’Ente proprietario.
Il protocollo stabilisce che saranno a carico del Comune tutti gli oneri di manutenzione ordinaria, di adeguamento degli impianti alle norme di sicurezza, la conservazione e la salvaguardia dell’immobile, nonché le spese relative all’allestimento della sala con poltroncine, sipario, tendaggi e tutte le altre attrezzature necessarie. Sempre a carico del Comune saranno inoltre le spese di funzionamento, il pagamento delle utenze gli oneri e le contribuzioni di qualsiasi natura gravanti sull’immobile e l’assicurazione contro il rischio di incendio e di danni.
Saranno di esclusiva spettanza del Comune gli introiti derivanti dalla vendita di biglietti, dal servizio di guardaroba, caffetteria ed i proventi derivanti da attività di sponsorizzazione collegate all’allestimento di rassegne teatrali ed alla promozione di diverse attività culturali.
Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri
Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, nell’ambito di specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...