• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Rifiuti, Ragusa vede nero. A giugno la discarica di Cava dei modicani sarà esaurita

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Rifiuti, Ragusa vede nero. A giugno la discarica di Cava dei modicani sarà esaurita
Share on FacebookShare on Twitter

Futuro nero per i rifiuti nella città di Ragusa. Perché tutto da decifrare. Un’unica certezza. La discarica di Cava dei modicani chiuderà a giugno. Non è più possibile prevedere ulteriori variazioni che ne andrebbero a migliorare il rendimento. Lo spazio disponibile è stato tutto utilizzato. Per cui è necessario trovare altre soluzioni. Ma quale? L’assessore all’Ambiente, Antonio Zanotto, qualche idea sembra avercela. Ma risulta tutt’altro che semplice percorrerla. Intanto perché dice di avere investito della questione la Regione e l’Ato ambiente che, in questo difficile momento storico, sono in tutt’altre faccende affaccendate e al sito di Cava dei modicani penseranno proprio quando non ci sarà altro da fare.

Poi perché Zanotto, forse non conoscendo a menadito la psicologia dei ragusani, intende spingere sulla cosiddetta “strategia rifiuti zero”, ipotesi nobilissima ma assolutamente complicata da mettere in pratica, nonostante le ecostazioni e le bilance pesa rifiuti di mezzo mondo che si vogliono costruire. E nonostante, ancora, la sensibilizzazione sulle compostiere, altra iniziativa che meriterebbe di certo più attenzione. Senza un’adeguata “educazione” del cittadino, che non si può fare stando chiusi a palazzo oppure organizzando, di tanto in tanto, qualche iniziativa dimostrativa, il sogno dell’assessore Zanotto è destinato a trasformarsi in un incubo. Purtroppo per la città. E sembra che si stia arrivando al capolinea anche per quanto attiene alla gara d’appalto della durata di sette anni per la gestione complessiva della patata bollente igiene ambientale a Ragusa.

Ora che non c’è più Conti a rompere le scatole, avranno pensato i grillini facendo riferimento alle posizioni dell’ex assessore all’Ambiente, sarà tutto molto più facile. Speranza che rischia, però, di rivelarsi vana se prima non sarà avviata una adeguata concertazione con le organizzazioni sindacali che potrebbero far scaturire qualche proposta interessante. La procedura è abbastanza complicata. E tutto lascia presuppore che alla ditta Busso, l’attuale società che gestisce il servizio, possa essere garantita un’altra proroga tecnica.

Tags: cava dei modicanidiscaricaRagusa
Previous Post

“Identità sommerse”: una mostra per restituire alla memoria elementi dimenticati del patrimonio storico-artistico

Next Post

Ispica. L’Associazione Cattolica Fazzoletti Rossi festeggia il XXV anniversario

Redazione

Related Posts

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

Next Post
Ispica. L’Associazione Cattolica Fazzoletti Rossi festeggia il XXV anniversario

Ispica. L’Associazione Cattolica Fazzoletti Rossi festeggia il XXV anniversario

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Best Online Casino Games

9 ore ago

16 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

17 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

19 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

20 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Best Online Casino Games

4 Luglio 2022

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In