• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Iacono, Piccitto e 10 Sindaci dicono NO alle trivellazioni

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Iacono, Piccitto e 10 Sindaci dicono NO alle trivellazioni
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

‘’Liberare mare e terra della fascia costiera iblea dalle trivelle’’.
Il Sindaco Federico Piccitto ed il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono condividono e fanno proprie le preoccupazioni manifestate dal Comitato Ibleo No Triv, espressione di associazioni culturali, organizzazioni ambientaliste e movimenti politici che contestano le scelte energetiche del Governo nazionale e regionale.
“Manifestiamo la nostra ferma opposizione alla ricerca di gas e petrolio sulla terra ferma e in mare – dichiarano il Sindaco ed il Presidente – in quanto siamo per il sostegno delle energie rinnovabili, pulite ed inesauribili che non producono rischi né irreversibili danni ambientali.
Per questo motivo il 12 luglio prossimo parteciperemo alla manifestazione promossa dal Comitato Ibleo NOT.RIV, in programma sulla spiaggia di Sampieri e presso la Fornace Penna.
Sottoscriviamo in pieno la motivazione che ha spinto il Comitato ad organizzare la manifestazione che, come si legge nel documento dallo stesso diramato, ‘vuole rappresentare l’inizio di un cammino partecipato verso un futuro pulito e rinnovabile, sotto la spinta di un progetto di valorizzazione delle risorse materiale ed immateriali del nostro territorio, di salvaguardia dei beni comuni e di una nuova idea di crescita sostenibile’.

Un appello urgente è rivolto, agli uffici competenti dei Ministeri dell’Ambiente, dei Beni Culturali e dello Sviluppo Economico, da parte dei sindaci dei Comuni di Ragusa, Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria, che hanno sottolineato l’esigenza del ritiro immediato delle concessioni di ricerca e coltivazione di idrocarburi nel Canale di Sicilia, già rilasciate, e il blocco di eventuali nuove richieste in itinere, per garantire la massima tutela dell’intera area.
“La presenza, nel Canale di Sicilia, di aree di particolare rilevanza per la riproduzione di specie di interesse commerciale per la pesca, e di specie protette, dai coralli ai cetacei, – si sottolinea nel documento – ne fanno un ecosistema unico e una risorsa economica irrinunciabile per la popolazione siciliana. A causa di scelte di politica economica avventate, rilevano, purtroppo, che il Canale di Sicilia è una zona aperta alla ricerca e coltivazione di idrocarburi e il rischio di inquinamento, connesso a tale attività, pone in concreto pericolo non solo tutto l’ecosistema del Mare Nostrum, ma altresì mette a repentaglio il lavoro dei pescatori e di tutti quei sistemi economici, come il turismo, che dipendono strettamente dalla salute del mare.
Ripercorrendo le tappe salienti dell’intero processo, ed alcuni recenti studi ambientali che mostrano le principali criticità di eventuali perforazioni in mare, si ricorda inoltre come le disposizioni di legge basate su interessi economici non possano, anzi non debbano, essere anteposte al sacro diritto della salvaguardia dell’ambiente, soprattutto quando è in gioco la salute di un intero ecosistema, la salvaguardia della biodiversità, l’impedimento di un possibile disastro ambientale.
In caso di incidente petrolifero il disastro ambientale sarebbe infatti letale per la nostra Isola”.
L’appello dei sindaci firmatari del documento, rivolto agli organi competenti, è dunque quello di “tutelare con urgenza il Canale di Sicilia da sfruttamenti del suolo che possano definitivamente compromettere la sua biodiversità, chiedendo di impedire un possibile disastro ambientale nel Mare Nostrum, che ucciderebbe la Sicilia sia economicamente che biologicamente, ma non solo essa, in quanto il Mare non è un ambiente soggetto a confini.
Si chiede, inoltre, la tutela di tutte le Aree Protette e i Siti di Importanza Comunitaria messi in pericolo dalle eventuali perforazioni e la costituzione di nuovi Siti, concordando la politica ambientale con le Istituzioni Locali, il ripristino e la nuova costituzione di Zone a Tutela Biologica nello Stretto di Sicilia e di una Zona di Protezione Ecologica, già istituita nel Mar Ligure e nel Mar Tirreno”.

Tags: Consulta dei presidenti di Consiglio ComunalePresidente del Consiglio Giovanni IaconoSindaco Federico Piccitto

Redazione

Next Post
Legambiente: NO TRIVellazioni petrolifere a mare

Legambiente: NO TRIVellazioni petrolifere a mare

Cronaca ed Attualità

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Modica, arrestata coppia gelese: nell’auto 102 grammi di cocaina purissima

Modica, arrestata coppia gelese: nell’auto 102 grammi di cocaina purissima

11 Luglio 2025
Chiaramonte, domani sera in piazza Duomo “Hollywood gala” con le più belle musiche da film

Chiaramonte, domani sera in piazza Duomo “Hollywood gala” con le più belle musiche da film

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica