• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Crisi idriche strutturali nella città di Vittoria, la Cna chiede al Comune di provvedere in maniera adeguata

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Crisi idriche strutturali nella città di Vittoria, la Cna chiede al Comune di provvedere in maniera adeguata
Share on FacebookShare on Twitter

“Le varie crisi idriche, legate a incidenti o a manutenzioni nella rete cittadina, che in quest’ultimo periodo la città ha vissuto e superato, ci impongono una serie di riflessioni che guardino con molta più attenzione ad una gestione sostenibile della risorsa acqua”. E’ quanto evidenziano il presidente della Cna territoriale di Vittoria, Giuseppe La Terra (nella foto), con il responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio. “Pensiamo innanzitutto – spiegano i due – ad una seria sistemazione della rete idrica cittadina che sempre più spesso viene paragonata a un colabrodo. L’acqua sta diventando una risorsa rara il cui prezzo è destinato ad aumentare, per questo riteniamo le diverse perdite, che si verificano nella nostro sistema idrico, uno spreco non più tollerabile. Altro fattore importante su cui bisognerebbe puntare è il riutilizzo dell’enorme massa di acqua reflua che si perde nel nostro territorio. La normativa comunitaria, nazionale e regionale considera il riutilizzo delle acque reflue come uno degli strumenti con cui attuare una razionale e sostenibile gestione delle risorse idriche. Ma ci pare che l’Amministrazione, da questo punto di vista (vorremmo essere smentiti) sia stata poco attenta. Le acque reflue urbane presentano attualmente maggiori problemi di smaltimento a causa della presenza sempre più ampia di sostanze inquinanti”.

“E’ evidente, quindi – aggiungono La Terra e Stracquadanio – la necessità di depurare attraverso sistemi di trattamento che evitino l’inquinamento del nostro fiume e quindi del mare. Va anche considerato come il riutilizzo delle acque reflue depurate può essere considerato un espediente innovativo ed alternativo nell’ambito di un uso più razionale della risorsa idrica. Il vantaggio economico del riutilizzo risiede nel fornire alla comunità un approvvigionamento idrico, almeno per alcuni usi per i quali non si richieda acqua di elevata qualità, a costi più bassi, poiché il riciclo costa meno dello smaltimento. Infine, la nostra organizzazione, dopo aver garbatamente indotto l’amministrazione ad installare contatori idrici in alcune attività economiche (acconciatori, albergatori, autoriparatori) e avendo verificato come sia i consumi sia gli importi siano notevolmente cambiati, torna a sollecitare l’installazione dei contatori idrici anche nelle abitazioni civili. Il pagamento sulla base dei volumi consumati indurrebbe i cittadini a non sprecare l’acqua. Queste nostre considerazioni sono tenute assieme da un unico filo conduttore: creare opportunità e lavoro per le nostre imprese. La riqualificazione del nostro sistema idrico, oltre a migliorare la qualità della vita, permetterebbe alle numerose imprese del settore di ottenere commesse di lavoro. Sin da ora possiamo assicurare che la Cna territoriale di Vittoria si impegnerà verso questa direzione che ha una duplice valenza: sostenere le imprese e dare competitività al territorio evitando disservizi e inquinamento”.

Tags: acque reflueCNAcrisi idricaGiuseppe La Terra
Previous Post

L’economia ragusana alla conquista dei mercati cinesi, venerdì pomeriggio un convegno al porto di Marina

Next Post

Riaprono i bagni pubblici a Marina di Ragusa ma la luce resta spenta, D’Asta e Chiavola: “Almeno sarebbe necessario fare centrare il water”

Redazione

Related Posts

Ancora due ricoveri all’OMPA di Ragusa. Un terzo caso positivo a Giarratana

Dpcm 24 settembre 2020, arrivano i fondi per i Comuni di Giarratana e Monterosso a sostegno delle microimprese

by Redazione
7 Dicembre 2020
0

La Cna territoriale di Ragusa comunica che è stato pubblicato venerdì scorso in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24 settembre 2020...

Gli acconciatori Cna della provincia di Ragusa regalano al personale sanitario e alle forze dell’ordine uno dei propri servizi all’interno dei loro saloni

Gli acconciatori Cna della provincia di Ragusa regalano al personale sanitario e alle forze dell’ordine uno dei propri servizi all’interno dei loro saloni

by Redazione
1 Giugno 2020
0

L’associazione territoriale di Ragusa della Cna acconciatori ha promosso una iniziativa in favore del personale sanitario, delle forze dell’ordine, della...

Nella Baronia di Capo Milazzo l’evento SlowCIBUS: ci saranno anche due ristoratori del ragusano

Ragusa: accordo fra CNA e Slow Food: obiettivo? Far nascere una “comunità del cibo”

by Redazione
30 Maggio 2020
0

Siglato un protocollo d’intesa tra la Cna territoriale di Ragusa e Slow Food Ragusa. Le due associazioni condivideranno un percorso...

Confesercenti e Unicredit insieme a sostegno delle micro imprese

Cna Ragusa: 74 imprese in meno nel primo trimestre del 2020 rispetto alla fine del 2019. Ma gli effetti del “terremoto” da Covid-19 non si sono ancora manifestati

by Redazione
22 Aprile 2020
0

Gli effetti del "terremoto" causato dal Covid-19 non si sono ancora chiaramente manifestati sulla nostra economia. Bisognerà attendere le prossime...

Suolo pubblico, aumento spropositato della Cosap, gli artigiani si riuniscono, la Cna chiede un incontro

Suolo pubblico, aumento spropositato della Cosap, gli artigiani si riuniscono, la Cna chiede un incontro

by Redazione
10 Ottobre 2019
0

La Cna di Modica ha ospitato nella propria sede un incontro con i titolari delle imprese artigianali e commerciali della...

Servizio civile universale, i progetti presentati dalla Cna che ricerca volontari nell’area iblea

Servizio civile universale, i progetti presentati dalla Cna che ricerca volontari nell’area iblea

by Redazione
3 Ottobre 2019
0

La Cna territoriale di Ragusa ricorda a tutti i giovani che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo...

Next Post
Riaprono i bagni pubblici a Marina di Ragusa ma la luce resta spenta, D’Asta e Chiavola: “Almeno sarebbe necessario fare centrare il water”

Riaprono i bagni pubblici a Marina di Ragusa ma la luce resta spenta, D'Asta e Chiavola: "Almeno sarebbe necessario fare centrare il water"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In