• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Chiaramonte: un progetto per informatizzare gli otto musei della cittadina montana

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Chiaramonte: un progetto per informatizzare gli otto musei della cittadina montana
Share on FacebookShare on Twitter

Gli otto musei di Chiaramonte presto diventeranno parte di un’unica rete informatica: è questo il progetto stilato e presentato dall’intera giunta e dal sindaco Vito Fornaro e che prevede l’informatizzazione dell’intera rete museale.

L’idea portante del progetto è quella di far diventare i musei un vero e proprio biglietto da visita di Chiaramonte: “Il turista”, spiega il sindaco Vito Fornaro, “Deve essere coccolato e attratto dalla nostra città non solo per le prelibatezze culinarie, ma anche per le bellezze artistiche”. Entreranno, dunque, nella rete informatica tutti gli otto musei chiaramontani: museo dei cimeli storici, museo d’arte sacra, museo del ricamo e dello sfilato siciliano, pinacoteca Giovanni De Vita, museo degli strumenti etnici e musicali, casa museo Liberty, museo ornitologico e museo dell’olio.

Ma in cosa consiste esattamente il progetto? I turisti seguiranno un percorso multimediale: ogni museo sarà munito di smart tv, tablet e I-pod touch che serviranno da audioguida. Ci saranno, dunque, due PC totem: uno posto all’ingresso e uno a metà percorso, tutti ovviamente connessi in rete che spiegheranno, zona per zona, il museo. I visitatori potranno essere riuniti all’interno del salone di Palazzo Montesano e, grazie all’ausilio di un maxischermo, potranno visionare l’intera storia dei musei, oltre ad avere uno sguardo su tutto il territorio, prodotti enogastronomici compresi. Tutto il progetto sarà controllato da un software.

Anche gli orari d’apertura subiranno dei cambiamenti. I musei resteranno sempre aperti il sabato e la domenica e in estate tutti i giorni, mentre nei periodi di minore fruizione verranno aperti su richiesta. Il progetto ha un costo complessivo di 60 mila euro ed è già stato stilato un bando di gara per l’esternalizzazione del servizio che scadrà il 19 novembre alle ore 10.00.

Al progetto hanno partecipato tutti i consiglieri comunali del gruppo “Cambiare per Crescere”, in particolare i consiglieri Giusi Brullo e Giuseppe Savasta. Il sindaco Vito Fornaro, inoltre, dichiara: “Per la casa museo Liberty abbiamo aderito anche ad un altro progetto di valorizzazione dei beni culturali. Il Liberty, infatti, farà parte di un circuito di promozione messo in moto dal Ministero dei beni culturali perché il nostro museo è considerato, da Roma in giù, uno dei più completi”. Inoltre, Fornaro aggiunge: “Questi progetti serviranno a portare i nostri musei ad un livello multimediale molto più adeguato ai tempi. E’ un grande passo avanti e soprattutto all’avanguardia”.

Tags: Bando di garaChiaramonte Gulfiinformatizzazione rete musealemuseiprogettoVito Fornaro
Previous Post

Sradicano colonnina per parcheggi a pagamento con una panda rubata: 3 arresti

Next Post

Abbattuto albero pericoloso a Ragusa: lo segnala il consigliere D’Asta

Irene Savasta

Related Posts

San Giovanni a Chiaramonte: inaugurata la scalinata artistica dedicata al tema della pace

San Giovanni a Chiaramonte: inaugurata la scalinata artistica dedicata al tema della pace

by Redazione
21 Giugno 2022
0

Prende il via oggi il triduo solenne della festa di San Giovanni Battista, protettore di Chiaramonte Gulfi. Alle 18, il...

San Giovanni a Chiaramonte: sarà una festa caratterizzata dalla massima sobrietà

San Giovanni a Chiaramonte: sarà una festa caratterizzata dalla massima sobrietà

by Redazione
16 Giugno 2022
0

E’ una delle feste religiose più attese. Ed è tornata a Chiaramonte Gulfi. E’ stato avviato, da sabato scorso, 11...

Ex direttore delle poste di Scicli condannato per violenza nei confronti di una dipendente

Chiaramonte Gulfi: condannato C. G. il genitore che aveva picchiato il compagno di classe della figlia

by Redazione
30 Maggio 2022
0

I fatti risalgono all’inizio del 2019, ma la sentenza di condanna è giunta qualche giorno fa. Il Giudice penale ha...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: Presentati i dati dell’indagine sulla percezione della violenza di genere nel territorio di Vittoria

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Presentato ieri mattina, nella sala conferenze dell’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, il progetto “Greta” dell’associazione Donne a Sud. Una corposa...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: ricerca sul fenomeno della violenza di genere nei confronti delle donne del territorio ipparino

by Redazione
26 Aprile 2022
0

Mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 10.30, nella sala congressi dell’ospedale Guzzardi di Vittoria, ASP di Ragusa e associazione Donne...

Next Post
Abbattuto albero pericoloso a Ragusa: lo segnala il consigliere D’Asta

Abbattuto albero pericoloso a Ragusa: lo segnala il consigliere D'Asta

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Best Online Casino Games

8 ore ago

16 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

16 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

18 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

20 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Best Online Casino Games

4 Luglio 2022

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In