• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Comiso: la FP-CISL chiede al sindaco di annullare la deliberazione relativa alla programmazione del fabbisogno del personale per il triennio in corso

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Comiso: la FP-CISL chiede al sindaco di annullare la deliberazione relativa alla programmazione del fabbisogno del personale per il triennio in corso
Share on FacebookShare on Twitter

La FP-CISL chiede al sindaco di Comiso di annullare una delibera di Giunta in merito al fabbisogno del personale per il triennio in corso. Ad annunciarlo, tramite un comunicato stampa, il segretario generale della CISL-FP Ragusa-Siracusa, Daniele Passanisi e il segretario generale territoriale, Antonio Nicosia. I fatti risalgono allo scorso gennaio: la Giunta comunale con una deliberazione, immediatamente esecutiva, di ben 97 pagine, ha stabilito azioni e priorità per far fronte al proprio fabbisogno di personale.

L’atto deliberativo è stato al centro di un incontro al quale hanno partecipato dipendenti del Comune, alcuni legali e i suddetti segretari. Ebbene, i Segretari spiegano: “L’esame dell’atto deliberativo ha permesso di evidenziare che l’Amministrazione comunale ha violato in modo palese il contesto legislativo e contrattuale vigente in materia di partecipazione sindacale quando si parla, come nel caso in questione, di organizzazione degli uffici e di andamento dei processi occupazionali.

L’Ente in buona sostanza non ha provveduto a fornire un’informazione preventiva sull’atto da assumere impedendo, nei fatti, la concertazione/consultazione, in violazione del principio di partecipazione al procedimento amministrativo. Una grave violazione che lede i diritti sindacali.

Il Comune di Comiso nell’atto deliberativo, fa riferimento a una presunta consultazione delle organizzazioni sindacali, cosa che non c’è stata ancor prima dell’adozione di questa deliberazione. Come detto non è stata attivata nessuna informazione preventiva, necessaria per consentire ai soggetti sindacali di partecipare ai procedimenti di organizzazione degli uffici, di gestione delle risorse umane e di definizione dell’andamento dei processi occupazionali.

Questa programmazione del fabbisogno del personale, come concepita dall’Amministrazione comunale di Comiso, viola, tra l’altro, precise norme contrattuali in materia di assunzioni. In particolare l’articolo 4, comma 2, del CCNL 14/09/2000 che fa divieto di stabilire rapporti di lavoro a tempo parziale in misura superiore al 25% della dotazione organica. Con quest’atto deliberativo questo limite è superato di gran lunga e quindi una previsione di tale portata non può che ritenersi del tutto illegittima.

Se da una parte, con questa deliberazione, si pensa di realizzare rapporti di lavoro part-time oltre le percentuali di cui si è detto, dall’altra cozza con il diritto dei dipendenti assunti con rapporto di lavoro a tempo parziale da almeno tre anni di richiedere la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno ( art. 4, comma15, del citato CCNL).
Le ragioni esposte e in special modo la questione relativa alla violazione delle prerogative sindacali, alla luce anche di quanto emerso dalla riunione di cui si fa cenno, ha indotto questa O.S. a richiedere al Sig. Sindaco, di annullare tale deliberazione n.21 del 14 gennaio 2015.

La CISL-FP Ragusa Siracusa riconosce da sempre la centralità del lavoro, nel contempo ritiene che non possono essere violate regole e norme che devono animare e indirizzare l’azione amministrativa. Questo crediamo sia successo al Comune di Comiso e per questo invochiamo i correttivi necessari, con l’annullamento del citato atto deliberativo”.

Tags: annullamento deliberaComune di Comisofp-cislpersonalesindacati
Previous Post

Palla di mozzarella ripiena

Next Post

Come seguire l’eclissi di Sole del 20 marzo

Irene Savasta

Related Posts

“Grazie Pronto Soccorso di Ragusa”. La lettera di ringraziamento della figlia di un paziente salvato

Gli ospedali di Ragusa: grave carenza di personale medico nei Pronto Soccorso

by Redazione
6 Novembre 2021
0

L’Asp di Ragusa è stata costretta a disporre che tutte le UU.OO.CC. delle Emergenze contribuiscano a garantire turni nei tre...

Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Ragusa, Covid: in isolamento fiduciario personale dell’ufficio anagrafe e ufficio stato civile

by Redazione
29 Aprile 2021
0

A seguito di alcuni casi di positività al covid-19, nel rispetto dei protocolli sanitari è stato disposto l'isolamento fiduciario del...

Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

Vaccini: all’Asp di Ragusa iniziate le somministrazioni per il personale scolastico

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Prosegue la campagna vaccinale dell’Asp di Ragusa.  Sempre attivi i centri vaccinali per gli over 80, infatti, già da giovedì...

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Vaccinazione anticovid e donazione personale sanitario: quali comportamenti bisogna seguire

by Redazione
11 Gennaio 2021
0

La somministrazione della prima dose dellavaccinazione rivolta al personale sanitario, così come previsto dal “Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: test rapidi per il personale scolastico. Le informazioni dell’Asp di Ragusa

by Redazione
4 Settembre 2020
0

Sul sito e nella pagina Facebook dell’Azienda sanitaria di Ragusa sono state pubblicate le informazioni per il personale scolastico che...

Il personale dell’impresa ecologica Busso Sebastiano dei cantieri di Ragusa, Comiso, Monterosso e Giarratana ha raccolto circa 6.000 euro che sono stati destinati all’Asp di Ragusa

Il personale dell’impresa ecologica Busso Sebastiano dei cantieri di Ragusa, Comiso, Monterosso e Giarratana ha raccolto circa 6.000 euro che sono stati destinati all’Asp di Ragusa

by Redazione
15 Aprile 2020
0

Una grande attestazione di vicinanza. Finalizzata a mettere in rilievo l’attività svolta da medici e operatori sanitari attualmente in trincea...

Next Post
Come seguire l’eclissi di Sole del 20 marzo

Come seguire l’eclissi di Sole del 20 marzo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

26 minuti ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

2 ore ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

7 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

8 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In