• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Crisi idriche strutturali nella città di Vittoria, la Cna chiede al Comune di provvedere in maniera adeguata

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Crisi idriche strutturali nella città di Vittoria, la Cna chiede al Comune di provvedere in maniera adeguata
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Le varie crisi idriche, legate a incidenti o a manutenzioni nella rete cittadina, che in quest’ultimo periodo la città ha vissuto e superato, ci impongono una serie di riflessioni che guardino con molta più attenzione ad una gestione sostenibile della risorsa acqua”. E’ quanto evidenziano il presidente della Cna territoriale di Vittoria, Giuseppe La Terra (nella foto), con il responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio. “Pensiamo innanzitutto – spiegano i due – ad una seria sistemazione della rete idrica cittadina che sempre più spesso viene paragonata a un colabrodo. L’acqua sta diventando una risorsa rara il cui prezzo è destinato ad aumentare, per questo riteniamo le diverse perdite, che si verificano nella nostro sistema idrico, uno spreco non più tollerabile. Altro fattore importante su cui bisognerebbe puntare è il riutilizzo dell’enorme massa di acqua reflua che si perde nel nostro territorio. La normativa comunitaria, nazionale e regionale considera il riutilizzo delle acque reflue come uno degli strumenti con cui attuare una razionale e sostenibile gestione delle risorse idriche. Ma ci pare che l’Amministrazione, da questo punto di vista (vorremmo essere smentiti) sia stata poco attenta. Le acque reflue urbane presentano attualmente maggiori problemi di smaltimento a causa della presenza sempre più ampia di sostanze inquinanti”.

“E’ evidente, quindi – aggiungono La Terra e Stracquadanio – la necessità di depurare attraverso sistemi di trattamento che evitino l’inquinamento del nostro fiume e quindi del mare. Va anche considerato come il riutilizzo delle acque reflue depurate può essere considerato un espediente innovativo ed alternativo nell’ambito di un uso più razionale della risorsa idrica. Il vantaggio economico del riutilizzo risiede nel fornire alla comunità un approvvigionamento idrico, almeno per alcuni usi per i quali non si richieda acqua di elevata qualità, a costi più bassi, poiché il riciclo costa meno dello smaltimento. Infine, la nostra organizzazione, dopo aver garbatamente indotto l’amministrazione ad installare contatori idrici in alcune attività economiche (acconciatori, albergatori, autoriparatori) e avendo verificato come sia i consumi sia gli importi siano notevolmente cambiati, torna a sollecitare l’installazione dei contatori idrici anche nelle abitazioni civili. Il pagamento sulla base dei volumi consumati indurrebbe i cittadini a non sprecare l’acqua. Queste nostre considerazioni sono tenute assieme da un unico filo conduttore: creare opportunità e lavoro per le nostre imprese. La riqualificazione del nostro sistema idrico, oltre a migliorare la qualità della vita, permetterebbe alle numerose imprese del settore di ottenere commesse di lavoro. Sin da ora possiamo assicurare che la Cna territoriale di Vittoria si impegnerà verso questa direzione che ha una duplice valenza: sostenere le imprese e dare competitività al territorio evitando disservizi e inquinamento”.

Tags: acque reflueCNAcrisi idricaGiuseppe La Terra

Redazione

Next Post
Riaprono i bagni pubblici a Marina di Ragusa ma la luce resta spenta, D’Asta e Chiavola: “Almeno sarebbe necessario fare centrare il water”

Riaprono i bagni pubblici a Marina di Ragusa ma la luce resta spenta, D'Asta e Chiavola: "Almeno sarebbe necessario fare centrare il water"

Cronaca ed Attualità

Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Vittoria, muore a 17 anni. Addio a Luca Sulsenti

18 Novembre 2025
Modica, sopralluogo al quartiere San Paolo per fare il punto con i residenti

Modica, sopralluogo al quartiere San Paolo per fare il punto con i residenti

18 Novembre 2025
Infrastrutture in provincia di Ragusa, Migliore (Cisl): “Area a rischio abbandono, invertire tendenza”

“Continuiamo a pagare un tributo elevato in termini di vite umane, non è possibile”

17 Novembre 2025
Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

17 Novembre 2025
Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

17 Novembre 2025
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

17 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Sbarchi a Pozzallo, arrestati tre scafisti

Sbarchi a Pozzallo, arrestati tre scafisti

18 Novembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Vittoria, muore a 17 anni. Addio a Luca Sulsenti

18 Novembre 2025
Ragusa, le operazioni di esportazione e come gestirle

Ragusa, le operazioni di esportazione e come gestirle

18 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica