La Polizia di Stato ha denunciato un truffatore: prometteva di vendere on – line un cellulare, ma prende solo i soldi e non lo spedisce. Ieri, i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno denunciato in stato di libertà un ventisettenne cagliaritano per truffa. D.R. – non è nuovo a questi comportamenti – ha contattato on line la vittima, una cinquantenne ragusana, dopo aver pubblicato un’ inserzione on line per vendere un telefono cellulare di ultima generazione, un Samsung S5. Dopo alcune trattative svoltesi sempre on line, su facebook e con messaggistica istantanea di altri social network, i due sono arrivati ad un accordo che prevedeva la vendita del Samsung S5 in cambio di due cellulari di proprietà della signora e della somma di 120 euro in contanti. La somma di denaro doveva essere accreditata su una carta prepagata intestata allo stesso venditore, per poi spedire in breve tempo anche i due apparecchi telefonici ad un indirizzo che D.R. ha promesso di rendere noto subito, in cambio del nuovo apparecchio telefonico. La donna ha accreditato la somma di denaro ma dopo aver aspettato qualche giorno ha tentato di contattare il venditore per dargli conferma ed avere così anche l’indirizzo dove recapitare i suoi due telefoni. Qui, l’amara sorpresa: il cagliaritano, già avvezzo a tale modus operandi, aveva già consumato lo stesso reato ai danni di due persone, a Roma e a Brindisi rispettivamente a maggio 2012 e nel novembre 2013 e quindi è risultato non più contattabile né reperibile. Per questo, la donna ha denunciato l’accaduto alla Polizia: sono in corso ancora indagini finalizzate d individuare l’uomo. La Polizia raccomanda di usare la massima prudenza nell’uso di internet e soprattutto nella conclusione di contratti on line, laddove risultino totalmente carenti feedback positivi sul conto del venditore.