• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La casa museo Appiano a Ibla e la cultura del “Fare salotto”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Facciamo salotto. Ai tempi di internet, del 2.0, dell’adozione delle nuove tecnologie che avvicinano sempre più le distanze, può sembrare quasi un controsenso. Ma il ritorno alla conversazione, allo scambio di esperienze, alla riconquista del tempo e della cultura a misura d’uomo, è una nuova tendenza che fa sempre più breccia anche dalle nostre parti. E così, mutuando quello che accadeva nell’Ottocento, il Movimento Arte Eclettica ha promosso una serie di incontri, nel corso del 2015, proprio con l’intento di “Fare salotto”. Fondamentale scegliere il giusto habitat. E quale migliore cornice, per una attività del genere, se non la casa museo Appiano a Ragusa Ibla? Qui si sono riuniti alcuni componenti del Movimento espressione di vari ambiti artistici (dalla pittura alla fotografia, senza trascurare la musica) oltre al maestro Titì Appiano, proprietario della casa museo, al maestro Simone Spreafico, uno dei più apprezzati cantori, a livello italiano, della musica di Fabrizio De Andrè.

Ha partecipato, con il suo garbo e la sua verve, Donatella Rossitto, che ha condotto l’appuntamento, c’era anche Giorgio Cascone della Creative Art Gallery di via Sant’Anna a Ragusa senza dimenticare l’artista Massimo Parrinò assieme al fotografo Gaetano Giallombardo e al cinquecentista Biagio Iacono, oltre ad altri componenti del movimento. Tra i promotori della singolare iniziativa il fotografo Enzo Giummarra, uno dei più dinamici animatori, da qualche tempo a questa parte, delle varie realtà culturali presenti nell’area iblea. “Quella che abbiamo voluto mettere in campo – afferma Giummarra – è stata una sorta di scommessa. Volevamo capire che cosa sarebbe accaduto se vari artisti si fossero ritrovati assieme a trascorrere un pomeriggio, una sera, nella casa di un altro artista, stimolati a dire la propria sulla ricerca del bello o su altre tematiche di ampio spessore. Un po’ come accadeva nei salotti letterari dell’Ottocento. E’ stata grande la nostra sorpresa nel verificare come, da parte di tutti, ci sia stata grande attenzione, come la partecipazione sia risultata parecchio consistente e come, in molti, non vedano l’ora di potere ritornare a fare salotto con l’auspicio che questa iniziativa possa essere ampliata anche ad altri personaggi”.

“Del resto – continua Giummarra – abbiamo soltanto cercato di muoverci nella direzione auspicata da ciascun artista che è quella di rendere i momenti di incontro finalizzati a un confronto che possa risultare quanto più possibile ricco di spunti. E se tutto ciò accade mentre si suona un brano, mentre si declamano i versi di poesia, mentre ci si confronta su un argomento di ampio respiro, allora si può essere certi che il risultato sarà senz’altro soddisfacente. Dobbiamo ringraziare Tolomeo Vini che ci è stato vicino, il Movimento Arte Eclettica, con Giancarlo Busacca e tutti gli altri, che come sempre non manca occasione di condividere novità di un certo peso come questa, il maestro Spreafico per la sua amichevole partecipazione e, naturalmente, il maestro Appiano che ha messo a disposizione la propria casa museo. Oltre a fare salotto, facciamo cultura? Noi pensiamo proprio di sì”.

Tags: AppianoCasa museoEnzo GiummarraFacciamo salottoSpreafico
Previous Post

Omicidio Radicanu: il branco resta in carcere, il gip convalida gli arresti

Next Post

Refezione scolastica a Ragusa, pronto il nuovo bando. Ecco che cosa cambierà

Redazione

Related Posts

Ibla: Un tè e parliamo di Letteratura. Nella casa museo del maestro Appiano

Ibla: Un tè e parliamo di Letteratura. Nella casa museo del maestro Appiano

by Redazione
1 Marzo 2019
0

E se si tornasse indietro di qualche secolo per sorbire un gustoso tè, parlando di letteratura? Impossibile? Per la Polisportiva...

Capolavoro biancoverde al PalaMinardi, ridimensionata San Martino di Lupari

Capolavoro biancoverde al PalaMinardi, ridimensionata San Martino di Lupari

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

Volevamo titolare 'Miracolo al PalaMinardi', ma abbiamo capito subito che avremmo rubato alla Passalacqua tanto della grinta e del carattere...

Passalacqua, infortuni a Spreafico e a Valerio meno gravi del previsto

Passalacqua, infortuni a Spreafico e a Valerio meno gravi del previsto

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

E’ stata scongiurata qualunque lesione legamentosa per Laura Spreafico, dopo l’infortunio riportato nel corso del match della Passalacqua Spedizioni Ragusa...

Passalacqua inarrestabile, formalizzato l’ingaggio della seconda giocatrice: è Laura Spreafico e arriva dal Parma

Passalacqua inarrestabile, formalizzato l’ingaggio della seconda giocatrice: è Laura Spreafico e arriva dal Parma

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Secondo annuncio in casa Passalacqua spedizioni, dopo Laura Nicholls. A vestire la canotta biancoverde per la prossima stagione sarà la...

Torna “Ragusa tra i fotografi”, si terrà dal 6 al 9 marzo a Poggio del sole resort

Torna “Ragusa tra i fotografi”, si terrà dal 6 al 9 marzo a Poggio del sole resort

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

La ripresa fotografica? E’ arte. Perché mette in rilievo il particolare, l’attenzione per i soggetti curiosi, l’occhio per i panorami...

Next Post
Refezione scolastica a Ragusa, pronto il nuovo bando. Ecco che cosa cambierà

Refezione scolastica a Ragusa, pronto il nuovo bando. Ecco che cosa cambierà

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Best Online Casino Games

8 ore ago

16 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

16 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

18 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

20 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Best Online Casino Games

4 Luglio 2022

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In