• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

L’attività venatoria nel mirino della polizia provinciale: 69 denunce e 683 controlli sul territorio ibleo

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
L’attività venatoria nel mirino della polizia provinciale: 69 denunce e 683 controlli sul territorio ibleo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Seicentottantatre cacciatori controllati, 69 denunciati all’autorità giudiziaria per reati legati all’attività venatoria. E’ il bilancio sintetico dell’attività portata avanti dalla polizia provinciale di Ragusa durante l’attività venatoria che ha chiuso i battenti lo scorso 31 gennaio. Numeri che sono stati illustrati dal comandante Raffaele Falconieri. “Non ci limitiamo alla lotta al bracconaggio – ha spiegato – ma mettiamo anche in atto tutte le attività che sono a danno della fauna, per esempio abbiamo portato a termine un’operazione che a Santa Rosalia ha portato al salvataggio di un daino, che è stato curato ed affidato al centro di Fauna selvaggia di Belpasso, dato che quello di Comiso è chiuso”.

Il comandante ha sottolineato che nel periodo compreso tra l’1 marzo 2014 e il 28 febbraio scorso sono state predisposte diverse operazioni antibracconaggio anche di notte, sia durante il periodo di chiusura generale della caccia (per contrastare qualunque forma di abbattimento o cattura illecita della fauna selvatica soprattutto nel periodo di riproduzione), sia durante la stagione venatoria per contrastare l’utilizzo di mezzi vietati (richiami acustici, furetto, trappole etc.). Ecco le varie attività.

Denuncia di bracconaggio e maltrattamento di animali ai danni del titolare di un’azienda agricola in c.da Palamentana, territorio del Comune di Ragusa, all’interno della quale sono state rinvenute numerose trappole e gabbie per animali di qualsiasi specie: dall’avifauna, ai conigli, ai cinghiali. Nell’area in questione sono stati ritrovati chiusi in gabbia numerosi animali (tra cui 3 cinghiali, 25 testuggini, 1 poiana di Harris) in pessime condizioni igienico-sanitarie. In quell’occasione sono stati trovati diversi animali, vivi e morti. Poi, 48 denunce sono state effettuate per attività venatoria con mezzi vietati; 11 per furto venatorio; 4 per attività venatoria su specie cacciabile ma al di fuori dell’arco temporale; 3 per abbattimento di una specie particolarmente protetta (un istrice è stato ucciso a bastonate= con mezzi vietati e in periodo di divieto generale; 2 per porto abusivo d’armi; una per tentato furto venatorio.

Tre sono stati gli animali vivi che sono stati consegnati ai centri di fauna selvatica di Comiso e Belpasso: 2 gheppi, un allocco e un daino. La fauna selvatica sequestrata e abbattuta ammonta a 3 colombacci, 3 tortore, un istrice, un merlo, 112 storni, un rigogolo, 57 conigli selvatici, 28 allodole, 32 tordi e una beccaccia. La fauna liberabile che è stata trovata nel corso del periodo 1 marzo 2014-28 febbraio 2015 ammonta a 16 storni, 7 testuggini, 7 cardellini, 3 cinghiali ed un falco. Nel corso dell’attività, inoltre, gli agenti della Provinciale hanno sequestrato 49 fucili, 1272 cartucce a pallini, 35 furetti, 33 trasportini, 18 cartucciere, 3 trappole per la cattura di conigli selvatici; 15 richiami acustici; 28 gabbie; 2 bastoni; 4 reti; 42 foderi fucili; uno zaino. Sono stati 34 in totale i reati amministrativi che sono stati elevati, tra cui 13 per attività venatoria non autorizzata; 8 per mancata annotazione dei dati prescritti sul tesserino regionale; 4 per mancata esibizione del tesserino regionale; 2 per selvaggina in numero superiore al consentito; due per attività venatoria all’interno del demanio forestale.

Le aree rurali del territorio ibleo dove nell’ultimo anno, ma più in generale negli ultimi anni, è stato maggiore il fenomeno del bracconaggio sono quelle di contrada Cava Martorina a Modica; contrada Fondo Monaci a Vittoria; contrada SS Lippia ad Acate; contrada Palamentana a Ragusa; contrada Rovina tra Vittoria e Chiaramonte Gulfi; contrada Rifriscularo a Ragusa; Pedalino; contrada Torrevecchia a Chiaramonte; contrada Fossa Lupo a Vittoria; contrada Donna Gona e Scornavacche a Chiaramonte; contrada Pirrera ad Acate; contrada Rinazze a Vittoria; contrada Fegotto a Chiaramonte Gulfi; contrada Monsovile a Ragusa; Palazzello a Vittoria; Piraino tra Vittoria e Chiaramonte; contrada Mortilla a Chiaramonte; Bastonaca a Vittoria; Marangio e Giurfo a Chiaramonte.

foto: internet

Tags: Attività venatoriaBracconaggioCacciadenuncepolizia provinciale

Redazione

Next Post
Giuliana Cascone ospite su rai 2 nella piazza dei “Fatti Vostri”!

Giuliana Cascone ospite su rai 2 nella piazza dei "Fatti Vostri"!

Cronaca ed Attualità

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025
Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

Branco di randagi entra in una villetta e sbrana la gattina domestica

1 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica