• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Agosto 13, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

3,5 milioni di euro alla SOSVI per interventi infrastrutturali

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
3,5 milioni di euro alla SOSVI per interventi infrastrutturali
Share on FacebookShare on Twitter

Si deve tutto a Giancarlo Migliorisi il merito di avere recuperato questo procedimento, in forza del quale il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso disponibile per la SOSVI Patto Territoriale di Ragusa la somma di € 3.487.377,71, derivante e diventata disponibile a seguito di rinunce e revoche.
L’ingente somma, ai sensi della circolare n. 43466 del 28 dicembre 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico, dovrà essere utilizzata per finanziare infrastrutture.
I soggetti attuatori degli interventi infrastrutturali saranno i soci pubblici della Sosvi (Comuni o gli altri enti pubblici territoriali). La Sosvi rappresenterà il soggetto proponente di tali interventi infrastrutturali.
La SO.SV.I. – Società Sviluppo Ibleo, come si ricorderà, è il Soggetto Responsabile del Patto Territoriale di Ragusa. Sono soci la ex Provincia Regionale di Ragusa, la Camera di Commercio di Ragusa, l’ex Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Ragusa ora IRSAP, i 12 Comuni della Provincia di Ragusa, oltre a tutte le Associazioni di categoria (Confindustria, CNA, Confcommercio, Confesercenti, CIA, Codiretti, Confagricoltura, Lega Cooperative, Confcooperative, etc….) i sindacati Cgil, Cisl, Uil, le aziende private beneficiarie.
Il Patto Ragusa fu elaborato da Giancarlo Migliorisi, che ai tempi era consulente esterno della Provincia, e fu approvato quando alla guida della Provincia di Ragusa vi era Giovanni Mauro.
Il patto prevedeva un importo di investimenti agevolabili di 79.882.454 € con un onere a carico dello Stato pari a 47.387.502 € e un capitale proprio da apportare pari a 29.042.437 €. Oltre agli interventi infrastrutturali finanziati all’ex Consorzio ASI e all’ex Provincia di Ragusa come la costruenda stazione passeggeri del Porto di Pozzallo.
Le oltre 50 aziende che hanno completato l’investimento hanno generato una occupazione complessiva di circa 600 addetti a regime.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente di SOSVI, l’ing. Giovanni Iacono, che ha voluto significare l’importanza del provvedimento per il nostro territorio, suggello di una importante stagione di crescita e di sviluppo che ha investito la nostra provincia e per cui considera chiuso il ciclo e il lavoro dell’attuale Consiglio di Amministrazione.
‘’ Il riconoscimento di tali somme, effettivamente utilizzabili, è il frutto di un lavoro paziente di questa dirigenza, che è riuscita a definire positivamente il complesso iter burocratico-amministrativo, grazie anche alla competente collaborazione, rivelatasi, alla fine, insostituibile, del consulente dott. Giancarlo Migliorisi che ha reso, fra l’altro, funzionali e agevoli i rapporti con il Ministero”.
Il Presidente Iacono ha inoltre dichiarato: “Considero l’esperienza del Patto Territoriale Ragusa un esempio positivo per l’economia ragusana nel suo complesso, avendo portato finanziamenti, lavoro ed occupazione. Spero che queste nuove erogazioni, rivolte, essenzialmente, alla realizzazione di interventi infrastrutturali, servano a contribuire al rilancio di una economia che, pur nella gravissima crisi economica che sta attraversando, rappresenta comunque la prima economia della Sicilia’’.
La nota della SOSVI che ha illustrato i termini del provvedimento ministeriale, per un attimo, ci ha fatto tornare indietro nel tempo, quanto la Ragusa godeva una classe dirigente politica in grado di produrre risultati eclatanti, in un periodo caratterizzato da un fervore politico e imprenditoriale che portò Ragusa e tutta la provincia all’attenzione delle cronache nazionali per la vivacità delle politiche di sviluppo che furono intraprese in pochi anni.
E come ha voluto ricordare l’ing. Iacono, fra i protagonisti, in assoluto, di questo periodo aureo dell’area iblea, ampio merito va dato a quelle professionalità che, parallelamente all’azione politica forte e incisiva, hanno saputo concorrere alla causa con un lavoro attento e professionale, frutto di competenze specifiche e di una vasta rete di conoscenze e di rapporti politico-professionali, indispensabili per muoversi agevolmente nel complesso mondo dei ministeri e della finanza agevolata, gli stessi di cui, ancora oggi, sarebbe indispensabile la collaborazione per svincolarsi dalla grave e pesante stagnazione che opprime il territorio e rischia di vanificare, completamente, quanto faticosamente realizzato in passato.
Questi uomini, che hanno lavorato dietro le quinte e sono stati autori delle principali linee di sviluppo della nostra provincia, sono gli stessi dirigenti esterni che sono stati estromessi dalla guida della Provincia per lasciare il posto ad una classe di burocrati interni, privi di una specifica competenza, ( basti pensare che allo sviluppo economico ovvero alle politiche comunitarie abbiamo degli ingegneri!), in grado solo di far perdere i finanziamenti, rincorrendo il leguleio di turno.

Tags: RagusaSosvi
Previous Post

Dal Palazzo di Città

Next Post

Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Redazione

Related Posts

Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

by Redazione
9 Agosto 2022
0

L’ASP di Ragusa pronta a lanciare il progetto “Immersione Z”, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, associazioni, club service, enti,...

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

by Redazione
21 Luglio 2022
0

È stato presentato, questa mattina in conferenza stampa, presso l’Aula Consiliare del Comune di Ragusa, il disegno di legge con...

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

by Redazione
21 Luglio 2022
0

Ricordare la figura del giudice Paolo Borsellino parlando delle tematiche per le quali lo stesso si è speso fino alla...

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

by Redazione
18 Luglio 2022
0

La festa, la tradizione e la devozione. Un sentimento diffuso di intimità spirituale ha caratterizzato, negli anni scorsi, le celebrazioni...

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

by Redazione
14 Luglio 2022
0

Ultimi giorni di celebrazioni prima della festa esterna di domenica che sarà caratterizzata dalla processione con il simulacro per le...

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

by Redazione
11 Luglio 2022
0

Prende il via oggi la settimana che condurrà, domenica, alla festa esterna in onore della Madonna del Monte Carmelo, dopo...

Next Post
Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

17 ore ago
Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

23 ore ago
Sequestrata discarica abusiva a Randello

Sequestrata discarica abusiva a Randello

2 giorni ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati dell’ 11 agosto

2 giorni ago
Vela: e c’è chi San Lorenzo l’ha trascorso in barca approfittando delle suggestioni del firmamento

Vela: e c’è chi San Lorenzo l’ha trascorso in barca approfittando delle suggestioni del firmamento

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

12 Agosto 2022
Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

12 Agosto 2022
Sequestrata discarica abusiva a Randello

Sequestrata discarica abusiva a Randello

11 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In