• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Ragusa in Fiore” propone la seconda edizione del Weird Festival

by Stefania Antoci
29 Ottobre 2018
in Cultura
“Ragusa in Fiore” propone la seconda edizione del Weird Festival
Share on FacebookShare on Twitter

Da domani al 26 aprile prossimi, nell’ambito del programma di “Ragusa in fiore”, manifestazioni di arte varia patrocinate dall’Assessorato ai beni culturali, si terrà la seconda edizione del Weird Festival. L’evento viene organizzato ancora una volta grazie alla collaborazione tra i Fratelli la Strada e l’Associazione Santa Briganti e per l’edizione di quest’anno si svolge a Ragusa Superiore, toccando diversi luoghi del centro storico. “A quanti sceglieranno di trascorrere questo lungo week end nella nostra città – dichiara l’Assessore alla cultura Stefania Campo – proporremo quest’offerta culturale che riteniamo sia utile a destagionalizzare il turismo, obiettivo che l’Amministrazione Comunale intende raggiungere anche attraverso eventi come “Ragusa in Fiore”. Questa manifestazione, tra l’altro, che ci permette di far rivivere e mettere in luce luoghi poco sfruttati del centro storico superiore come, ad esempio, il Ponte Vecchio o ancora di godere della nuova sala polifunzionale Ideal di Piazza Libertà, da poco inaugurata”. Ad aprire il Festival, venerdì 24 aprile, alle ore 21,30, al Teatro Ideal, sarà la cantautrice e polistrumentista Simona Norato che presenterà il suo ultimo lavoro: “La fine del mondo”.  “Questo disco – spiega la Norato – è il frutto di una scrittura incoercibile, come il reflusso gastrico perpetuo dopo la sbronza. La morte alcolica dell’eroe senza pelle che si rinchiude in casa per paura e per amore dell’uomo, è necessaria. Perché è la fine che precede il principio, non il contrario. Questo disco parla di Rinascita, parla di quella salvezza che proviene dalla scrittura, dal racconto”.

Sempre il Teatro Ideal sabato 25 ospiterà due spettacoli: alle 21 sarà la volta del marchigiano Marco Fagotti con “AFFABULAZIONE”, live performance trasversali giocate sull’interazione tra musica e narrazione in una dimensione di improvvisazione totale. Ispirate a volte dai suggerimenti del pubblico, altre da fonti decise all’istante, si basano sulla volontà dell’artista di non fare riferimento a composizioni già esistenti e di affidare all’istantaneità il loro sviluppo.  Alle 22,30 salirà sul palco l’attore e regista catanese Orazio Condorelli accompagnato dalla musica di Alberto Finocchiaro, con lo spettacolo “Amore e bisogno”. Domenica 26 aprile il Festival chiuderà i battenti con “Suite for Velò”, performance per due contrabbassi e una danzatrice. Ad esibirsi i musicisti Alessandro Nobile e Giovanni Arena che accompagneranno la danzatrice Melissa Gramaglia.

Sempre nell’ambito del Weird Festival il 24 e il 26 aprile sono previste, in via Coffa, alle ore 20, le performance musicali della violinista Anna Garcia Alba e del cantautore Carlo Natoli. Palazzo Zacco di Via S. Vito ospiterà invece dal 25 aprile la mostra del pittore Michele Nigro; l’esposizione resterà aperta fino al 7 maggio prossimo.

Tags: Ragusa in fiore
Previous Post

Incidente sulla Rg-Ct, coinvolti 4 autoveicoli. Tra i feriti 3 Chiaramontani.

Next Post

Ha abusato per anni di una donna romena, costringendola ad abortire quattro volte, che lavorava nei campi di cui era proprietario: arrestato un vittoriese di 67 anni.

Stefania Antoci

Related Posts

Ragusa in Fiore: gli appuntamenti del fine settimana

by Stefania Antoci
29 Ottobre 2018
0

Nell’ambito del cartellone “Ragusa in fiore”, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ragusa, numerose le iniziative che animeranno il...

Next Post
Ha abusato per anni di una donna romena, costringendola ad abortire quattro volte, che lavorava nei campi di cui era proprietario: arrestato un vittoriese di 67 anni.

Ha abusato per anni di una donna romena, costringendola ad abortire quattro volte, che lavorava nei campi di cui era proprietario: arrestato un vittoriese di 67 anni.

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In