• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Sport

Ragusa: il 22 e il 23 novembre, Trofeo Interprovinciale Equitazione Americana

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Sport
Ragusa: il 22 e il 23 novembre, Trofeo Interprovinciale Equitazione Americana
Share on FacebookShare on Twitter

Il 22 e il 23 novembre, appuntamento con gli sport equestri: nei locali del maneggio comunale coperto di contrada Selvaggio, si svolgerà il Trofeo Interprovinciale Equitazione Americana, patrocinato dal Comune di Ragusa e dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestre). Ed è la prima volta che la finale si svolge a Ragusa. Due giorni, dunque, ben diversificati fra di loro.

Sabato 22 novembre a partire dalle ore 17.00, si svolgerà il Gran Galà, uno vero e proprio spettacolo di natura equestre, una festa dell’equitazione americana a cui parteciperanno tutti i centri di equitazione americana della Sicilia: in tutto, parliamo di otto centri, provenienti anche da Messina e da Palermo.

Domenica 23 novembre, invece, a partire dalle 8.30 si svolgerà la gara conclusiva interprovinciale. Sono stati disputati, infatti, tornei provinciali in tutta la Sicilia e ciò vuol dire che la gara di domenica 23 raccoglierà tutti i cavalieri di equitazione siciliana. Al vincitore andrà il titolo di campione interprovinciale FISE. Ma che cos’è esattamente l’equitazione americana?

Giovanni Antoci, responsabile FISE per Ragusa e Siracusa, spiega: “L’intento primario di questo spettacolo, specialmente del Gran Galà, è quello di divulgare questa disciplina equestre riconosciuta dalla FEI (Federazione Equitazione Internazionale), come disciplina olimpica. La disciplina madre di questo tipo di equitazione è il reining”.

Per capire esattamente che cosa s’intende quando si parla di reining, basti ricordare che l’equitazione americana sportiva trae le sue origini dal lavoro che i cowboys svolgevano con le mandrie e con il bestiame. Successivamente, è diventata una disciplina altamente specializzata e decodificata. Per fare un esempio, il reingin è il “dressage” della monta americana. Anche l’abbigliamento dei cavalieri differisce da quello della monta inglese: l’equitazione americana, infatti, prevede che i cavalieri indossino jeans e stivali particolari.

Sono circa vent’anni, ormai, che l’equitazione americana ha preso piede in Italia: “La Sicilia è una delle regioni con più alto incremento di questa disciplina”, spiega Gino Giardina, organizzatore. Inoltre, aggiunge: “Vogliamo far conoscere questa disciplina perché esiste anche a Ragusa“.

Il cavallo che si presta bene per questa disciplina per attitudini di razza è il “Quarter horse”, un tipo di cavallo che, in gergo tecnico, possiede quello che viene definito “good mind”, ovvero un misto di intelligenza e disponibilità all’addestramento. Inoltre, è un cavallo che possiede un buon carattere ed è considerato affidabile e costante. E’ un cavallo nato in America ma che viene esportato in tutto il mondo. Anche i fondatori dell’Associazione Reingin Sicilia, presieduta da Salvatore Patti, hanno contribuito a portare questo cavallo. L’associazione, inoltre, sarà presente attraverso tutti i rappresentati dei centri che parteciperanno alla manifestazione.

Ospiti della serata del 22 novembre, gli allievi della scuola di danza “Blue Stars” di Ragusa. Subito dopo la fine del Gran Galà, sempre il 22 novembre, verrà eseguito il battesimo della sella: gli otto centri organizzatori metteranno a disposizione dei cavalli in appositi recinti. Con il supporto degli istruttori, sarà possibile provare il cavallo. L’età per il “battesimo della sella” non è importante: va dai 2 ai 90 anni. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

Tags: equitazione americanafiseRagusareiningsport equestritrofeo interprovinciale equitazione americana
Previous Post

Chiaramonte, Settimana del diabete: “Prevenzione, prevenzione, prevenzione”.

Next Post

Chiaramonte, Corso di Formazione Micologica, D’Amato: “Prudenza e rispetto per la natura”

Irene Savasta

Related Posts

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Next Post

Chiaramonte, Corso di Formazione Micologica, D’Amato: “Prudenza e rispetto per la natura"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

5 minuti ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 ora ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

6 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

7 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In