• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

“Chiaramonte città natura”: partecipano all’escursione naturalistica circa 60 persone

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
“Chiaramonte città natura”: partecipano all’escursione naturalistica circa 60 persone
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Passeggiata naturalistica alla scoperta del territorio chiaramontano. Circa 60 persone, hanno preso parte stamani all’iniziativa “Chiaramonte città natura” promossa dalle associazioni Vai col trekking, Quattropassincompagnia e Ci ridiamo Su e sostenuta dall’amministrazione comunale. Hanno partecipato anche le associazioni Liberi di Crescere, Consulta Giovanile, Avis, Gruppo Alfa protezione civile, Nuova Atletica e Nusquama.

Assenti per motivi di lutto, le associazioni Piccolo Principe e Ci ridiamo Su. La giornata, infatti, è stata dedicata ai piccoli Matteo Presti, venuto a mancare in questi giorni e ospite del Piccolo Principe e a Rita Lorefice, ospite dell’associazione Ci Ridiamo Su. L’escursione era comunque aperta a tutti: non era necessario essere membri di un’associazione. Il gruppo, infatti , era piuttosto variegato e composto da persone di tutte le età, compresi molti bambini. Oltre a tanti chiaramontani, erano presenti anche persone da Ragusa, un agrigentino e una coppia di Caltanissetta.

A guidare il gruppo attraverso i sentieri che costeggiano e attraversano il bellissimo territorio della pineta di Chiaramonte Gulfi, sono stati Salvatore Marletta e Attilio Caldarera, membri dell’associazione Vai col trekking e Fabio Di Benedetto membro di Quattropassincompagnia, insieme agli altri membri delle loro associazioni.

Il gruppo si è radunato questa mattina intorno alle 9.30 in piazza Duomo. Subito dopo, si è diretto verso la piccola chiesa di Santa Lucia che è stata aperta proprio per l’occasione. Qui, lo storico Giuseppe Cultrera ha raccontato ai presenti la storia di questa chiesa: nata come grotta, è stata risistemata nei primi del ‘900 dalla famiglia Gafà che era molto legata a questa chiesa. Il culto di Santa Lucia, invece, è stato introdotto nel ‘500 da un parroco che, essendo siracusano, ha portato il culto della Santa anche a Chiaramonte. Sull’altare, è possibile ammirare un dipinto di Giovanni De Vita.

La seconda tappa, invece, è stata effettuata alla fonte di Cavolafico. I partecipanti, infatti, hanno potuto dissetarsi con la purissima acqua della sorgente e ascoltare gli aforismi e le poesie di Sergio D’Angelo. Salvatore Marletta, inoltre, ha colto l’occasione per parlare delle piante officinali che è possibile trovare nel bosco di Chiaramonte, come utilizzarle al meglio e come servirsene per curare piccoli disturbi.

Successivamente, il gruppo si è diretto verso il rifugio di Chiaramonte: ad aspettarli, il Gruppo Alfa Protezione Civile di Chiaramonte che ha preparato per tutti i presenti il pranzo. Oltre alla pasta, è stato possibile degustare delle bruschette preparate con prodotti tipici chiaramontani, tra cui olio e olive, offerti dalle aziende del consorzio di Chiaramonte. Oltre ad aver preparato il pranzo il Gruppo Alfa, per motivi di sicurezza, ha anche scortato tutto il percorso degli escursionisti.

Subito dopo pranzo, il gruppo è tornato verso Chiaramonte attraverso un sentiero che costeggia l’ex hotel “La pineta”. Poco prima di rientrare in piazza Duomo, Attilio Caldarera di “Vai col trekking” ha voluto esprimere la sua opinione in merito a questa esperienza: “Noi amiamo la natura ovunque essa si trovi. Ma non c’è escursione in cui noi non portiamo una parte del nostro territorio. Noi veniamo qui abbastanza spesso perché il territorio di Chiaramonte ha delle caratteristiche che ci piacciono. Oggi, abbiamo vissuto una giornata senza stress e torniamo a casa con alle spalle una sana stanchezza”.

Il gruppo, infine, è rientrato a Chiaramonte passando dalla chiesa di San Giovanni e attraversando l’arco dell’Annunziata. Anche in questo caso, lo storico Giuseppe Cultrera ha illustrato ai presenti, raccontando anche delle leggende popolari, la storia dei monumenti in questione. Il gruppo, infine, è rientrato in piazza Duomo intorno alle 17.00. L’assessore Alessandro Cascone, presente durante tutta la giornata, dichiara: “Sono molto soddisfatto dell’adesione. C’è molta gente che è venuta da fuori Chiaramonte ed è rimasta soddisfatta. Ringrazio gli sponsor, il gruppo Alfa Protezione civile, le associazioni e tutti i partecipanti, dal più grande al più piccolo, perché queste manifestazioni non hanno età e speriamo di poterle ripetere”.

Tags: Chiaramonteescursionenaturapineta

Irene Savasta

Next Post

Il Web 2.0 per le imprese

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica