• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Aricò e Aliquò consegnano gli attestati per “UN DOLCE LAVORO”

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sono stati consegnati, nel pomeriggio di venerdì scorso, gli attestati del corso in apicoltura realizzato dall’Azienda Sanitaria di Ragusa con la collaborazione del Dipartimento di Veterinaria, della Neuropsichiatria Infantile, del Dipartimento Salute Mentale e della Cooperativa Terra iblea.
“Un progetto che ha voluto valorizzare il rapporto uomo – animale, in un equilibrio che ha saputo dare fiducia ai pazienti del DSM che hanno vissuto un’esperienza di vera integrazione sociale e lavorativa” così il dott. Giuseppe Licitra, capo dipartimento Veterinario ha presentato la cerimonia della consegna degli attestati.
Un ringraziamento speciale è andato alla proprietaria del Fondo, prof.ssa Bruno, che ha messo a disposizione la tenuta, condividendo così, la scelta della Cooperativa Terra Iblea, da tempo impegnata insieme all’ ASP, nella salute di utenti e familiari della salute mentale, nell’attuazione di percorsi di integrazione e riabilitazione a favore di persone con disagio psichico.
Il progetto di apicoltura, “un dolce lavoro”, in cui sono stati, dal settembre 2013 al giugno 2014, ha visto impegnati, nelle varie attività apicole, alcuni utenti della salute mentale, ma anche corsisti che hanno voluto sperimentare questo nuovo modello di coltura.
L’obiettivo del progetto è stato quello di offrire a queste persone un percorso che va dalla socializzazione alla fase formativa e alla realizzazione di una attività lavorativa autonoma.
L’ASP non è alla prima esperienza di pet therapy, infatti, nel 2005, fu stata istituita l’U.O. di Zooantropologia, una novità assoluta nel panorama siciliano.
Un cammino partito dal pubblico per arrivare al privato ed integrandosi in una sinergia che ha dato la possibilità all’Azienda Sanitaria di dare risposte concrete a che vivi una condizione di fragilità.
Questa progetto è un’idea di Angelo Aliquò, che ha fortemente creduto nella possibilità che si potesse realizzare. Aliquò, intervenendo, ha dichiarato: “Gli insetti vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Il comportamento sociale propriamente detto è tipico di quegli organismi che vivono in gruppi all’interno dei quali le relazioni tra i singoli individui sono caratterizzate da schemi ben precisi e talvolta di elevata complessità e organizzazione. Il gioco di squadra, il non lasciare soli ed indietro nessuno mi ha fatto riflettere da qui l’idea di prendersi cura dei più deboli, mettendo insieme diverse sinergie. Da qui è nato il progetto.”
Il coinvolgimento della NPI e del DSM ha concretizzato questa sinergia, il dott. Pino Morando, ha sottolineato che: “Dal 2005 stiamo realizzando con i nostri piccoli pazienti progetti di pet therapy, pertanto l’invito a partecipare al corso di apicoltura per me è stato un invito a nozze.”
“Attualmente, grazie alla concessione da parte della proprietaria dell’uso di questa splendida struttura e del lavoro di volontari per il ripristino della struttura stessa, stiamo
realizzando un nuovo progetto per l’ospitalità di un turismo rurale per attuare insieme percorsi didattici, escursioni e momenti di auto mutuo aiuto e di vita indipendente.” Il breve intervento del presiedente della cooperativa “Terra Iblea” Salvo Borrelli.
Il direttore generale, dott. Maurizio Aricò, ha sottolineato, con forza, di apprezzare i risultati raggiunti: “Ho visto una realtà che non conoscevo e che non avevo mai visto prima di oggi. Questa Azienda ha la responsabilità di darvi una mano di aiuto, perché avete imboccato una strada che va assolutamente condivisa. Andate avanti perché esperienze come queste meritano di essere sostenute.”
Molto apprezzate le parole della senatrice Venerina Padua, presente alla manifestazione, che ha messo a disposizione il suo ruolo per realizzare altre azioni a favore di queste realtà.

Tags: Apicolturadott. arch. Angelo Aliquòdott. Maurizio Aricò

Redazione

Next Post
Il D.G. dott. Aricò sul nuovo ospedale

Il D.G. dott. Aricò sul nuovo ospedale

Cronaca ed Attualità

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, domani nella sede dell’Ordine dei dottori commercialisti il convegno su credito d’imposta Zes e Transizione 5.0

Confcommercio provinciale Ragusa promuove la partecipazione al Bus tourism convention NextStop

3 Luglio 2025
La presidente di Anc Ragusa Rosa Anna Paolino eletta nel consiglio nazionale

Decreto legge fiscale approvato, l’analisi di Anc Ragusa

3 Luglio 2025
Ragusa, ecco cosa c’è dietro la produzione del cosacavaddu ibleo

Ragusa, ecco cosa c’è dietro la produzione del cosacavaddu ibleo

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica