• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Ragusa: una stanza “a misura di bambino” realizzata dalla Polizia di Stato

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Ragusa: una stanza “a misura di bambino” realizzata dalla Polizia di Stato
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Polizia di Stato ha realizzato una stanza a misura di bambino per le audizioni protette. I piccoli testimoni di fatti reato, da oggi saranno ascoltati da magistrati, psicologi e personale specializzato della Polizia di Stato, in una stanza presso la Questura di Ragusa fatta a misura di bambino. Tutto questo è avvenuto con il contributo dei Club Service Soroptimist di Ragusa e Vittoria ed il patrocinio dell’Unicef. L’idea di realizzare una stanza ad hoc per le audizioni protette nasce dall’esigenza di poter mettere quanto più a proprio agio il bambino che viene a testimoniare presso gli uffici di Polizia o ancora quando deve essere ascoltato poiché vittima di gravi fatti reato. Un ambiente a misura di bambino di sicuro permette di evitare una vittimizzazione secondaria. Studi scientifici hanno dimostrato che l’ingresso di un minore in un ufficio “freddo” induce un atteggiamento di chiusura e di non ascolto, rendendo il minore poco collaborativo. Diversamente, un ambiente confortevole, allegro, vivace, stimolante, pone il minore da ascoltare in condizione di poter riferire a chi ha il compito di ascoltarlo quanto da lui vissuto. Per qualsiasi vittima dover raccontare quanto vissuto è un nuovo trauma, tanto che viene chiamata vittimizzazione secondaria. Un ambiente confortevole non escluderà un nuovo dolore nel raccontare quanto accaduto ma di sicuro renderà il tutto meno traumatico. La stanza realizzata dalla Polizia di Stato permetterà quindi di creare meno traumi ai piccoli che saranno ospitati dalla Squadra Mobile e dall’Ufficio Minori. L’elemento che distingue questo progetto da altri di elevato valore realizzati dalla Polizia di Stato in tutta Italia, si identifica nella possibilità di mutare la stanza in base alle esigenze operative. Un sistema di tende avvolgibili in meno di un minuto rende l’ufficio fruibile dagli investigatori per l’ascolto di donne vittime di violenza o in generale di vittime di crimini efferati, con particolare riguardo ai delitti che si consumano tra le mura domestiche. La stanza è inoltre dotata di un sofisticato impianto per la videoregistrazione dei colloqui quando richiesto ed autorizzato dall’Autorità Giudiziaria. E’ dotata di impianti audio che permettono di far dialogare lo psicologo con i magistrati e gli investigatori presenti nella stanza adiacente dove è anche installato un monitor per la visione delle immagini ed altri sistemi di ascolto delle conversazioni. Ieri alle 16.00, accolti dal Questore di Ragusa Giuseppe Gammino, sono intervenuti il Vescovo Mons. Paolo Urso, il Prefetto Annunziato Vardè, il Procuratore della Repubblica Carmelo Petralia ed i suoi Sostituti Procuratori e le più alte cariche istituzionali della Città. Il Vescovo ha benedetto la stanza realizzata, augurandosi che i bambini accolti dalla Polizia di Stato possano trovare rifugio affidandosi agli investigatori della Squadra Mobile che li aiuteranno a trovare serenità applicando la legge nei confronti di chi approfitta dei più piccoli.

Tags: bambinoInaugurazionePolizia di StatoRagusastanza audizioni protette

Irene Savasta

Next Post
UDC Ragusa: l’On. D’Alia a Modica per il tradizionale scambio di auguri

UDC Ragusa: l'On. D'Alia a Modica per il tradizionale scambio di auguri

Cronaca ed Attualità

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

4 Novembre 2025
Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

4 Novembre 2025
Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

4 Novembre 2025
Ragusa, intesa tra la cooperativa sociale Isola Iblea e la Fisascat Cisl Rg Sr

Ragusa, intesa tra la cooperativa sociale Isola Iblea e la Fisascat Cisl Rg Sr

4 Novembre 2025
Pozzallo, il progetto di ammodernamento del lungomare Raganzino sta per vedere la luce

Pozzallo, il progetto di ammodernamento del lungomare Raganzino sta per vedere la luce

4 Novembre 2025
Vittoria, scontro a fuoco nella notte: c’è un morto

Vittoria, 15enne denunciato per detenzione di droga ai fini di spaccio

4 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto sull’aeroporto di Comiso, Aeroitalia decide di lasciare

La continuità territoriale da Comiso sembra funzionare, quasi tutti sold out i primi voli

4 Novembre 2025
Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

4 Novembre 2025
Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

4 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica