• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Agosto 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Chiaramonte: Ismaele La Vardera e Marco Ligabue, quando “Le piccole cose fanno la differenza”. Due giornate per parlare del progetto “Il silenzio è dolo”

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Chiaramonte: Ismaele La Vardera e Marco Ligabue, quando “Le piccole cose fanno la differenza”. Due giornate per parlare del progetto “Il silenzio è dolo”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Chiaramonte Gulfi accoglie Ismaele La Vardera e Marco Ligabue per dire “no” ad ogni forma di mafia. Sono state due giornate intense in cui il ventunenne di Villabate, noto al grande pubblico per aver svelato in un’inchiesta giornalistica gli inciuci dell’amministrazione del suo paese d’origine, ha incontrato ieri sera la cittadinanza presentando il suo libro “Le piccole cose fanno la differenza. Il silenzio è dolo” nei locali dell’aula del Giudice di Pace e stamani le classi terze medie e l’istituto Alberghiero di Chiaramonte all’interno della palestra comunale.

Due incontri, dunque, per ribadire un semplice ma efficace concetto: è solo partendo dalle piccole cose che è possibile il cambiamento. Gli eventi sono stati organizzati dall’associazione Nusquama in occasione del ventennale della loro fondazione e patrocinati dal Comune di Chiaramonte.

Ieri sera, oltre ad Ismaele La Vardera, sono intervenuti anche Eliana Giudice, presidente dell’associazione Antiracket e Antiusura di Vittoria e Luca Angello, consigliere comunale di Santa Croce e referente per l’associazione nazionale Verità Scomode per la Provincia di Ragusa, di cui lo stesso Ismaele La Vardera è il presidente. Eliana Giudice ha letto alcuni brani significativi tratti dal libro di La Vardera e ha spiegato: “La mafia si combatte partendo dalle scuole. Sono rimasta particolarmente colpita guardando il servizio a Le Iene ed è stato così che ho contattato e conosciuto Ismaele”.

E in effetti, la storia di Ismaele La Vardera parte proprio da quell’ormai famoso servizio andato in onda il 15 ottobre 2014 a Le Iene di Italia 1 dal titolo “Un 21enne contro l’omertà politica” anche se, come spiegato dallo stesso autore, il fattaccio era ben noto sin da quando l’inchiesta era andata in onda qualche mese prima a Telejato, nota televisione antimafia diretta da Pino Maniaci. Ma, come spiegato dallo stesso La Vardera, pur essendo un fatto di portata così eclatante, fino all’arrivo de Le Iene, a Villabate sostanzialmente non era successo nulla. Successivamente, invece, il terremoto provocato dall’inchiesta ha fatto dimettere sindaco e giunta. In parole molto sintetiche, la vicenda raccontata da La Vardera, parla di ciò che è accaduto a Villabate durante il sorteggio di alcuni scrutinatori.

Già all’indomani di quel sorteggio raffazzonato e pieno di buchi (la cui poca chiarezza era stata messa in evidenza anche da un verbale ufficiale), La Vardera, parlando al telefono con uno dei consiglieri implicati nella vicenda (Enzo Licciardi), registra la telefonata e manda in onda un servizio a Telejato, scoperchiando un sistema diffuso (e purtroppo ben noto) di malaffare e di raccomandazioni dei soliti noti con tanto di prove. Le Iene si interessano al caso e il resto è storia. Ma oltre al libro, edito da Navarra editore, La Vardera ha deciso di non fermarsi, riuscendo a coinvolgere in un progetto musicale dal titolo “Il silenzio è dolo” anche il cantautore Marco Ligabue che ha scritto una canzone dal titolo omonimo e coinvolgendo anche Lello Analfino dei Tinturia e Othelloman, rapper palermitano.

Il videoclip è stato girato per le strade di Palermo e di altre località limitrofe. Stamani, Ismaele La Vardera e Marco Ligabue hanno incontrato i ragazzi delle scuole: da quando infatti è nato il progetto, sono stati realizzati tantissimi incontri in giro per l’Italia proprio per sensibilizzare le scolaresche e ad invitare le nuove generazioni a non abbassare mai la guardia. Durante il suo intervento, Ismaele La Vardera, spiega: “Noi non siamo dei bamboccioni, oltre a scrivere “doccia time” su Facebook c’è altro. Purtroppo, la Sicilia paga un danno d’immagine causato da 5000 schedati per mafia, contro i 5 milioni di abitanti onesti”.

Il suo discorso è semplice e diretto, un parlare da ragazzo ai ragazzi, da “quasi coetaneo”, spontaneo e piacevole. I ragazzi, d’altra parte, sono rimasti particolarmente vigili e attenti, intervenendo e partecipando a fine discorso. La Vardera, continua: “Ci propinano anche un’immagine sbagliata di mafia che non esiste. Oggi, la mafia non uccide più, piuttosto agisce con altri sistemi, si nutre di piccoli gesti. Dobbiamo imparare a scoprire il mafioso che c’è in ognuno di noi. Sono queste le piccole cose che fanno la differenza”.

Inoltre, viene ribadita l’importanza della scelta, così come è accaduto ad Ismaele La Vardera quando si è ritrovato lo scoop fra le mani: “Noi siamo una generazione di eterni indecisi. Anche scegliere di non scegliere è una scelta”. E non risparmia nessuno: dalla TV che addormenta i cervelli, al giornalismo ingessato dei TG fino ad arrivare al presidente Rosario Crocetta, uno dei tanti che con la scusa dell’antimafia ha continuato solo a fare danni (vedi la vicenda Muos).

Marco Ligabue, invece, ha parlato della sua esperienza con La Vardera e gli altri collaboratori del progetto musicale “Il silenzio è dolo”: “Abbiamo pensato che fosse importante far sentire questa canzone e contemporaneamente parlare con i ragazzi. Era il momento di dire: cosa facciamo, passiamo la vita ad evitare di dire le cose?”.

Successivamente, ha anche intrattenuto i ragazzi cantando tre brani con una chitarra acustica.

Tags: Chiaramonteil silenzio è doloismaele la varderale piccole cose fanno la differenzamarco ligabuenusquama

Irene Savasta

Next Post
Infortuni sul lavoro. L’Asp di Ragusa interviene su questa grave problematica.

Infortuni sul lavoro. L'Asp di Ragusa interviene su questa grave problematica.

Cronaca ed Attualità

La Finanziaria approvata all’Ars, l’on. Campo: “Siamo riusciti a portare a casa risultati importanti”

Raddoppio Ragusa mare, l’on. Campo al sindaco: “Non è più una questione rinviabile”

28 Agosto 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Scoglitti, l’acqua torna potabile

28 Agosto 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, egiziano di 45 anni trovato in possesso di un coltello a serramanico

28 Agosto 2025
Chiaramonte Gulfi, continuano i festeggiamenti in onore del patrono San Vito

Chiaramonte Gulfi, continuano i festeggiamenti in onore del patrono San Vito

28 Agosto 2025
Ragusa, il simulacro di San Giovanni e l’Arca santa al santuario del Carmine

Ragusa, il simulacro di San Giovanni e l’Arca santa al santuario del Carmine

28 Agosto 2025
Acate, tentano di introdursi in una scuola: furto sventato dalle guardie giurate

Acate, tentano di introdursi in una scuola: furto sventato dalle guardie giurate

27 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, è Enrico Elia la vittima dell’incidente mortale di oggi pomeriggio in prossimità della diga

Giarratana, è Enrico Elia la vittima dell’incidente mortale di oggi pomeriggio in prossimità della diga

28 Agosto 2025
Giarratana, incidente stradale autonomo: muore un 58enne

Giarratana, incidente stradale autonomo: muore un 58enne

28 Agosto 2025
Caucana, la tragica morte del piccolo Raffaele in piscina: interrogate nonna e zia

Caucana, la tragica morte del piccolo Raffaele in piscina: interrogate nonna e zia

28 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica