• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Chiaramonte: incontro per parlare della Xylella. Allo stato nessun allarme

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Chiaramonte: incontro per parlare della Xylella. Allo stato nessun allarme
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Su iniziativa dei consiglieri comunali del gruppo Cambiare per Crescere Elisa Lauria, Stefania Pastorello e Giovanni Vivera si è svolto nel pomeriggio del 15 aprile presso la aula consiliare del Comune di Chiaramonte Gulfi, un incontro informativo sulla Xylella al quale hanno preso parte anche il consigliere comunale del PD, Dario Cutello, alcuni produttori locali, operatori del settore, privati cittadini oltre gli assessori Vargetto e Schembari per l’Amministrazione Comunale.

All’incontro ha partecipato il Dott. Emanuele Buonocore del servizio fitosanitario regionale, il quale ha ribadito come le notizie apparse sulla stampa locale circa la presenza di alcuni casi di Xylella in provincia di Ragusa siano del tutto infondate.

Anche se allo stato attuale, la Sicilia -e quindi anche la provincia di Ragusa- non siano toccate dal problema “xylella”, in questa fase è doveroso attivarsi e porre in essere delle azioni preventive attraverso l’adozione e l’incentivazione delle buone pratiche agronomiche/colturali (esempio: pulitura terreni) nonché monitorare in loco le condizioni degli uliveti. La Xylella fastidiosa è un batterio noto per essere un microrganismo dannoso per le coltivazioni agricole provocando la malattia di Pierce nella vite, la clorosi variegata (CVC) degli agrumi e il disseccamento degli ulivi. Innesca anche malattie in altre piante quali il mal di pennacchio nel pesco, la bruciatura delle foglie di oleandro, il cancro degli agrumi; è stato segnalata una notevole incidenza anche su prugno, ciliegio e mandorlo.

La malattia viene comunemente indicata come “Complesso del disseccamento rapido” che sta colpendo l’olivicoltura pugliese. Agisce sull’albero ostruendo i vasi xilematici e bloccando il passaggio della linfa che alimenta la pianta. Da qui il disseccamento. L’intera provincia di Lecce è infetta e la malattia può diffondersi, superare i confini del Salento e minacciare gli uliveti di altri territori.

Al termine dell’incontro si è concordato sulla possibilità di predisporre e redigere un prontuario sulle buone pratiche da adottare e divulgare anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di categoria oltre che delle istituzioni.

Tags: Chiaramonteincontroxylella

Irene Savasta

Next Post
Violenze su donne romene, il sottosegretario del ministero dell’Interno Bubbico chiarisce quali le azioni attuate nelle campagne del Ragusano per frenare il fenomeno

Violenze su donne romene, il sottosegretario del ministero dell’Interno Bubbico chiarisce quali le azioni attuate nelle campagne del Ragusano per frenare il fenomeno

Cronaca ed Attualità

Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Modica e il decesso di una sessantenne, assolti il primario e tre dottoresse

15 Ottobre 2025
Modica e la finestra caduta in classe, la smentita dell’assessore Armenia: “Non è mai accaduto nulla di tutto ciò”

Modica e la finestra caduta in classe, la smentita dell’assessore Armenia: “Non è mai accaduto nulla di tutto ciò”

15 Ottobre 2025
Ispica, protocollata mozione di sfiducia ai danni del sindaco Leontini

Ispica, protocollata mozione di sfiducia ai danni del sindaco Leontini

15 Ottobre 2025
La cultura della donazione degli organi, oggi il premio Nicholas Green all’Asp di Ragusa

La cultura della donazione degli organi, oggi il premio Nicholas Green all’Asp di Ragusa

15 Ottobre 2025
Modica, cade finestra all’interno di una classe scolastica: sfiorata la tragedia

Modica, cade finestra all’interno di una classe scolastica: sfiorata la tragedia

15 Ottobre 2025
Ragusa, il vescovo La Placa ha incontrato papa Leone XIV

Ragusa, il vescovo La Placa ha incontrato papa Leone XIV

15 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Modica e il decesso di una sessantenne, assolti il primario e tre dottoresse

15 Ottobre 2025
La società Iblea Acque “legittimata” anche dal Tar: respinti i ricorsi

Iblea Acque, l’on. Campo: “La nomina di Guccione calata dall’alto”

15 Ottobre 2025
Modica e la finestra caduta in classe, la smentita dell’assessore Armenia: “Non è mai accaduto nulla di tutto ciò”

Modica e la finestra caduta in classe, la smentita dell’assessore Armenia: “Non è mai accaduto nulla di tutto ciò”

15 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica