• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Ispica, partite le celebrazioni ufficiali per il centenario della “Prima Guerra Mondiale”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Aderendo alla volontà della Presidenza della Repubblica e del Governo, anche a Ispica sono state avviate in questi giorni le celebrazioni per il primo centenario della “Prima Guerra Mondiale”. Con una manifestazione sobria e solenne, tenuta in Piazza dell’Unità d’Italia a fianco del Monumento ai Caduti, il sindaco Piero Rustico, gli assessori Cesare Pellegrino, Teresa Amendolagine e Paolo Mozzicato, il presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Quarrella e il consigliere comunale Pietro Zocco hanno voluto che l’evento inaugurale fosse interamente dedicato ai figli di “Spaccaforno” che perdettero la vita in quella gigantesca tragedia che fu la Grande Guerra, soprattutto a quelli i cui nomi non sono incisi nel monumento per loro eretto il 4 giugno 1922.

«Conoscere il patrimonio storico e culturale del proprio territorio – ha evidenziato il sindaco – è sicuramente il modo più idoneo per riscoprire il senso di appartenenza ad un passato glorioso, questo il principio per il quale l’amministrazione comunale ha inteso cogliere l’occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale per avvicinare la città, particolarmente i giovani, alla memoria locale di questo evento che costò la vita a 241 concittadini ispicesi, una intera generazione di figli giovanissimi che la città non smetterà mai di piangere e ai quali sarà sempre grata per il sacrificio compiuto affinché essa potesse essere libera in una nazione libera.» Il sindaco Rustico ha poi comunicato il suo apprezzamento circa la stesura «dell’opuscolo “Ricordo di un’epopea umana di eroismo e di gloria” realizzato con l’intento di dare ampia visibilità a quei 151 caduti i cui nomi non furono incisi nel Monumento, eroi della nostra città per la nostra nazione. Desideriamo, come Amministratori, che la città di Ispica si riappropri con orgoglio di questa memoria e che essa sia una spinta a che le giovani generazioni possano ripercorrere quella storia con un trasporto emotivo che consenta loro di comprendere il valore di quel sacrificio che vide uomini lasciare le proprie famiglie e le proprie terre per combattere al fianco di gente sconosciuta, uniti da un unico grande ideale: vivere in una stessa nazione sotto un’unica bandiera. Oggi, il coraggio dimostrato durante il primo conflitto mondiale dai soldati provenienti da “Spaccaforno” e da tutte le regioni italiane, insieme al sacrificio di chi ha combattuto per contribuire alla diffusione degli ideali di pace, libertà e democrazia, si traduce in un dovere e debito morale nei loro confronti. Quella di stasera è occasione solenne per rinnovare l’impegno a che questi valori, al di là da ogni colore politico, siano quelli sui quali vogliamo fondare il futuro della nostra comunità cittadina e dell’Italia».

Subito dopo la Banda “Città di Ispica”, diretta dal maestro Giannino Amore, ha tenuto il concerto dando il via alla serata con le note del brano che per eccellenza simboleggia la guerra 1914-18: “La leggenda del Piave”, in onore di quei 151 caduti non incisi nel monumento i cui nomi, con solennità, il vicesindaco Cesare Pellegrino ha successivamente scandito. Momento intenso in cui ognuno dei presenti ascoltava silenzioso alla ricerca di nomi familiari. Per questi caduti, al termine del lungo elenco ai piedi del Monumento, le autorità hanno deposto una corona di fiori ed è stato intonato il silenzio.

Prima della conclusione, la presentatrice dell’evento Grazia Lorefice ha invitato sul palco l’assessore alla cultura Teresa Amendolagine, che ha curato il progetto presentato dal Comune alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e questa celebrazione, per un suo saluto.

L’Assessore ha evidenziato: «L’occasione del Centenario della Grande Guerra non è una ricorrenza che Ispica guarda con distacco perché il suo eco riecheggia ancora nel cuore di questa città. Abbiamo ritenuto importante fermarci a ricordare, in modo tangibile, chi di quella Guerra ne fece parte sacrificandosi in prima persona per donare a noi ciò che Ispica pian piano è divenuta».

La cerimonia è poi continuata con gli altri brani in scaletta seguiti con grande passione dalla platea fortemente coinvolta dall’evento. Il concerto si è quindi concluso con l’Inno nazionale seguito da tutta la platea in piedi che ha così reso onore all’Italia e ai nostri caduti ai quali questa serata è stata interamente dedicata.

 

 

 

 

 

 

Tags: celebrazioni centenario 1 guerra mondialeispica

Redazione

Next Post

Scherma: Giorgio Avola riassapora il gusto delle medaglie, conquistato il bronzo in Piemonte

Cronaca ed Attualità

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

Comiso, l’intelligenza artificiale e le applicazioni nelle professioni sanitarie

1 Luglio 2025
Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

Ragusa, la processione religiosa e l’accoglienza organizzata dai ragazzi dell’Anffas onlus

1 Luglio 2025
Modica, Moncada (Confcommercio): “Fare rete tra imprenditori è fondamentale”

Modica e la viabilità in occasione della festa di San Pietro, Confcommercio: “Ascoltati i nostri suggerimenti”

1 Luglio 2025
Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

Frate accusato di violenza sessuale su minori: cinque le vittime

30 Giugno 2025
Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

Vittoria, scontro tra un pullman di linea e un suv

30 Giugno 2025
Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

Ragusa, attivato il servizio di vigilanza e salvataggio lungo la costa

30 Giugno 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, la fanfara del 12° reggimento carabinieri “Sicilia” al festival internazionale degli Iblei

Ispica, la fanfara del 12° reggimento carabinieri “Sicilia” al festival internazionale degli Iblei

1 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-scooter, muore un 65enne

1 Luglio 2025
Le borse di studio ai figli dei lavoratori dipendenti del terziario non concorrono alla formazione di reddito

Ragusa, l’Ebt e le indicazioni riguardanti il Bonus giovani

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica