• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Sbancamento sacrilego: danneggiano tombe dell’antichità a Passo Marinaro per realizzare una strada di passaggio. Due comisani denunciati dai carabinieri

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

I carabinieri della Compagnia di Ragusa hanno denunciato due persone, L.A. di Ragusa e B.S. di Comiso, perché hanno accertato che stavano compiendo dei lavori di sbancamento non autorizzati in un’area sottoposta a vincolo archeologico e paesaggistico. I militari che, tra l’altro, svolgono frequenti servizi di controllo del territorio nelle aree rurali, sono stati allertati da un cittadino che, nel transitare nella contrada Passo Marinaro dell’agro del comune di Ragusa, aveva notato un escavatore intento a effettuare dei lavori di sbancamento in un terreno, chiedendo di effettuare un controllo circa la regolarità di tali lavori. I militari quindi identificavano sia il conducente dell’escavatore e sia il proprietario del terreno, che risultava di proprietà privata, ma inserito in zona nota per essere sottoposta a vincolo archeologico e paesaggistico, in quanto interessata alla presenza della necropoli classica di Camarina, meglio nota come necropoli di Passo Marinaro, che tuttora conserva resti monumentali con tombe a fossa e ad inumazione e tombe a sarcofago “litico” e “fittile”, che rappresentano una delle più importanti testimonianze storico- archeologiche dei riti e delle architetture funerarie di una civiltà siciliota vissuta nell’area intorno al V secolo A.C.

Infatti, nell’effettuare il controllo, i militari notavano vari resti delle tombe facenti parte della necropoli, che erano sparsi sul terreno, poiché erano già stati danneggiati dai lavori di sbancamento effettuati. Per tale motivo veniva anche richiesto l’ausilio del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ossia dello speciale reparto dell’Arma che si occupa di tutelare da attività illecite le bellezze archeologiche e paesaggistiche di tutta l’Italia, i cui militari confermavano che l’area in cui si stavano effettuando i lavori di sbancamento, anche se privata, era tutelata da un vincolo archeologico e paesaggistico fin dagli anni ’70. Nello specifico la stessa, nel vigente piano paesaggistico della provincia di Ragusa, è inserita nel livello di tutela 3°, che vuol dire che nell’area è preclusa ogni tipo di attività e né può essere rilasciata alcuna autorizzazione amministrativa per eseguire lavori. Invece i militari accertavano non solo che i lavori, tra l’altro effettuati con un mezzo cingolato di enormi dimensioni, avevano irrimediabilmente danneggiato alcune tombe, poiché le grandi tegole di età greca che le ricoprivano erano state divelte e rotte in più pezzi, ma vi era anche la presenza di paletti collegati tra loro da strisce di plastica, in maniera tale da delimitare l’area, verosimilmente al fine di realizzare addirittura una strada che attraversava il terreno in questione.

Per tale motivo i lavori nell’area venivano immediatamente interrotti e, mediante la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Ragusa, veniva notificata al proprietario L.A. un provvedimento di fermo di lavori, mentre sia quest’ultimo che B.A., conducente dell’escavatore, sono stati denunciati all’A.G. in stato di libertà per i reati di danneggiamento al patrimonio archeologico, storico e artistico nazionale, ed esecuzione di opere in assenza di autorizzazione.

Tags: Carabinieripasso marinaroRagusasbancamento sacrilegotombe storiche

Redazione

Next Post

Ruba auto nella notte, modicano 27enne inseguito e bloccato dai carabinieri. Non aveva conseguito neppure la patente di guida

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

3 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica