• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Discarica di Ragusa, rischio scongiurato. Resterà aperta per altri sei mesi

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Discarica di Ragusa, rischio scongiurato. Resterà aperta per altri sei mesi
Share on FacebookShare on Twitter

Il commissario straordinario Dario Cartabellotta, al termine della conferenza dei servizi indetta dalla Provincia per esaminare le problematiche attinenti la prosecuzione dell’attività della discarica di Cava dei Modicani, ha emesso un’ordinanza urgente e indifferibile per altri sei mesi, dopo aver acquisito i pareri tecnico-sanitari e a seguito della richiesta della S.R.R. Ato 7 Ragusa e tenendo conto dell’Ordinanza del presidente della Regione Siciliana dello scorso 14 luglio che autorizzava alcuni comuni siciliani a conferire i rifiuti nelle discariche di Bellolampo e Siculiana. L’ordinanza del commissario straordinario della Provincia di Ragusa è scaturita anche dalle risultanze dell’odierna conferenza di servizio e di quella tenuta presso la prefettura di Ragusa lo scorso 9 luglio e che ha evidenziato l’urgenza dei comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo di conferire rifiuti presso la discarica Cava dei Modicani non trovando soluzioni alternative e che ‘segnatamente non sia altrimenti possibile provvedere stante che la Regione Siciliana, più volte formalmente sollecitata sin dal mese di gennaio 2015, non abbia ad oggi provveduto ad indicare siti alternativi per il conferimento dei rifiuti urbani del comprensorio interessato e finora servito dalla discarica “Cava dei Modicani”.
Di conseguenza, ai sensi della normativa vigente, si procede contestualmente ad acquisire i pareri degli organi tecnici e tecnico-sanitari locali che si esprimono con specifico riferimento alle conseguenze ambientali connesse all’emissione della richiesta ordinanza.
Nella fattispecie l’Asp 7 di Ragusa rappresentata dal dottor Aprile dichiara che in considerazione di “quanto emerso dalla riunione, vale a dire, che ad oggi non è possibile il conferimento in diversi siti e che l’alternativa consisterebbe nell’inevitabile mancata raccolta con accumulo dei rifiuti solidi urbani nei cassonetti e verosimilmente in loro corrispondenza e lungo le arterie comunali interessate, con notevoli ripercussioni igienico-sanitarie considerato anche il periodo estivo, sentito quanto dichiarato dal dirigente dell’Ato Ambiente dottor Fabio Ferreri secondo cui la prosecuzione dell’abbancamento non avrà effetti negativi sull’attuale gestione della discarica di “Cava dei modicani”, esprime parere favorevole all’emanazione dell’ordinanza fino all’individuazione di soluzione alternativa per fronteggiare l’emergenza de qua.”

Il dirigente dell’Ato Ambiente Fabio Ferreri ha dichiarato che “ la SRR ATO 7 RG ha presentato agli organi preposti il progetto esecutivo di modifica del piano di coltivazione e relativo incremento della capacità di abbancamento della discarica in questione in data 18.6.2015; tale progetto, a seguito di istruttoria, in via ordinaria deve essere munito di VIA e di AIA. Pertanto le norme per cui si richiede di derogare sono quelle concernenti la disciplina della VIA e dell’AIA (artt. 25 e 29 del D.lgs.vo 152/2006 e smi). Atteso ancora che sono in corso di definizione gli adeguamenti prescritti dall’AIA esistente dettati dai tempi contemplati dalle norme e nello specifico: smaltimento e recupero energetico del biogas (realizzato), barriera vegetativa polifunzionale (aggiudicazione provvisoria), realizzazione piezometri (approvazione in linea amministrativa progetto e acquisizione copertura finanziaria), regimazione acque meteoriche (approvazione in linea tecnica); atteso che il progetto di cui sopra presuppone l’abbancamento di ulteriori rifiuti rispetto all’attuale configurazione della discarica sono stati valutati i seguenti aspetti indefettibili: non modifica delle pendenze delle scarpate, ininfluenza della pressione dell’ulteriore abbancamento sul fondo della discarica e sui presidi esistenti, studio di impatto complessivo della discarica da cui emerge una modifica sostanziale solamente sul parametro visivo il quale viene mitigato dalla realizzazione della barriera vegetativa polifunzionale. Pertanto, tutto ciò premesso, esprime parere favorevole dal punto di vista tecnico ad ulteriore abbancamento secondo quanto richiesto”.

Alla luce di questi pareri e tenendo conto dei rilievi espressi dall’Arpa di Ragusa, rappresentata dalla dottoressa Antoci, nei quali si evidenziano le attuali criticità gestionali ed ambientali della discarica di “Cava dei Modicani”, il commissario straordinario della Provincia ha emesso ordinanza ai sensi dell’articolo 191 del D.lgs. 152/2006.
“Non mi sono voluto sottrarre – dice Cartabellotta a chiusura della conferenza di servizio – al mio ruolo di Commissario della Provincia e all’assunzione delle responsabilità in una sinergica attività istituzionale di fronte all’emergenza rifiuti che il comprensorio di Ragusa avrebbe vissuto nei prossimi 6 mesi”.

Tags: Cartabellottacava dei modicanidiscaricarischio scongiuratosei mesi
Previous Post

E’ in coma farmacologico l’uomo rimasto vittima di un incidente sulla Ragusa-Chiaramonte

Next Post

L’incidente tra il treno e i bovini sulla tratta Modica-Ragusa, la polizia risale ai proprietari: rischiano di essere indagati per mancata vigilanza

Redazione

Related Posts

Scicli, scoperta discarica abusiva. Una denuncia anche per furto di acqua potabile

Scicli, scoperta discarica abusiva. Una denuncia anche per furto di acqua potabile

by Redazione
12 Novembre 2021
0

La Polizia Locale di Scicli, nel corso dei normali controlli del territorio, ha individuato una discarica abusiva costituita da oltre...

Aggiudicati gli appalti per il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi nelle strade extraurbane e per la rimozione dell’amianto

Discariche abusive e conferimento di illegale di rifiuti, 18 verbali elevati a Scicli

by Redazione
17 Febbraio 2021
0

Sono già diciotto i verbali elevati dalla polizia municipale di Scicli nei confronti di cittadini che hanno conferito in discariche...

Vittoria: sequestrata discarica abusiva di materiali interti, denunciato comisano

Vittoria: sequestrata discarica abusiva di materiali interti, denunciato comisano

by Redazione
23 Marzo 2020
0

La Polizia provinciale ha sequestrato una discarica abusiva di materiale di inerti, provenienti dalle attività di demolizione, che insisteva su...

Comiso: scoperta una maxi-discarica abusiva

Vittoria: sequestrata discarica abusiva con 20 tonnellate di rifiuti pericolosi

by Redazione
28 Febbraio 2020
0

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, hanno sequestrato un’area di...

Un km di discarica sulla via Tumino, a Ragusa: “Fenomeno intensificato da quando è stata chiusa al traffico”

Un km di discarica sulla via Tumino, a Ragusa: “Fenomeno intensificato da quando è stata chiusa al traffico”

by Redazione
1 Settembre 2019
0

La via Tumino, alla periferia di Ragusa, sempre più discarica abusiva. Un problema già esistente e che si è accentuato...

Vittoria: il centro polisportivo “Ciccio Raffa” diventa una discarica a cielo aperto. FOTO

Vittoria: il centro polisportivo “Ciccio Raffa” diventa una discarica a cielo aperto. FOTO

by Redazione
23 Agosto 2019
0

La denuncia, corredata da materiale fotografico, arriva dal Comitato "Ciccio Raffa". All'interno dell'impianto polisportivo "Francesco Raffa" insistono rifiuti di ogni...

Next Post
L’incidente tra il treno e i bovini sulla tratta Modica-Ragusa, la polizia risale ai proprietari: rischiano di essere indagati per mancata vigilanza

L'incidente tra il treno e i bovini sulla tratta Modica-Ragusa, la polizia risale ai proprietari: rischiano di essere indagati per mancata vigilanza

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Best Online Casino Games

9 ore ago

17 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

17 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

19 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

21 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Best Online Casino Games

4 Luglio 2022

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In