• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Il numero delle imprese torna a crescere, la provincia di Ragusa prova ad uscire dal tunnel della crisi

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on Twitter

Tutti i numeri della Giornata dell’economia. Ecco le performance del territorio ibleo sulla scorta dei dati forniti dalla Camera di Commercio. Il tessuto imprenditoriale della provincia evidenzia una sia pur contenuta crescita in termini di numero di imprese registrate che passano dalle 35196 del 2011 alle 35426 del 2014, dato al 31 dicembre 2014. Questo dato con un saldo attivo segna una inversione di tendenza rispetto al 2013 quando si è registrato, come si ricorderà, un calo delle imprese registrate dalle 35459 del 2012 alle 35175 del 2013. Il risultato di leggera crescita è determinato da un incremento delle società di capitali che passano da 5342 del 2011 alle 6375 del 2014, mentre le società di persone diminuiscono da 5034 del 2011 alle 4998 del 2014, e le imprese individuali calano anche da 22994 (2011) a 22148 (2014). Le cooperative crescono da 1448 a 1515 e le altre forme sono sostanzialmente stazionarie (da 378 a 390).

Il punto importante in questa indicazione numerica è come sempre l’indice di imprenditorialità della provincia che vede ancora una volta per la provincia di Ragusa un risultato esaltante. La provincia conta al 31 dicembre 2014 una impresa registrata ogni 8,98 abitanti, prendendo in considerazione la popolazione residente di fine 2013 di 318.249 persone, mentre lo stesso valore negli altri territori siciliani è ovunque più basso ed esattamente: a Palermo una impresa ogni 13,27 abitanti, a Enna una ogni 11,61, ad Agrigento una ogni 11,15, a Catania una ogni 11,13, a Caltanissetta una ogni 10,99 a Siracusa una ogni 10,86, a Messina una ogni 10,75 mentre la media regionale dà il dato di una impresa ogni 11,18 abitanti. Se a questo aggiungiamo che il dato per l’Italia è di una impresa ogni 10,06 abitanti e per le aree ricche del Paese è nel Nord-Est di una impresa ogni 9,96 abitanti e nel NordOvest di una ogni 10,25 abitanti, si ha chiara la conferma della forte vocazione imprenditoriale che la provincia nonostante la crisi continua ad avere.

Peraltro anche in una visione di microaree prendendo a spunto, come abbiamo fatto quest’anno le dieci altre province extrasiciliane più simili a Ragusa, lo stesso dato ci vede rispetto ad esse in posizione più favorevole fatta eccezione per Benevento che registra una impresa ogni 8,18 abitanti. Questo ad ogni buon fine l’insieme dei dati per le dieci province in questione: Caserta 10,20, Salerno 9,29, Foggia 9,51, Bari 10,69, Lecce 11,27, Cosenza 10,85, Reggio Calabria 11,04, Cagliari 11,13 e Oristano 10,38,
Passando alle imprese attive il numero rispetto alle registrate naturalmente si abbassa ed esattamente nel 2014 in provincia ci sono 30094 imprese attive contro le 30565 del 2011. Quindi siamo ancora di fronte ad una situazione di arretramento con imprenditori al palo che attendono di far avviare l’attività di soggetti di impresa che nascono ma ancora non entrano nel pieno del mercato. Le iscrizioni per anno peraltro sono passate dalle 393 delle società di capitali del 2011 alle 514 del 2014, e nelle imprese individuali dalle 1143 del 2011 alle 1510 del 2014, per un totale di iscrizioni di 2265 nel 2014 contro le 1838 del 2011.

Solo che a fonte delle nuove imprese che nascono, si hanno le cessazioni che evidenziano un dato complessivo nel 2014 di 1977 (mentre nel 2011 erano 1107). Ma va però evidenziato che nel 2013 le cessazioni furono ben più rilevanti ed esattamente 2798. Quindi comunque sembra avviarsi una inversione di tendenza rispetto alla crisi.
Il risultato di questo processo è che nel saldo delle imprese rispetto ai dati di natimortalità la provincia registra un saldo attivo di 288 imprese (esattamente +400 tra le società di capitali, -18 tra le società di persone, -110 tra le imprese individuali, +9 tra le cooperative e +7 tra le altre forme. E non va dimenticato anche in questo caso che nel 2013 si ebbe un calo in valore assoluto di meno 285 imprese.

Si tratta, vale la pena dirlo, del valore assoluto più rilevante tra le province siciliane a parte Palermo che registra un saldo attivo di +1986. Nelle altre province gli spostamenti sono minimi ed addirittura ad Agrigento, Enna e Caltanissetta il 2014 evidenzia un saldo negativo. Così il tasso di sviluppo imprenditoriale della provincia di Ragusa con 6,71 nel settore delle società di capitali è il più alto della Sicilia ma anche il più alto rispetto alle dieci province simili prese a confronto. Nel totale, tenendo conto di tutte le forme giuridiche di impresa, è pari a 0,82 ed è secondo solo dopo Palermo, e più alto della media siciliana che è 0.54 ed è anche in questo caso, tranne che per Caserta, il più alto nel cluster delle province simili. Rispetto ai settori di attività si riduce fortemente la agricoltura che passa dalle 9877 imprese del 2011 alle 9238 del 2014, mentre cresce l’industria in senso stretto che va da 2463 a 2548 imprese, ed il commercio che si sposta da 8944 a 9128 imprese; anche negli altri servizi si registra un aumento da 6754 a 7196 e viene evidenziato invece il calo delle imprese del comparto “Costruzioni” che passano da 4155 a 4044. Nel manifatturiero è in crescita il settore alimentare con 603 imprese rispetto alle 533 del 2011, stazionari tutti gli altri settori del manifatturiero, con un calo sensibile nell’industria del legno.

Altro discorso va fatto per l’artigianato che segna un ulteriore costante arretramento passando nel totale da 7026 imprese del 2011 a 6579 del 2014 e se le iscrizioni non segnano grandi modifiche registrando il dato di 322 nel 2011 e di 354 nel 2014, sono le cancellazioni a fare la differenza perchè queste passano da 198 del 211 a 527 del 2014 (anche se nel 2013 furono addirittura 667). Anche in artigianato per forma giuridica l’unico saldo positivo lo danno le società di capitali che evidenziano rispetto allo scorso anno un più 16. Ma la serie storica degli ultimi anni delle posizioni artigiane segnala dopo il +124 del 2011, un -72 nel 2012, un -202 nel 2013 ed un -173 nel 2014.
Passando ad alcuni focus per categoria imprenditoriale si rilevano alcuni numeri che forse sorprendono: le imprese giovanili complessivamente sono meno che nel 2011. Erano allora 5157 ed oggi sono 4691, con un lieve aumento solo anche in questo caso nelle società di capitali che passano da 586 a 722. Il calo è sensibile in tutti i settori ma è assai più evidente in agricoltura.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: Camera di Commerciogiornata economiaImprese
Previous Post

Ragusa: guerra di nervi in Consiglio comunale. Migliore attacca Iacono che attacca Nicita. E Castilletti spara a zero sul presidente

Next Post

Autostrada Siracusa-Ragusa-Gela, nessuno ne parla più. Che fine ha fatto l’iter per il completamento?

Redazione

Related Posts

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Confcommercio: nei primi nove mesi del 2020 in provincia di Ragusa sono nate circa il 10% di imprese in meno rispetto al 2019

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

Mentre l’eccesso di mortalità ancora non si vede dai dati dei registri camerali, è drammaticamente evidente il deficit di natalità....

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Il crollo dei consumi pari al 10,8% nel 2020, ConfCommercio: “Nell’area iblea la chiusura definitiva di alcune decine di imprese”

by Redazione
29 Dicembre 2020
0

Cifre molto chiare e per questo impietose quelle fornite dall’Ufficio studi Confcommercio nella sua analisi sulle chiusure delle attività nel...

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Il Comune di Modica paga gli affitti per le imprese a novembre e dicembre

by Redazione
7 Novembre 2020
0

  Il Comune di Modica ripropone la stessa misura che nel mese di marzo e aprile 2020 aveva elargito un...

Vittoria: fare rete per crescere, oltre 6 milioni di euro per le imprese

Vittoria: fare rete per crescere, oltre 6 milioni di euro per le imprese

by Redazione
19 Giugno 2020
0

Il Distretto del cibo del sud est siciliano ha presentato un progetto strategico di 6 milioni di euro nell’ambito del...

L’allarme lanciato da Confcommercio Ragusa: “Il 28% delle imprese rischia di chiudere definitivamente”

L’allarme lanciato da Confcommercio Ragusa: “Il 28% delle imprese rischia di chiudere definitivamente”

by Redazione
2 Giugno 2020
0

Che cosa è accaduto alle imprese della provincia di Ragusa dopo il lockdown? Quali sono i dati che è possibile...

Nitto Rosso: Per imprese e lavoratori molte parole, ma fatti veramente pochi. Appello alla Regione perché non sprechi l’iniziativa per i crediti agevolati di Fondo Sicilia

Nitto Rosso: Per imprese e lavoratori molte parole, ma fatti veramente pochi. Appello alla Regione perché non sprechi l’iniziativa per i crediti agevolati di Fondo Sicilia

by Nitto Rosso
20 Marzo 2020
1

Non vorrei che ci convincessimo che i problemi si risolvono seminando odio sul web, oppure, peggio ancora con post inneggianti...

Next Post

Autostrada Siracusa-Ragusa-Gela, nessuno ne parla più. Che fine ha fatto l'iter per il completamento?

Please login to join discussion

Consigliati

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

25 minuti ago
La Scherma Modica torna in gara

La Scherma Modica torna in gara

29 minuti ago
Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

17 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

20 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

22 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

27 Gennaio 2021
La Scherma Modica torna in gara

La Scherma Modica torna in gara

27 Gennaio 2021
Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

26 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In