L’antivigilia dei Festeggiamenti in onore del Santo Patrono della Città e della Diocesi di Ragusa, San Giovanni Battista, si può considerare quello di effettivo inizio delle manifestazioni religiose in onore del Santo, per l’uscita della prima Processione che ha accompagnato il Simulacro del Battista per le vie della Città, fino alla sosta tradizionale della notte, quest’anno avvenuta presso la Chiesa dell’Ecce Homo.
Ma è stata una giornata assai particolare per tante iniziative ed eventi che hanno caratterizzato, in maniera significativa questa edizione 2014 della festa.
Desideriamo occuparci senza un ordine prioritario di importanza dei vari momenti significativi che hanno connotato questa giornata, ma una attenzione particolare va riservata all’imponente spettacolo delle luminarie offerto nella piazza San Giovanni, che ha visto la ‘’luce’’ appunto nella serata.
Merito va dato alla professionalità della ditta DBenedetto ma, soprattutto, alla scelta elegante per i disegni e colori, e la coreografia in generale, di Salvatore Occhipinti, responsabile del Comitato dei Festeggiamenti per le luminarie, che, questa volta, ha superato sé stesso con un vero spettacolo di luci degno del miglior omaggio per il Nostro Santo Patrono.
Unico neo, se ci possiamo permettere, è quello per cui sarà difficile fare di meglio in futuro.
Indimenticabile e importante la firma della ‘’Carta di Intenti’’ per la costituzione della Rete dei Comitati del Val di Noto, di cui ci occupiamo in altra parte del giornale, testimonianza anche della valenza del lavoro svolto dai giovani del Comitato ragusano, con in testa Simone DiGrandi, egregiamente collaborato da Fabrizio Occhipinti, Andrea Criscione e Salvatore Occhipinti.
Pregnanti i momenti topici della prima processione che hanno visto nelle soste presso l’ANFASS e presso la residenza privata del compianto Mons. Tidona momenti particolari di commossa partecipazione.
A coronare la giornata, la prima serata del Festival SanGiovArt, creazione dei giovani del Comitato che, per il successo di pubblico e di critica, ha costituito un adeguato e degno complemento dei Festeggiamenti.
Non si può evitare di dare plauso alla scelta dell’Amministrazione Comunale, in particolare del Sindaco Federico Piccitto e dell’Assessore allo Sviluppo Economico Stefano Martorana, per la sistemazione delle bancarelle riunite nelle immediate adiacenze della piazza per una ideale vicinanza fra i momenti sacri e profani della Festa che costituisce ulteriore peculiarità delle iniziative 2014.