• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Settembre 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Università: le forze politiche fanno fronte comune per salvare il salvabile

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Dibattere la “questione Università”, al fine di riaccendere i riflettori e scaturire possibili proposte ed iniziative a difesa dell’Università a Ragusa. E’ il senso dell’incontro (nella foto) che, su iniziativa del Laboratorio 2.0, si è tenuto presso la sala Commissioni del Comune di Ragusa. Al tavolo erano presenti i Consiglieri comunali Mario Chiavola, Mario D’Asta, Giorgio Massari, Sonia Migliore, Manuela Nicita e Mimmo Barone, i rappresentanti della Cisl Cettina Raniolo, della Uil Giovanni Iacono, dell’Ugl Gianfranco Leggio, della Cgil Salvatore Terranova. All’incontro sono stati anche invitati Gianni Battaglia, già presidente del Cui e Franco Antoci, già presidente della Provincia e componente del CdA del Consorzio universitario

In una lettera aperta indirizzata al presidente Crocetta e al commissario Cartabellotta, i rappresentanti delle forze politiche e sindacali chiedono che il commissario straordinario del Libero Consorzio, concretizzi la revoca del recesso dal Consorzio Universitario della ex Provincia Regionale, cercando di reperire le risorse finanziarie per gli impegni assunti; ciò nelle more che, nel testo della legge regionale sui Liberi Consorzi, con apposito emendamento, venga sancita la competenza di questi ultimi al sostegno dei Consorzi Universitari.

Per Franco Antoci, ex presidente della provincia “è impossibile che il Comune di Ragusa possa sopportare a lungo l’onere dell’Università; ne consegue, se la nostra comunità vuole che l’Università resti a Ragusa, l’indispensabile coinvolgimento delle istituzioni economiche e sociali del territorio”. Il consigliere Massari ha proposto di coinvolgere alla problematica la quinta commissione consiliare. E’ stato auspicato da parte di tutti i presenti nonché dal presidente del Consiglio comunale, l’urgente convocazione di una seduta aperta del Consiglio comunale di Ragusa, al quale partecipino anche il sindaco, l’Amministrazione, il Commissario Cartabellotta, la deputazione nazionale e regionale, il Cui e i sindacati. In quella sede, secondo i firmatari del documento, si potrà fare chiarezza sugli impegni che, per le rispettive competenze, ognuno intende assumere affinché l’Università iblea non venga smantellata, accentuando ancora di più l’isolamento economico, sociale e culturale del nostro territorio. Questa la certezza con cui i presenti hanno condiviso un forte sentimento non solo di preoccupazione ma anche di determinazione a fare fronte comune.

Tags: Franco AntociMario ChiavolaMario D'AstaSonia Miglioreuniversità

Redazione

Next Post

Ispica: atto intimidatorio ai danni del comitato elettorale di Paolo Ferlisi, la solidarietà degli altri candidati a sindaco

Cronaca ed Attualità

Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Scicli, torna potabile l’acqua a Donnalucata e Playa Grande

18 Settembre 2025
Ragusa, firmato protocollo d’intesa che consente ai carabinieri di accedere in tempo reale al sistema di videosorveglianza urbana comunale

Ragusa, firmato protocollo d’intesa che consente ai carabinieri di accedere in tempo reale al sistema di videosorveglianza urbana comunale

18 Settembre 2025
L’Asp di Ragusa promuove un open day per la prevenzione del tumore al collo dell’utero

L’Asp di Ragusa promuove un open day per la prevenzione del tumore al collo dell’utero

18 Settembre 2025
San Francesco d’Assisi a Ragusa, ieri la festa dell’impressione delle stimmate

San Francesco d’Assisi a Ragusa, ieri la festa dell’impressione delle stimmate

18 Settembre 2025
Ragusa, le fasi clou delle celebrazioni in onore dell’Addolorata a Ibla

Ragusa, le fasi clou delle celebrazioni in onore dell’Addolorata a Ibla

18 Settembre 2025
Vittoria piange la prematura scomparsa di Ermelinda La Medica

Vittoria piange la prematura scomparsa di Ermelinda La Medica

18 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Scicli, torna potabile l’acqua a Donnalucata e Playa Grande

18 Settembre 2025
Ragusa, firmato protocollo d’intesa che consente ai carabinieri di accedere in tempo reale al sistema di videosorveglianza urbana comunale

Ragusa, firmato protocollo d’intesa che consente ai carabinieri di accedere in tempo reale al sistema di videosorveglianza urbana comunale

18 Settembre 2025
Controlli in centro storico a Ragusa, ecco che cosa sappiamo

Controlli in centro storico a Ragusa, ecco che cosa sappiamo

18 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica