• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Modica: Premio "la terra impareggiabile", 310 studenti partecipano alla VII edizione

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Cultura
Modica: Premio "la terra impareggiabile", 310 studenti partecipano alla VII edizione
Share on FacebookShare on Twitter

Il Caffè Letterario Quasimodo di Modica, che ha aperto le sue porte alle scuole della provincia di Ragusa con l’organizzazione della VII^ Edizione del Premio di Poesia Quasimodo “La terra impareggiabile”, è a lavoro per la scelta dei finalisti e dei vincitori.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito delle attività culturali programmate per la stagione culturale 2014/2015, è stata riservata agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori della Provincia di Ragusa ed è stata patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune Modica.

Il premio è diviso in tre sezioni secondo gli ordini di scuola. Sono complessivamente 310 gli studenti che hanno partecipato, con poesie in dialetto e in lingua dedicate alle loro città di origine, dando risalto ad aspetti propri del territorio ibleo, mentre altre sono ispirate a temi liberi.

Due i Premi speciali che verranno assegnati: uno in memoria del giornalista Giorgio Buscema, sul tema della tradizioni popolari e religiose negli iblei; e il secondo, sul tema della solidarietà, in memoria di Grazia Minicuccio, la cui associazione opera nel campo della solidarietà ed è gemellata con la Diocesi africana di Butembo.

Le tre giurie sono al lavoro per scegliere 10 finalisti per ogni sezione e i vincitori dei due Premi speciali. La consegna dei premi previsti dal regolamento del Premio avverrà nel corso di una Cerimonia in programma il prossimo 23 maggio presso il Teatro Garibaldi di Modica , alla presenza di Autorità politiche, civili , militari e religiose.

“ Anche questa VII Edizione è andata in porto con una larga partecipazione – afferma Domenico Pisana – Presidente del Caffè Letterario Quasimodo. Come per le edizioni precedenti, gli obiettivi del Premio sono stati chiari ed essenziali: suscitare nei giovani un approccio poetico alle loro città in tutte le varie articolazioni paesaggistiche, barocche, enogastronomiche, folkloristiche, monumentali, artistiche e religiose mediante la produzione di testi poetici sia in lingua che in dialetto; far emergere e sviluppare le potenzialità poetiche degli studenti mediante la composizione di poesie centrate su tematiche esistenziali e sociali e su argomenti a tema libero; favorire un’interazione tra Scuola , territorio e cultura locale al fine di determinare una valorizzazione delle risorse culturali del territorio”.

Tags: Modicapremio la terra impareggiabilestudentiVII edizione
Previous Post

Polizia di Vittoria: tutti gli interventi effettuati durante il week end Pasquale

Next Post

Il chiaramontano Giorgio Distefano ha rappresentato l'Italia a Bruxelles alla Mostra Internazioanle delle opere degli Artisti per la Pace.

Irene Savasta

Related Posts

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

by Redazione
6 Giugno 2022
0

"Punti di vista" è il titolo del nuovo spettacolo del laboratorio teatrale dell’U.O.C. di Psichiatria di Modica - direttore ff...

Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentano di entrare in una casa per rubare, due arresti a Modica

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Nell’ambito di mirati servizi di polizia finalizzati al controllo del territorio, personale di questo Commissariato di P.S., nella giornata del...

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

Modica: Oral Cancer Day, la Fondazione ANDI Onlus in piazza contro il tumore del cavo orale

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Torna l’Oral Cancer Day, l'appuntamento annuale con la salute della bocca e la prevenzione dei tumori del cavo orale organizzato...

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

L’ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri

by Redazione
5 Maggio 2022
0

L’ospedale “Maggiore” di Modica sarà ufficialmente intitolato a “Nino Baglieri” sabato 7 maggio alle ore 17.00. Alla cerimonia sono state...

La denuncia di Federfarma Ragusa: “Persone positive vanno lo stesso in farmacia”

Vendevano farmaci in nero: sequestrata farmacia a Modica, denunciato titolare e magazziniere

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Per almeno un anno hanno continuato a vendere a numerosi allevatori della zona tra Modica e Ragusa farmaci veterinari “in...

Domani Modica festeggia San Giorgio

Domani Modica festeggia San Giorgio

by Redazione
23 Aprile 2022
0

Domani è il giorno della grande festa. Domani è il giorno del ritorno del santo cavaliere in mezzo al suo...

Next Post
Il chiaramontano Giorgio Distefano ha rappresentato l'Italia a Bruxelles alla Mostra Internazioanle delle opere degli Artisti per la Pace.

Il chiaramontano Giorgio Distefano ha rappresentato l'Italia a Bruxelles alla Mostra Internazioanle delle opere degli Artisti per la Pace.

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In