• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Il simbolismo nell’era moderna

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
Il simbolismo nell’era moderna
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

di Vincenzo Trischitta

In un’epoca in cui l’immagine è tutto, l’idea di una vita senza simboli non è assolutamente concepibile. Siamo letteralmente circondati da “loghi”, icone irrinunciabili dell’era moderna. Un segno ha ragione di esser tale quando dietro al normale significato oggettivo e superficiale cela un senso invisibile ma preponderante nella collettività. Se adesso vi mostrassi una “mela morsicata” o “un cane a sei zampe”, pochi farebbero fatica a collegarli a due notissime multinazionali. Un simbolo può essere creato inconsciamente o razionalmente, a differenza del significato simbolico che molte volte è dato dalla casualità più che dall’intenzionalità. Esempio eclatante è il “Charging Bull”, il famoso toro all’attacco ubicato a Wall Street a New York sin dal tardo dicembre 1989. Riconosciuto oramai come simbolo della “borsa” cittadina e di tutta l’economia statunitense, è stato posizionato in quel luogo dall’artista Vittoriese, Arturo Di Modica, all’insaputa dell’amministrazione (4.000 kg, 4 mt di altezza) “solo” per pubblicizzare la sua arte. Anche gli obelischi egiziani, creati per simboleggiare gli Dei ed utilizzati in epoca imperiale, a Roma sono stati utilizzati poi dal Papa Sisto V come dimostrazione della sua potenza e del suo papato con lo scopo di dare un assetto urbano moderno. Potremmo citarne migliaia di casi cosi, come la Torre Eiffel, la Statua della libertà, il Cavallo di Troia, e trovare sempre la stessa finalità: la necessità umana di dare voce in maniera semplice, alla propria immaginazione, ai segreti dell’inconscio, al bisogno di identificare ed esprimere il proprio essere in maniera indiretta ma chiara. Non solo gli artefatti umani hanno la capacità di suscitare emozioni e sentimenti comuni.

big-apple-new-york

Esistono immagini e uomini che, nonostante la loro origine e la storia che li ha resi famosi si siano persi tra le nebbie del tempo, riescono ad evocare in maniera chiara ed inequivocabile tutta la nobiltà della virtù umana. La Storia ci ha insegnato che i simboli, umani e non, utilizzati soprattutto quando ancora non esisteva la comunicazione globale, possono essere pericolosi o veicoli di idee rivoluzionarie che hanno cambiato il corso degli eventi. “Il simbolo può, in un certo senso rendere visibile anche il divino…” affermava F. Creuzer; e ancora “Il simbolismo trasforma il fenomeno in idea, l’idea in immagine, e ciò in modo che l’idea rimane nell’immagine sempre infinitamente attiva e irraggiungibile, e anche se espressa in tutte le lingue, rimarrebbe inesprimibile”, spiegava W. Goethe. Due grandi definizioni di simbolismo che, a mio avviso rispecchiano la visione moderna della vita, della sua rappresentazione e di quel desiderio inconscio dell’umanità di sconfiggere la morte.

http://www.setup-web.it/

Tags: culturaeconomiaevoluzionepubblicitàRagusasetupsimbolismosostenibilitàturismo

Redazione

Next Post
Dalle aspettative alla realtà

Dalle aspettative alla realtà

Cronaca ed Attualità

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

15 Settembre 2025
Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

15 Settembre 2025
Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, lunedì mattina a Vittoria i funerali di Marius Ionut Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

15 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

La morte del pastore a Scicli, indagato il fratello per omicidio colposo

15 Settembre 2025
Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica