• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Il virus che cancella i dati del Pc colpisce anche in provincia di Ragusa, serve la massima attenzione. Ecco i consigli per evitarlo

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Il virus che cancella i dati del Pc colpisce anche in provincia di Ragusa, serve la massima attenzione. Ecco i consigli per evitarlo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ha fatto sentire la propria presenza anche nel Ragusano il temutissimo virus “Cryptolocker”. A mettere in guardia contro il virus che ha infettato molti computer (oltre 20 le vittime da gennaio ad oggi nelle province di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa) è la polizia postale e delle comunicazioni, che proprio in queste ultime ore ha concluso un´operazione che ha permesso di sgominare un´organizzazione criminale per associazione per delinquere finalizzata all´accesso abusivo informatico, estorsione online e riciclaggio degli illeciti proventi realizzati mediante la diffusione del virus. Le numerose segnalazioni su questo nuovo virus hanno indotto la polizia ad aumentare le misure di prevenzione attraverso ogni strumento utile a garantire la sicurezza di chi naviga in rete.

COS´E´ CRYPTOLOCKER
In termini tecnici, Cryptoloker è un ransomware che blocca il funzionamento del computer criptando tutti i dati contenuti nell´hard disk (o nella partizione) infettato. Più nello specifico, e come lasciano ampiamente intendere i nomi, si tratta di un software virus per sistemi Windows che cripta l´intero contenuto del disco rigido dove è installato il sistema operativo e ne impedisce l´utilizzo e il funzionamento. Per ottenere la chiave crittografica e poter, quindi, sbloccare il proprio computer, i creatori del virus chiedono un riscatto (ransom in inglese, da qui ransomware) di 300 dollari o 2 BitCoin (o moneta virtuale equivalente).

Il pagamento deve avvenire entro 72 ore altrimenti la chiave sarà cancellata e non sarà più possibile decriptare i dati del proprio hard disk. Bisogna notare, comunque, che il pagamento del riscatto non implica che il dispositivo venga sbloccato automaticamente. Sta al buon cuore dei criminali informatici rilasciare la chiave crittografica giusta per aprire lo «scrigno» informatico creato dal virus.

COME SI DIFFONDE CRYPTOLOCKER
Come accade nella maggior parte dei casi, questo software virus è veicolato attraverso messaggi di posta elettronica. In questo caso, però, si tratta di un attacco costruito ad arte e realizzato in maniera quasi perfetta.
Gli utenti, infatti, ricevono una mail da un mittente credibile riguardante un acquisto che hanno effettivamente effettuato. All´interno si trova un allegato relativo all´acquisto stesso – una fattura in formato PDF o un file riepilogativo dell´ordine in formato ZIP – apparentemente innocuo. In realtà, dietro l´apparenza di un file di testo o un documento si nasconde un pericolosissimo file eseguibile che viene installato sulla memoria non appena si tenta di aprirlo. A questo punto c´è poco da fare: i file verranno criptati nel giro di pochi minuti e si sarà finiti nella tela degli hacker.

COME EVITARE CRYPTOLOCKER
I primi consigli da dare in questo caso sono di natura piuttosto generica e si applicano, sostanzialmente, in tutti i casi in cui si voglia evitare di rimanere infetti da un virus. Prima di tutto, si deve fare sempre molta, moltissima attenzione ai messaggi di posta elettronica che si ricevono anche se possono sembrare innocui e spediti da un mittente di fiducia (come ad esempio un corriere o un negozio di e-commerce). Bisogna sempre controllare con molta cura l´indirizzo di spedizione, verificando eventuali errori di battitura o nomi poco consoni. Eventuali allegati, poi, vanno sempre e comunque trattati con molta cautela: un innocuo file di testo potrebbe essere benissimo un pericolosissimo file eseguibile, potenzialmente letale per il proprio computer. È utile avere un programma antivirus installato e sempre aggiornato con le ultime chiavi di sicurezza, anche se ciò non metterebbe automaticamente l´utente al riparo da eventuali contaminazioni. Per aumentare di un poco l´asticella del livello di sicurezza, si potrebbero installare alcuni tool di sicurezza recentemente sviluppati per bloccare il software virus prima che questo entri in azione. Effettuare con regolarità una copia di backup dei propri dati, infine, metterà l´utente al sicuro da qualsiasi ricatto. Anche se il computer dovesse infettarsi, infatti, il problema dell´accesso ai dati sarebbe agevolmente superato grazie alla presenza dei backup dell´hard disk. Vista la virulenza di Cryptolocker, però, è consigliabile effettuare un backup offsite, ovvero su un supporto non ricollegabile direttamente al dispositivo o quanto meno alla partizione infettata.

Tags: Criptolockerinternautinuovo viruspcprovincia di ragusa

Redazione

Next Post
L’assessore più “politico” della Giunta Piccitto si difende dalle accuse: “Chi mi vuole silurare venga allo scoperto”

L'assessore più "politico" della Giunta Piccitto si difende dalle accuse: "Chi mi vuole silurare venga allo scoperto"

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica