• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Storie vere della Prima Guerra Mondiale”: una serata dedicata al ricordo e alla riflessione

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Cultura
“Storie vere della Prima Guerra Mondiale”: una serata dedicata al ricordo e alla riflessione
Share on FacebookShare on Twitter

“Storie vere della Prima Guerra mondiale, brani scelti della nostra memoria storica”: questo il nome dell’incontro che si è svolto ieri sera a Chiaramonte Gulfi per commemorare, ricordare e riflettere su quell’evento storico. Quest’anno, tra l’altro, ricorre il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia (1915-1918). L’evento è stato organizzato dall’associazione culturale Nivèra, patrocinato dal Comune di Chiaramonte e si è svolto all’interno di una location d’eccezione, ovvero il museo dei cimeli storico-militari di piazza Duomo.

Grande partecipazione di pubblico, anche dal punto di vista numerico. I brani sono stati scelti dai diari dell’archivio di Pieve Santo Stefano, fondazione che raccoglie tutta la produzione diaristica e autobiografica di gente comune che, durante la propria vita, ha vissuto e ha riflettuto sui grandi eventi storici che hanno coinvolto l’Italia. Il “Premio Pieve”, istituito dalla fondazione, è stato vinto nel 2000 proprio dal manoscritto “Terramatta” di Vincenzo Rabito e alcuni brani tratti da quello straordinario documento sono stati letti anche ieri sera. NarrAttore della serata, il ragusano Ciccio Schembari che ha davvero coinvolto da un punto di vista emotivo tutta la platea. Oltre ai brani di Rabito, sono stati letti testi di Carmelo Battaglia, Mario Ginelli, Egidio De Bonis, Francesca Borri, Ignazio Buttitta e tanti altri.

Ciccio Schembari non si limita a leggere e ad interpretare: racconta e si indentifica con quelle storie di vita vissuta, con quei racconti di morte e sangue che hanno segnato per sempre la storia europea e mondiale. La sua narrazione è stata suddivisa in “capitoli”: scoppio della guerra, trincea, austriaci, feriti, la presa di Monte Fiore, 4 novembre: la vittoria, l’Isonzo. E poi, un salto nella contemporaneità perché, per dirla alla Primo Levi, “Guerra è sempre”. Ed ecco allora “Guerra in Siria: cecchini e sfollati” e “Littra a una mamma tedesca”, straordinario testo del poeta Ignazio Buttitta che ha chiuso la serata. Tutta la narrazione è stata accompagnata da momenti musicali curati da Mario Scollo, Martina Occhipinti e Mirco Colosi.

Ed è così che l’ascoltatore-spettatore non può fare a meno di sentire il frastuono delle bombe, il grido dei soldati feriti, l’odore della morte. Sono storie di uomini che combattono per un motivo che non capiscono, un motivo che va oltre l’umana comprensione. Sul campo di battaglia il “nemico” diventa solo una parola senza significato perché, in fondo, l’esperienza vissuta dall’altra parte della trincea è la stessa esperienza di morte e orrore che accomuna tutti sullo stesso campo di battaglia. Le storie di guerra si assomigliano: sono storie di miserie umane, di grandi speranze deluse, di affratellamenti dovuti anche alla giovane età dei soldati-bambini, quei ragazzi del ’99 che andarono a morire senza un reale perché. Poi, le grandi sconfitte, perché Caporetto è stata anche una condizione esistenziale di tantissimi soldati che, pur riuscendo a ritornare a casa, hanno lasciato qualcosa di prezioso in trincea: la propria umanità.

E infine, la vittoria: quella vittoria di Pirro, verrebbe da dire, che è stata la battaglia di Vittorio Veneto. Una vittoria, si. Ma a quale prezzo? A conclusione della serata e dopo un lunghissimo applauso a Ciccio Schembari, il presidente dell’associazione Nivèra, Alessandro D’Amato, saluta il pubblico con queste parole: “C’è un’altra guerra in corso, quella combattuta da questo Stato contro la cultura. Dal 2015, infatti, proprio la fondazione Ignazio Buttita e anche tante altre fondazioni, non riceveranno più fondi”.

Tags: associazione nivèraChiaramonte Gulficiccio schembariprima guerra mondiale
Previous Post

Allarme bomba a Vittoria nella notte, ma per fortuna era solo un’auto malfunzionante

Next Post

Spacciava da casa mentre si trovava ai domiciliari: arrestato dai Carabinieri di Acate

Irene Savasta

Related Posts

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri sera la “sciuta”

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri sera la “sciuta”

by Redazione
25 Maggio 2023
0

Devoti e fedeli si sono stretti, ancora una volta, attorno alla Madonna delle Grazie. Partecipando con grande fervore alla tradizionale...

I colori degli iblei per la pace nel mondo: prima Biennale Internazionale d’Arte a Chiaramonte

I colori degli iblei per la pace nel mondo: prima Biennale Internazionale d’Arte a Chiaramonte

by Redazione
22 Maggio 2023
0

  L’Associazione “La Via dell’Arte” organizza, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, dell’Assemblea Regionale Siciliana,...

La festa di San Salvatore a Chiaramonte: da domani il triduo

La festa di San Salvatore a Chiaramonte: da domani il triduo

by Redazione
2 Agosto 2022
0

Prende il via domani il triduo solenne che, in occasione dei solenni festeggiamenti in onore del Santissimo Salvatore, sarà predicato...

San Giovanni a Chiaramonte: inaugurata la scalinata artistica dedicata al tema della pace

San Giovanni a Chiaramonte: inaugurata la scalinata artistica dedicata al tema della pace

by Redazione
21 Giugno 2022
0

Prende il via oggi il triduo solenne della festa di San Giovanni Battista, protettore di Chiaramonte Gulfi. Alle 18, il...

San Giovanni a Chiaramonte: sarà una festa caratterizzata dalla massima sobrietà

San Giovanni a Chiaramonte: sarà una festa caratterizzata dalla massima sobrietà

by Redazione
16 Giugno 2022
0

E’ una delle feste religiose più attese. Ed è tornata a Chiaramonte Gulfi. E’ stato avviato, da sabato scorso, 11...

Ex direttore delle poste di Scicli condannato per violenza nei confronti di una dipendente

Chiaramonte Gulfi: condannato C. G. il genitore che aveva picchiato il compagno di classe della figlia

by Redazione
30 Maggio 2022
0

I fatti risalgono all’inizio del 2019, ma la sentenza di condanna è giunta qualche giorno fa. Il Giudice penale ha...

Next Post
Spacciava da casa mentre si trovava ai domiciliari: arrestato dai Carabinieri di Acate

Spacciava da casa mentre si trovava ai domiciliari: arrestato dai Carabinieri di Acate

Consigliati

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri

17 ore ago
Sebastiano Zagami: la prossimità è la mia missione

Sebastiano Zagami: la prossimità è la mia missione

1 giorno ago
Paola Schininà: L’arte e la riqualificazione urbana

Paola Schininà: la mia esperienza a servizio della mia città

1 giorno ago
Accordo Cina e Italia: gli agrumi potranno essere esportati anche in aereo

Acate: sfonda con l’autovettura la recinzione di un aranceto e tenta di rubare 300 kg di arance

2 giorni ago
Calici di Vita fa tappa a Noto. Wine lunch solidale de “Le Donne del Vino Sicilia” in favore delle donne vittime di violenza

Calici di Vita fa tappa a Noto. Wine lunch solidale de “Le Donne del Vino Sicilia” in favore delle donne vittime di violenza

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Santa Croce, arrestato operaio incensurato per spaccio

Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri

27 Maggio 2023
Sebastiano Zagami: la prossimità è la mia missione

Sebastiano Zagami: la prossimità è la mia missione

26 Maggio 2023
Paola Schininà: L’arte e la riqualificazione urbana

Paola Schininà: la mia esperienza a servizio della mia città

26 Maggio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}