• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Sei cibi infiammatori: ecco con cosa li possiamo sostituire

by Pathfinder GiornaleIbleo
29 Ottobre 2018
in Web News
Sei cibi infiammatori: ecco con cosa li possiamo sostituire
Share on FacebookShare on Twitter

Sapete quali sono i cibi infiammatori più dannosi e che li possiamo tranquillamente sostituire con equivalenti molto più sicuri per il nostro organismo? Scopriteli qui!

Si parla spesso di dieta naturale ed alimentazione sana come chiave d’accesso al benessere psico-fisico del nostro organismo, il più delle volte soffermandosi sui cibi da evitare, quasi mai sui loro sostituti, eppure esistono almeno 6 cibi infiammatori, tanto dannosi per l’organismo quanto facilmente sostituibili con prodotti più sani e naturali. Introdotti nell’alimentazione quotidiana, possono salvare le nostre arterie, il cuore e il fegato dai pericoli di una dieta zeppa di sostanze altamente ‘infiammatorie’. Il ‘nemico’, infatti, si nasconde dietro ad una quantità davvero impressionante di cibi già pronti, precotti, confezionati o in barattolo che acquistiamo al supermercato o, peggio, che ordiniamo al fast food: zuccheri trasformati, sale, alcuni oli e alcool sono le sostanze più comuni e dannose presenti in questi cibi. E allora, come evitarle? La missione è ardua, ma non impossibile. Come sempre, basta leggere con attenzione le etichette e adottare qualche semplice espediente che ci permetterà di disintossicare il nostro organismo da queste sostanze senza troppi sforzi.

Sale

Tra i 6 cibi più infiammatori da evitare troviamo il sodio, ma lo possiamo sostituire con il sale marino o il sale rosa dell’Himalaya. In genere si può imparare a cucinare usando poco sale, basta allenare il palato, diminuendolo piano piano. Eliminare dall’alimentazione quotidiana il consumo di prodotti confezionati o trasformati, significa comunque ridurre sensibilmente l’apporto giornaliero di sodio.

sale

Zucchero

Tra i 6 cibi più infiammatori da evitare troviamo lo zucchero trasformato, onnipresente in molti prodotti alimentari da banco, che può essere facilmente sostituito con il miele grezzo, lo sciroppo d’acero, il fruttosio o la stevia liquida. Anche qui vale il consiglio di mangiare il più possibile dolci fatti in casa e limitare merendine, biscotti e snack zuccherati, oltre naturalmente alle bibite frizzanti e ai succhi di frutta, che sono zuccherati anche loro.

zucchero

Farina

Anche le farine tradizionali come quelle di frumento possono essere fonte di infiammazioni. I sostituti ideali, in questo caso, sono le farine di mandorle o di cocco indicate per la preparazione di molte pietanze che in genere contengono grano. A differenza delle farine industriali, queste ultime possono essere preparate direttamente in casa con un robot da cucina o un piccolo macinino o acquistate ‘a peso’, quindi minimamente trattate. In tutti i casi preferite sempr ele farine biologiche, che non sono irrorate di sostanze chimiche che ne impediscono la formazione di animaletti e muffe ma solo arieggiate.

farina

Olio Vegetale

Alcuni olii altamente trasformati come quello vegetale, di colza e di cartamo possono essere sostituiti dall’olio di cocco, l’olio extra-vergine d’oliva (non industriale), di canapa, di chia o di avocado.

olio vegetale

Latte di mucca

Perfino il latte vaccino e i suoi derivati di provenienza industriale possono essere considerati ‘infiammatori’. Per evitarlo, basta sostiturlo con il latte di pecora o di capra più digeribili e sicuramente meno allergenici perché meno ricchi di caseina. Considerando che le vacche da latte allevate su larga scala consumano per lo più foraggi ottenuti da mais geneticamente modificati, il motivo per sostituire questo latte con delle alternative più salutari è fin troppo palese.

latte vaccino

www.lospillo.org

Tags: cibidannosiinfiammatori
Previous Post

M5S Ispica: “ritirate le richieste di pagamento degli arretrati ICI per i terreni della fascia costiera”

Next Post

Fornaro replica al consigliere Terlato: “Sue dichiarazioni fuori luogo”

Pathfinder GiornaleIbleo

Related Posts

Cade il segreto di Stato sui cibi stranieri che arrivano in Italia

Cade il segreto di Stato sui cibi stranieri che arrivano in Italia

by Redazione
9 Marzo 2019
0

Cade il segreto di Stato sui cibi stranieri che arrivano in Italia rendendo così possibile conoscere il nome delle aziende...

Cibi e consumi, il rapporto di Coldiretti: nel 2018 un allarme alimentare al giorno

Cibi e consumi, il rapporto di Coldiretti: nel 2018 un allarme alimentare al giorno

by Redazione
27 Febbraio 2019
0

Nel 2018 in Italia è scoppiato più di un allarme alimentare al giorno per un totale di ben 398 notifiche...

I cibi afrodisiaci che aumentano passione e fertilità

by Pathfinder GiornaleIbleo
29 Ottobre 2018
0

Il desiderio sessuale di lui si accende (anche) a tavola. A dispetto di quanto affermava una ricerca americana, i cibi afrodisiaci ci sono...

Next Post
Fornaro replica al consigliere Terlato: “Sue dichiarazioni fuori luogo”

Fornaro replica al consigliere Terlato: “Sue dichiarazioni fuori luogo”

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In