Seconda seduta della 4ª Commissione, Risorse, dedicata all’esame della Proposta di iniziativa consiliare, presentata in data 27.05.2014, presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle Stevanato, Agosta e Disca relativa al nuovo Regolamento per l’applicazione della Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.
Alla convocazione hanno risposto anche i rappresentanti della CNA e dell’ASCOM di Ragusa.
Dopo l’introduzione del Presidente Massimo Agosta, è stato il consigliere Stevanato a ricordare i punti salienti del nuovo regolamento che si è cercato di adeguare alle nuove esigenze, con agevolazioni particolari come l’eliminazione della tassa sui passi carrabili prevista dalla nuove normative di legge, e gli esoneri destinati ad arre circoscritte del centro storico superiore.
Particolare attenzione è stata rivolta alle aree mercatali.
La riunione è stata dominata dall’intervento del funzionario dell’ASCOM Campo che, come specificato in un preventiva missiva dell’associazione, ha sottolineato le diverse incongruenze rilevate rispetto alle osservazioni fatte nella prima riunione e il mancato riscontro per quanto evidenziato in precedenza.
Campo, in particolare, ha richiesto la rideterminazione delle classi di appartenenza e una maggiore attenzione per Ibla che vede diverse aziende commerciali in sofferenza, al pari del centro storico superiore.
Anche per le aree mercatali sono state sollevate numerose eccezioni. La seduta è stata aggiornata ad una nuova convocazione.
L’esito non risolutivo dell’incontro ha messo in luce l’estrema lentezza della macchina amministrativa: se da un lato è innegabile la buona volontà e l’intento positivo dei proponenti l’iniziativa consiliare, non ci si può esimere dal rilevare come una proposta, presentata a fine dello scorso mese di maggio, navighi ancora fra interminabili sedute di commissione, dove poco si conclude. Resta solo la lezione di Campo, un accademico delle normative commerciali, che non basta a giustificare i costi di una commissione che poco è riuscita a concretizzare sull’argomento. Come a fatto rilevare Antonella Caldarera della CNA, si avverte, soprattutto l’esigenza di una semplificazione che latita nella presentazione della proposta.
In pratica si è assistito ad una riunione in cui si è discusso di particolari tecnici che dovrebbero arrivare sul tavolo della commissione già sviscerati e non suscettibili di dettagliate analisi, a meno di pensare che il tavolo di confronto sia solo teorico e che si marci verso l’approvazione tout court della proposta.
A Vittoria, il centro ascolto del disagio. Iniziativa dell’Ascom
La sezione cittadina dell’Ascom di Vittoria metterà a disposizione una stanza della propria sede di via Principe Umberto al Cad,...