• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

La Rete dei Comitati del Val di Noto è realtà

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
La Rete dei Comitati del Val di Noto è realtà
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Nel pomeriggio del giorno 27 agosto, prima dell’uscita della Statua del Santo Patrono della Città e della Diocesi di Ragusa, San Giovanni Battista, è diventata realtà la Rete dei Comitati organizzatori di festeggiamenti religiosi del Val di Noto.
Numerosi, specie sul territorio del sud-est della Sicilia, sono i gruppi che collaborano con i sacerdoti per la realizzazione delle feste religiose. Tanti sono i giovani impegnati nell’organizzazione, nella salvaguardia, nella promozione delle feste religiose del Val Di Noto: dopo anni di confronti, comunione e voglia di unire le forze, si è arrivati alla volontà comune di unire le forze, di raccordarsi, condividendo valori obiettivi e occasioni di formazione.
Un momento storico, voluto, in primis, dal compianto Mons. Carmelo Tidona che, pochi giorni prima della Sua dipartita, ha voluto personalmente suggellare, con la propria firma, gli inviti, acclarandone l’importanza e la sua personale partecipazione.
Sono convenuti a Ragusa diversi comitati, formali ed informali, confraternite ed associazioni, gruppi che collaborano con i rispettivi parroci ed arcipreti nella messa in opera delle principali feste religiose del Val Di Noto, oltre al Comitato di San Giovanni ibleo erano presenti i comitati di San Giorgio Martire, Ragusa, San Bartolomeo, Giarratana (RG), San Giovanni Battista, Monterosso Almo (RG), San Giovanni Battista, Vittoria (RG), San Giovanni Battista, Chiaramonte (RG), Maria SS. della Stella, Militello in Val di Catania (CT), SS. Salvatore, Militello in Val di Catania (CT), Maria SS. della Stella, Pedagaggi (SR), Maria SS. della Neve, Giarratana (RG), Maria SS. del Carmine, Ispica (RG), e una delegazione di giovani che hanno iniziato a collaborare con il Comitato Feste di S. Croce Camerina (RG).
Assenti perché impossibilitati a partecipare all’incontro i Comitati per San Paolo Apostolo, di Palazzolo Acreide (SR) e per San Giorgio Martire, di Modica che, comunque, firmeranno successivamente la carta d’intenti.
Le delegazioni si sono ritrovate al Museo della Cattedrale e dopo un breve corteo hanno fatto ingresso, attraverso il portale centrale, in Cattedrale.
E’ stato il portavoce del Comitato Festeggiamenti di Ragusa per il Santo Patrono San Giovanni Battista, Simone Digrandi, coadiuvato dal Capovara Salvatore Occhipinti, delegato del Comitato ibleo, e da Fabrizio Occhipinti, responsabile culturale dello stesso, a fare gli onori di casa insieme al Vicario Parrocchiale Don Maurizio DiMaria
E’ stato sottolineato come, nello specifico, la Rete ‘’non è un’associazione, né una fusione dei comitati, né tantomeno un organismo atto a sovraintendere all’organizzazione delle feste o ad esprimere pareri vincolanti”. “Ogni festa ha la sua natura, differente dalle altre, così come ognuno dei gruppi è sempre un braccio operativo che risponde alle direttive dei propri sacerdoti. La rete rappresenta semplicemente un punto di incontro per il confronto e il sostegno nella difficile azione di promozione delle importanti tradizioni locali’’.
‘’La carta di intenti, infatti, parte prima di tutto dalla condivisione di valori comuni, dalla totale collaborazione con i sacerdoti al rispetto delle differenze, al rifiuto dei campanilismi all’importanza della legalità, al fatto che ogni santo che si festeggia è prima di tutto un esempio di vita e un importante mezzo per legarsi sempre di più a Cristo – per poi prevedere occasioni annuali di confronto e momenti di fraternità e comunione, all’interno delle diverse città e festività inserite nella rete: il prossimo momento in cui la rete si riunirà infatti sarà l’8 Settembre, a Militello per la festa della Madonna della Stella’’.
Significativo l’intervento dell’Assessore al Turismo del Comune di Ragusa, dott. Stefano Martorana, che ha portato il saluto dell’Amministrazione locale e ha esternato i sensi della più assoluta vicinanza e partecipazione alla importante iniziativa che ‘’resta precipuamente di carattere religioso ma attiene anche allo sviluppo turistico-culturale dei territori interessati’’.
Dopo la lettura della Carta d’Intenti, in una atmosfera gioiosa e partecipata, i vari delegati hanno proceduto ad apporre le firme, per il Comitato dei Festeggiamenti di san Giovanni Battista di Ragusa è stato Salvatore Occhipinti a sancire la partecipazione iblea all’importante iniziativa.
In chiusura dell’importante evento, significativi i contatti con le delegazioni di Comitati che, come nella nostra Città, venerano il Battista come Santo Patrono: in particolare il Comitato e i devoti di San Giovanni Battista in San Giovanni Montebello (CT), hanno ‘’ricambiato’’ il pellegrinaggio fatto dai ragusani il 23 giugno scorso. I due Comitati e le rispettive delegazioni si sono nuovamente uniti nella fede in Dio e nella comune devozione al loro Santo Patrono San Giovanni Battista.

P1030638

P1030682

P1030684

P103068610645063_343877555787842_4168560298138958372_n

Tags: Cattedrale di San Giovanni BattistaRete dei Comitati del Val di NotoSan Giovanni Battista Santo Patrono

Redazione

Next Post
Ragusa partecipa al ‘’Patto dei Sindaci’’

Ragusa partecipa al ‘’Patto dei Sindaci’’

Cronaca ed Attualità

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025
Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

16 Maggio 2025
Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

16 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Acate, al via la bonifica delle plastiche nella foce del fiume Dirillo

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Ragusa-Catania, iniziati i lavori per la realizzazione del viadotto più importante

Ragusa-Catania, iniziati i lavori per la realizzazione del viadotto più importante

16 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica