• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Operazione Chiese aperte

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Operazione Chiese aperte
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Con ritmi sempre lenti, senza trionfalismi, in maniera adeguata alla sacralità dell’iniziativa in particolare, si muove qualcosa nel delicato e importante settore del turismo.
Firmato, nella mattinata di venerdì 30 maggio 2013, il protocollo d’intesa tra la Diocesi di Ragusa e il Comune per la fruizione turistica dei beni ecclesiastici della città.
L’accordo mira ad un funzionale utilizzo, in termini turistici, delle Chiese più importati della città, molte delle quali fanno parte del famoso piano di gestione allegato alla candidatura UNESCO e per cui, erroneamente, vengono definite, spesso, anche sulla segnaletica ufficiale, beni patrimonio dell’umanità o dell’UNESCO.
A rigor di termini, non sono nemmeno beni della città, ma della Diocesi, che ne detiene la proprietà, cosa che ingenera, solitamente, anche in altre città, inutili polemiche sul fatto che un turista possa trovare una Chiesa non aperta.
In funzione di queste distinzioni, tenendo conto delle legittime esigenze della Diocesi in termini di adeguata custodia e sorveglianza degli immobili e degli addobbi di pertinenza, considerati i costi aumentati per garantire le spese generali prolungando l’orario di apertura, si è lavorato per pervenire alla redazione di un apposito accordo in base al quale il Comune di Ragusa si impegna a contribuire alle spese che devono essere all’uopo sostenute.
Il protocollo d’intesa impegna la Diocesi a consentire le visite a scopo turistico di 11 Chiese, per il periodo dal 1° giugno al 31 ottobre dell’anno in corso, assicurando l’apertura oltre gli orari ordinari per quelle in cui si svolgono regolari funzioni religiose e per orari straordinari per tutti gli altri edifici religiosi.
Saranno così assicurati 153 giorni di apertura, per un totale giornaliero di 50 ore, a fronte dei quali il Comune ha stanziato la somma di € 55.000.
Verrà garantita, inoltre, la presenza in loco di personale qualificato con sufficiente conoscenza della storia locale e, soprattutto, di almeno una lingua straniera.
Le Chiese per cui sarà prevista l’apertura, sulla base del protocollo firmato, sono la Cattedrale di San Giovanni, la Chiesa del Collegio di Maria SS Addolorata (la Badia), la Chiesa delle Anime SS del Purgatorio, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di Maria SS dell’Itria, il Duomo di San Giorgio, La Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di San Giacomo, la Chiesa di Santa Lucia, la Chiesa della Maddalena. La Chiesa di San Filippo Neri sarà aperta su richiesta di gruppi, collegata alla fruizione della Chiesa delle Anime SS del Purgatorio.
Sono stati Don Peppino Antoci, Rettore del Seminario e Responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, e il Sindaco Federico Piccitto a imporre la firma sul protocollo, alla presenza dei giornalisti, sotto l’occhio compiaciuto dell’Assessore Stefano Martorana che ha lavorato, incessantemente, per arrivare alla stesura dell’accordo definitivo, in tempo utile per l’avvio della stagione turistica.
Il Sindaco Piccitto ha messo in risalto l’adeguamento dell’offerta, anche in termini di ore disponibili per le visite, e ha ringraziato Padre Antoci per la proficua collaborazione.
Don Peppino Antoci ha auspicato una sempre maggiore fruizione dei beni ecclesiastici e ha voluto sottolineare l’impegno, anche dell’Ufficio della Pastorale per il Lavoro, per una iniziativa che offre anche opportunità di lavoro per giovani opportunamente formati. Il prelato ha voluto evidenziare l’interesse della Chiesa a mettere in luce, oltre agli aspetti prettamente culturali e turistici, quelli che attengono alla catechesi, per cui c’è stata particolare attenzione nella formazione del personale addetto.
L’Assessore Martorana, coadiuvato dalla responsabile dell’ufficio turistico, dott.ssa Maria Antoci e dal capo ufficio stampa dott. Pino Blundo, ha illustrato i termini del protocollo, che costituisce il primo tassello di un vasto programma che mira a ottimizzare la fruizione del grande patrimonio artistico-architettonico della città, in una ottica di programma che guarda ad una apertura che si possa protrarre per tutto l’anno, nel contesto di politiche turistiche mirate alla destagionalizzazione.

IMG_0890

IMG_0844

Tags: ChiesePiccittoturismo

Redazione

Next Post
“Oltre i 5 sensi”: seminario  sul turismo accessibile

"Oltre i 5 sensi": seminario sul turismo accessibile

Cronaca ed Attualità

Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

Morto Emilio Fede, aveva 94 anni

2 Settembre 2025
Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

Marina di Modica, ritrovano portafoglio smarrito e lo consegnano senza che manchi nulla

2 Settembre 2025
Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

Ragusa, l’Asp rafforzerà l’offerta dei Punti di primo intervento pediatrico

2 Settembre 2025
Pedalino, al via domani le celebrazioni in onore della patrona Maria Santissima del Rosario

Pedalino, al via domani le celebrazioni in onore della patrona Maria Santissima del Rosario

2 Settembre 2025
Monterosso Almo, nel vivo i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

Monterosso Almo, nel vivo i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista

2 Settembre 2025
Chiaramonte, devozione senza fine per il patrono San Vito

Chiaramonte, devozione senza fine per il patrono San Vito

2 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, violenta rissa in via Roma. Persona ferita alla testa portata in ospedale

Ragusa, violenta rissa in via Roma. Persona ferita alla testa portata in ospedale

2 Settembre 2025
Tragico incidente sulla Modica mare, restano gravi le condizioni della 32enne

Incidente mortale sulla Modica mare, piccoli passi in avanti per la 32enne rimasta gravemente ferita

2 Settembre 2025
Ragusa, aggredita da un cane nel cuore di Ibla

Ragusa, aggredita da un cane nel cuore di Ibla

2 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica