• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Future is smart

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Web News
Future is smart
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

di Margherita Blandino

Smart living, smart mobility, smart environment, smart people, smart economy e smart governante: le sei aree di interesse quando parliamo di città intelligenti. 

Dall’unione di due termini anglofoni smart (intelligente) e city (città) nasce un concetto sempre più presente nello scenario pubblico degli ultimi anni capace di mettere in luce gli aspetti che contribuiscono a rendere una città intelligente e produrre nuove conoscenze sul ruolo che le moderne tecnologie e gli strumenti per uno sviluppo sostenibile possono avere nella vita quotidiana. Per Smart City s’intende una città caratterizzata da un’elevata qualità della vita dovuta alla partecipazione attiva dei propri cittadini, che alimentano la crescita economica sostenibile imbattendosi con le più moderne tecnologie ed ottimizzando le risorse disponibili senza tralasciare il rispetto dell’ambiente. L’idea di valorizzare l’ambiente che ci circonda e migliorare la vita di tutti grazie alla riduzione degli sprechi nasce ufficialmente a Rio de Janeiro. È proprio la città brasiliana a svolgere il ruolo di pioniere ed introdurre questo modello con i primi esempi di realizzazione intelligente. In Europa solo recentemente e più precisamente dal 2010 si è iniziato a discuterne, tanto che l’Unione Europea ha previsto di finanziare una spesa totale di circa 12 miliardi di Euro fino al 2020 per le iniziative indirizzate verso i progetti smart. Tecnologie per la mobilità moderne e evolute, sviluppo sostenibile, coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini, ottimizzazione delle risorse e accesso facilitato ai servizi sono i punti su cui bisogna puntare per far si che una città possa essere definita Smart. Pur non rientrando nella top ten dei paesi green anche in Italia, qualcosa inizia a muoversi: da Genova a Milano, sino a Catania molte sono le infrastrutture e i progetti realizzati o in fase di realizzazione che puntano su questo importante aspetto.

genova

Il comune di Genova ad esempio si è fatto capofila tra le varie città portuali per la creazione del primo porto Green in Italia. Circa 60 milioni di euro spesi per impianti fotovoltaici, microimpianti eolici e solari e per l‘elettrificazione delle banchine per alimentare i servizi all’interno delle navi, capaci di far risparmiare quasi 10.000 tonnellate di emissioni di CO2 l’anno. Altro tipo di architetture intelligenti sono le isole digitali impiantate a Milano. Aree pedonali dotate di wi-fi gratuito e veloce da dove si può accedere a Internet e navigare senza limiti di tempo. Comodamente seduti, queste isole digitali sono provviste di panchine in legno dal design minimal e funzionale e da sistemi di illuminazione intelligente che adottano le più moderne tecnologie LED per garantire un’efficiente illuminazione stradale e un sostanziale risparmio di energia. Equipaggiate da alimentatore elettronico, sono in grado di regolare l’emissione luminosa ed attivarsi automaticamente non appena la telecamera capta la presenza di persone in movimento. Queste colonnine gratuite consentono di ricaricare qualsiasi tipo di veicolo privato elettrico, oltre a qualsiasi tipo di device, smartphone, tablet e notebook. Grazie a queste piattaforme corredate da un totem touch-screen facile da usare e provvisto di un supporto multilingue per i turisti stranieri, è possibile inoltre accedere a svariate informazioni su mobilità, viabilità e trasporto pubblico. Insomma un’idea intelligente per l‘odierna società 2.0. Per concludere il giro, anche al sud arrivano i primi progetti volti al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni.

madonna a guardia ognina

Il comune di Catania ha infatti approvato il piano per la riqualificazione del proprio impianto di illuminazione stradale. Apparecchial LED e sistemi di telecontrollo sono i due tipi di installazioni adottate. Ridurre al minimo consumi e costi di manutenzione, aumentando la resa cromatica e abbassando i tempi di reazione degli automobilisti migliorando la qualità della vita e le finanze pubbliche sono gli obbiettivi di tale progetto. Gli apparecchi a LED consentono di ridurre l’inquinamento luminoso e i consumi dell’intera rete di illuminazione, migliorando la visibilità così da offrire una maggiore sicurezza ai cittadini, e valorizzare i monumenti perché resi in questo modo più attraenti per i visitatori. L’associazione dei LED al sistema di telecontrollo permette inoltre il monitoraggio e la regolazione di singoli punti luce. Integrando entrambi i sistemi è infatti possibile gestire l’accensione e lo spegnimento dell’impianto attraverso il ciclo solare massimizzando l’utilizzo della luce naturale. Consapevolezza, salvaguardia ambientale e benessere sono dunque le qualità degli abitanti di una smart city. Un corpo sociale evoluto dotato di cultura e valori condivisi che punta sullo sviluppo urbano sostenibile per migliorare la qualità della vita di un’intera comunità.

http://www.setup-web.it/

Tags: Ecosostenibilitàfuturogreen projectRagusasetupsmart city

Redazione

Next Post
Primi della classe

Primi della classe

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Scosse di terremoto lungo la fascia costiera iblea e a Giarratana

5 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica