• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Con Caravaggio, al via le iniziative culturali in onore di San Giovanni Battista

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Con Caravaggio, al via le iniziative culturali in onore di San Giovanni Battista
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Al via le iniziative culturali nel quadro dei Festeggiamenti in onore del Santo Patrono della Città e della Diocesi di Ragusa
Negli eleganti e funzionali saloni di Palazzo Garofalo, in pieno centro storico, mostre ed esposizioni sono state inaugurate nel pomeriggio di domenica 24 giugno.
Quattro le iniziative che, già subito dopo l’inaugurazione hanno suscitato l’interesse di numerosi visitatori: la Collettiva di Pittura ‘’Artisti Iblei’, sotto la Direzione Artistica del Prof. Michele DiGrandi, che vede esposte opere di Manuela Arrabito, Piero Carbone, Michele Di Grandi, Serafino DiPasquale, Giuseppe DiStefano, Mariella Guastella, Roberto Ingallinera e Fabrizio Occhipinti.
‘’La Storia in Terracotta’’, l’ omaggio al Maestro scultore Giuseppe Criscione, la Mostra creativa ‘’Tutto può diventare Arte’’ di Elvira Ferrara e Maria Luisa Le Moli, e le foto del concorso #Monocromo, photoCONTEST nell’ambito di SanGiovArt 2014.
Momenti diversi per un percorso artistico di elevato livello che caratterizza le iniziative culturali dei festeggiamenti e che resterà a disposizione dei visitatori fino a domenica 31 agosto.
Il responsabile culturale del Comitato dei Festeggiamenti, dott. Fabrizio Occhipinti, esperto e studioso di storia dell’arte, ha intrattenuto i numerosi ospiti intervenuti con una interessante conferenza sulla presenza di ‘’San Giovanni Battista nelle opere di Caravaggio’’.
Con un approccio non accademico né didascalico, Occhipinti ha saputo catalizzare l’interesse dei presenti trasformando una vera e propria lezione di storia dell’arte in una piacevole conversazione ad una voce che è risultata anche una esaustiva descrizione della vita privata e artistica del grande pittore milanese.
Con il supporto delle immagini di numerose opere dell’artista, sono stati passati in rassegna i periodi salienti della sua vita, da quelli romani ai soggiorni di Napoli e Malta.
I tratti peculiari dello stile di Caravaggio sono stati analizzati dalle prime opere a quelle della maturità artistica che rivelò le capacità quasi uniche di Michelangelo Merisi e che attirarono anche l’interesse dei più grandi artisti del tempo, uno per tutti Rubens, che intravidero nello stile innovativo e tecnicamente raffinato le grandi doti che, comunque, furono definitivamente apprezzate, studiate e acclarate nel secondo novecento, così da poter azzardare la considerazione che Caravaggio può essere annoverato quasi fra gli artisti contemporanei.
Passati in rassegna alcuni dei temi e dei soggetti cari al pittore, il relatore si è soffermato sulla figura di San Giovanni Battista nelle opere di Caravaggio, che rappresenta uno dei soggetti maggiormente trattati dall’artista che realizzò almeno otto dipinti con questo tema.
Per il giovane Caravaggio, Giovanni era solitamente un ragazzo o un giovane solo, nel deserto. Oltre a queste opere raffiguranti Giovanni da solo, datate prevalentemente nei primi anni dell’artista, Caravaggio dipinse tre grandi scene di carattere narrativo sulla morte di Giovanni – la grande Decollazione di Malta, e due scure opere raffiguranti Salomè che mantiene la sua testa, una a Madrid, e una a Londra.
Passato in rassegna anche il dipinto di San Giovanni Battista conosciuto anche come Giovane con un montone, dipinto che esiste in due versioni quasi identiche, entrambe ritenute dell’artista. Entrambe le versioni sono a Roma, una ai Musei Capitolini e l’altra nella Galleria Doria Pamphilj.
Nel 1602 Ciriaco Mattei, un banchiere, il cui fratello Asdrubale aveva aiutato Caravaggio prima del suo successo, commissionò un dipinto raffigurante Giovanni Battista per celebrare l’onomastico del suo figlio maggiore.
Il S.Giovannino è ritratto mentre abbraccia un ariete, forse rappresentante il sacrificio di Cristo, giacché le corna di esso venivano viste come un disegno “astratto” della croce (ma abitualmente è sostituito dall’agnello).
Inoltre, il Santo siede su una tunica rossa ed una pelle di cammello, simboli di Cristo la prima, del Battista la seconda; se si aggiunge ad esse la posa del santo, che abbraccia fraternamente l’ariete, si può intendere che Caravaggio volesse sottolineare l’importanza del Battista, precursore e quasi fratello (più che cugino) del Cristo.

P1030632

P1030616

P1030630

P1030624

800px-Michelangelo_Merisi_

Michelangelo_

CaravaggioSalomeMadrid

1024px-CaravaggioSalomeLondon

Tags: CaravaggioFabrizio Occhipintisan giovanni battista

Redazione

Next Post
Chiaramonte: da mercoledì 27 agosto festeggiamenti in onore del Patrono San Vito

Chiaramonte: da mercoledì 27 agosto festeggiamenti in onore del Patrono San Vito

Cronaca ed Attualità

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
Comiso, aggrediti operatori dell’ufficio ticket dell’ospedale Regina Margherita

Comiso, la scabbia e la mancata comunicazione al personale: assolto l’ex direttore sanitario di una struttura speciale

8 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e la rapina alla Montepaschi, tutti assolti

9 Luglio 2025
Le nomine della diocesi di Noto che riguardano la provincia di Ragusa

Diocesi di Noto, ecco che cosa cambia per l’area provinciale di Ragusa

8 Luglio 2025
La tratta di esseri umani e prostituzione passa anche da Pozzallo

Porto di Pozzallo, ancora uno sbarco

8 Luglio 2025
Vittoria, in manette un rapinatore di 44 anni

Ragusa e Vittoria, la polizia esegue due ordini di carcerazione

8 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

9 Luglio 2025
La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

9 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica