Le viuzze del quartiere barocco si sono illuminate di colori sgargianti, di mille cromie, per celebrare nella maniera più degna e sentita il passaggio del glorioso patrono di Ragusa. Ieri pomeriggio, alle 19 in punto, l’uscita del simulacro di San Giorgio dal Duomo ha dato il via alla tre giorni di festa che, in un unico tripudio, coinvolge l’intera città.
Devoti e fedeli si sono accalcati a fianco della statua in legno che, in processione, assieme all’Arca Santa, ha animato una delle fasi più significative dell’atteso momento di unione tra il santo cavaliere e la sua gente. Subito dopo l’uscita, caratterizzata dall’attenzione con cui i portatori hanno fatto discendere il simulacro attraverso le scalinate della Chiesa Madre, si è tenuto uno spettacolo pirotecnico, che ha avuto come sfondo lo splendido prospetto barocco dell’opera magistrale del Gagliardi.
Un’esibizione applaudita da tutti i presenti e che ha sancito il via alla processione che si è snodata, poi, per le vie del quartiere sino ad arrivare nella chiesa delle Anime sante del Purgatorio dove è rimasta l’Arca Santa. La processione è poi proseguita, solo con il simulacro del santo cavaliere, sino ai Giardini iblei e alla chiesa di San Tommaso dove San Giorgio è rimasto per tutta la notte.
Oggi, dopo l’affidamento al Cuore Immacolato di Maria Santissima, la seconda processione prenderà il via alle 19. E stavolta il simulacro del santo cavaliere, dopo l’uscita da San Tommaso, rileverà l’Arca santa dalla chiesa delle Anime sante del Purgatorio per poi procedere assieme sino a fare ritorno nella Chiesa Madre. Molto apprezzate e spettacolari sono risultate le luminarie create da Novarlux di Messina, di Giuseppe Ferrara Da Campo e Santo Da Campo, che hanno fornito una caratterizzazione speciale a questa edizione della festa. I numerosi visitatori che in queste ore affollano Ibla hanno dimostrato di ritenere molto valida quella che si può considerare una vera e propria iniziativa artistica.
Domani, domenica 1 giugno, Ascensione del Signore, è la fase finale del programma liturgico della festa. Le sante messe mattutine sono in programma alle 10,30 e alle 12. Alle 18, poi, ci sarà la santa messa solenne presieduta da mons. Luigi Bommarito, arcivescovo emerito di Catania, e animata dalla Schola cantorum parrocchiale, diretta dal maestro Marco Scalone, all’organo il maestro Salvatore Guarrella.
Parteciperanno le autorità civili e militari e i rappresentanti dei comitati delle feste di San Giorgio di Hal Qorni (Malta) e di Modica. Alle 19,30 prenderà il via la solenne processione con il simulacro del santo cavaliere e dell’Arca santa che si snoderà per diverse vie fino ad arrivare alla chiesa Anime sante del Purgatorio, dove saranno celebrati solennemente i Vespri, quindi la processione proseguirà sino al rientro nella Chiesa Madre di San Giorgio.
Per quanto riguarda il programma ricreativo curato dall’associazione San Giorgio martire, domani, dopo il festoso suono delle campane e lo sparo di colpi a cannone, continua l’iniziativa “Una musica in un quadro”, dalle 10 alle 23 nell’auditorium di Santa Teresa. Alle 10 ci sarà, inoltre, l’esibizione dell’associazione Tamburi Città di Giarratana per le vie principali di Ibla. Alle 10,30 l’esibizione del complesso bandistico “San Giorgio – Città di Ragusa” diretto dal maestro Antonio Palermo per le strade più importanti del quartiere barocco. A mezzogiorno, festoso suono delle campane e sparo di colpi a cannone. Alle 16,30, quindi, è in programma il raduno e la sfilata dei corpi bandistici “San Giorgio – Città di Ragusa” e “Risveglio kamarinense” di Santa Croce Camerina, quest’ultimo diretto dal maestro Giuseppe Zisa. Alle 19 l’apertura della fiera “San Giorgio e alle 20 l’illuminazione artistica del Duomo. Alle 20, al Teatro Donnafugata, si terrà il premio internazionale Ibla promosso dal prof. Giorgio Sortino. Alle 21, si terrà “Aspettando San Giorgio”, musica in piazza Duomo con il quintetto Iacono, a cura di Ibla classica international – Agimus, direttore artistico Giovanni Cultrera. Al termine della processione è in programma il gran finale artistico e fantasmagorico: mapping 3D sulla facciata del Duomo eseguito dalla ditta “Promo Service” e spettacolo piromusicale eseguito dalla premiata ditta “F.lli Vaccalluzzo” di Belpasso.
Quest’anno la festa vivrà di un ulteriore prolungamento nella giornata del 2 giugno. Infatti, oltre alla prosecuzione, a partire dalle 19, della Fiera di San Giorgio in piazza Odierna e all’illuminazione artistica del Duomo, alle 20, ci sarà l’esibizione, in piazza Duomo, dell’Auster band con la partecipazione straordinaria di Carlo Kaneba.