• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 24, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Cirs Ragusa: La Conca del Salto e la Vallata del Tellesimo da inserire nel catalogo regionale dei geositi

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Cirs Ragusa: La Conca del Salto e la Vallata del Tellesimo da inserire nel catalogo regionale dei geositi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Conca del Salto e la vallata del Tellesimo. Sono due tra le proposte più consistenti avanzate dal Cirs di Ragusa, dopo decenni di studi e approfondite ricerche, che sarebbe possibile inserire nel catalogo dei geositi della Sicilia istituito dalla Regione con la legge n.25 del 2012. I geositi sono aree che, per la loro singolarità geologica o geomorfologica, costituiscono un patrimonio naturale di particolare valore scientifico e didattico tali da essere conservate e costituire oggetto di fruizione per la collettività.

Il progetto “Inventario nazionale geositi”, avviato nel 2002, si propone la realizzazione a livello nazionale dell’inventario dei geositi affinché possa diventare strumento utile sia per la conoscenza geologica del nostro territorio sia per la pianificazione territoriale e per la tutela paesistico-ambientale. Sono questi gli aspetti più interessanti emersi stamani nel corso del convegno “I geositi carsici iblei fra natura e storia”, promosso dal Centro ibleo di ricerche speleo-idrogeologiche di Ragusa, sostenuto dalla ditta Calogero Costruzioni Srl di Comiso, con la collaborazione del Comune e della Soprintendenza.

L’appuntamento, tenutosi all’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ibla, era inserito nel contesto del “Territorio zero festival” voluto da palazzo dell’Aquila. E nella fase di avvio ai lavori, l’assessore comunale all’Ambiente, Antonio Zanotto, ha ricordato che “occorre sempre maggiore sensibilità per apprezzare più da vicino l’ambiente che ci circonda. Anche con iniziative del genere, si comincia ad amarlo, si comincia ad imparare come trattarlo un poco meglio”.

Il presidente del Cirs, Rosario Ruggieri, ha sottolineato, a proposito dei geositi, che, dopo la creazione di un vero e proprio database in Sicilia, “saranno fatte affluire tutte le proposte, che possono provenire da associazioni piuttosto che da enti locali territoriali. Proposte – ha aggiunto – che saranno valutate da una apposita commissione scientifica che avrà il compito di promuovere e istituire il geosito. Quest’ultimo potrà essere dato in gestione e uno dei fini dovrebbe essere la fruizione a fini turistici oltre che la cura, la tutela e la conservazione dello stesso”. L’archeologa Annamaria Sammito, della Soprintendenza di Ragusa, ha messo in rilievo che “la Conca del Salto è arcinota per il ripostiglio di bronzo che risale all’età protostorica rinvenuto alla fine dell’Ottocento e che, attualmente, è esposto al museo Pigorini di Roma. Si tratta di un ripostiglio importante, con sei chili di bronzo, che non è isolato perché si contestualizza bene all’interno della valle con necropoli che appartengono a questo periodo. Siamo verificando che, per quanto riguarda la Conca del Salto, ci sia una documentazione archeologica dalla preistoria all’età prostorica”.

Degli ipogei tra Giarratana e Monterosso, invece, ha parlato l’archeologo Saverio Scerra, anch’egli della Soprintendenza di Ragusa, che ha chiarito come “nella zona è noto da un trentennio, prima perché scoperto da Rosario Ruggieri e poi studiato dall’archeologo Lorenzo Guzzardi e da altri, il famoso ipogeo di Calaforno, vale a dire un complesso di circa trentacinque camerette, probabilmente risalente all’età del rame, quindi a circa cinquemila anni fa, e che ultimamente è stato oggetto di studio da parte della Soprintendenza di Ragusa, del parco archeologico di Kamarina oltre che dell’Università di Catania nella figura del prof. Pietro Militello. Nel contempo – ha proseguito Scerra – questa attività di ricerca sul territorio in questione (l’ipogeo ricade sul territorio di Monterosso), ci ha portato ad approfondire alcuni aspetti lungo l’area di Giarratana. La letteratura, a partire dagli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso, rilevava la presenza di almeno tre ipogei di questo tipo. Grazie al contributo dell’Ateneo catanese, è stato possibile identificarli. Sono quelli di contrada Matricedda e contrada Monte Rotondo. Presentano caratteristiche simili a quello di Calaforno, con camerette circolari, unite da aperture, insomma un sistema complesso. Il sito di Matricedda, in particolare, è a più piani, almeno due per quello che finora siamo riusciti ad indagare”.

Delle tipologie rupestri del territorio dell’antica Leontinoi ha poi parlato Maria Musumeci della Soprintendenza di Siracusa mentre Iolanda Galletti si è soffermata sul geosito che fa riferimento al sistema naturalistico delle cave iblee. Il convegno è stato preceduto, ieri, dall’escursione, aperta a tutti, che il Cirs ha effettuato nella grotta di Mastro Carmine e alle gole della Stretta. Un appuntamento ricco di fascino e suggestione e che è stato partecipato anche da numerosi bambini.

Tags: catalogo regionale geositicirsconca del saltoRagusaterritorio zero festivalvallata del tellesimo

Redazione

Next Post
Ragusa, gestione servizi idrici, ventilato un danno erariale. I consiglieri del Pd si rivolgono al Prefetto.

Ragusa, gestione servizi idrici, ventilato un danno erariale. I consiglieri del Pd si rivolgono al Prefetto.

Cronaca ed Attualità

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025
Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

23 Maggio 2025
Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Moto storiche nel barocco ibleo, al via questa mattina la 19esima edizione

Moto storiche nel barocco ibleo, al via questa mattina la 19esima edizione

24 Maggio 2025
Ragusa, San Giorgio è tornato ad abbracciare il suo popolo

Ragusa, San Giorgio è tornato ad abbracciare il suo popolo

24 Maggio 2025
Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica