• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

The books art

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Web News
The books art
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

di Margherita Blandino

Regalare suggestioni e pensieri, trasmettere cultura ed informazioni, offrire svago, divertimento e relax non sono le uniche funzioni che è possibile associare a quello che da secoli viene definito “lo strumento principe del sapere”: il libro. Molteplici sono gli artisti che con idee bizzarre ed accattivanti si sono buttati sulla trasformazione di vecchi testi, destinati al riciclo della carta, dando vita a creazioni originali e stravaganti. Dal californiano Mike Stilkey, al canadese Guy Laramée è evidente come la strada per convertire un libro da strumento di cultura ad opera d’arte non è poi così tortuosa, basta cambiare il modo di vedere questo oggetto e lasciarsi abbandonare alla creatività.

Coleman-Clarke_A_D2web

È di Mike Stilkey l’idea di utilizzare enormi pile di testi per dar sfogo alla sua vocazione artistica. Servendosi di vernici, pennelli, matite colorate, inchiostri e lacche, egli è in grado di creare veri e propri capolavori. Da sempre appassionato di pittura e libri, questo giovane artista ha avuto la geniale idea di conciliare le due passioni trasformando i libri in enormi tele su cui dipingere. Inizialmente protagoniste dei suoi attacchi d’arte erano le pagine interne dei volumi, con il tempo è passato alle copertine per dedicarsi infine alla pittura sul dorso. Coste di libri sovrapposte l’un l’altra, ordinate e scelte con cura in base a dimensione e spessore si trasformano in grandi tavole da dipingere. Animali, immagini fantastiche, volti umani e tutto ciò che sprigiona la sua fantasia vengono raffigurati in queste pile di vecchi libri, pazientemente messi in ordine. Queste opere, diventano originali ornamenti per abbellire le pareti delle abitazioni o allestire mostre e stand. Il recupero dei cumuli di spazzatura da biblioteca però non si arresta qui.

book-sculpture-petra - Copia

Oltre a quadri e dipinti, attraverso questa nuova forma d’arte che punta al reinventare un oggetto destinato ormai al macero, può dar vita anche a delle vere e proprie sculture. È questo l’eccezionale progetto di Guy Laramée, artista, scenografo e regista americano che, associando alla sua vena creativa l’abilità manuale, ha trovato un modo insolito per trasformare i libri d’epoca, ormai obsoleti e in disuso, in sculture paesaggistiche. Adottando questo tipo di recupero vecchie enciclopedie e dizionari che hanno accompagnato negli anni il percorso formativo dell’artista diventano oggi le “vittime” della sua innata maestria. Con sorprendente bravura, cura dei dettagli e precisione negli intagli, Laramée è in grado di riprodurre verosimilmente montagne, grotte, vulcani e persino corsi d’acqua servendosi di particolari utensili come: lame, motoseghe, taglierini e spazzole. Creazioni topografiche in 3d dunque che fanno di questi libri-scultura dei veri e propri capolavori. Una curiosa forma di riciclo intelligente che nasce dall’idea di dare continuità ma soprattutto una nuova luce ad un oggetto di uso quotidiano cosi da conservarne il suo fascino ancora più a lungo nel tempo.

240e9-anaffairwiththecity1

http://www.setup-web.it/

Tags: arteculturadesignlibriRagusasetupsostenibilità

Redazione

Next Post
“Natale Barocco 2014”: ecco come presentare le proposte .

"Natale Barocco 2014": ecco come presentare le proposte .

Cronaca ed Attualità

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

13 Luglio 2025
Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

12 Luglio 2025
San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

12 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, domani la processione

12 Luglio 2025
Scoglitti, incidente autonomo a Lucarella

Scoglitti, incidente autonomo a Lucarella

12 Luglio 2025
Modica, ennesimo incidente stradale lungo la rete viaria del polo commerciale

Modica, ennesimo incidente stradale lungo la rete viaria del polo commerciale

12 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

Modica, un’auto si ribalta lungo la provinciale che conduce a Marina

13 Luglio 2025
Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

Pozzallo e l’evento di FdI “Prima di tutto i doveri”

12 Luglio 2025
San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

San Biagio, domani a Comiso è la festa del patrono

12 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica